Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 78

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Condanna del comproprietario al rilascio del bene comune locatogli e inapplicabilità della sanatoria della morosità nel giudizio ordinario di prosecuzione della fase sommaria - abstract in versione elettronica

108105
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risoluzione contrattuale, mentre la seconda riguarda l'inapplicabilità della speciale sanatoria della morosità, prevista dall'art. 55 l. 392/78, nel giudizio

Tertium datur? Il divieto di discriminazione in base all'età torna al vaglio della Corte Ce - abstract in versione elettronica

109305
Cassatella, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento devono essere in potenziale contrasto con disposizioni di diritto comunitario derivato (nella specie direttiva 2000/78/Ce) che specifichino

Vincolo paesaggistico e interesse archeologico: la competenza della soprintendenza per i beni archeologici ad esprimere il parere di cui all'art. 2 comma 78 l. n. 662 del 1996 - abstract in versione elettronica

109556
Ianni, Giusi 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comma 78 l. n. 662 del 1996

pertanto la SAR nel rendere il parere di cui all'art. 2 comma 78 l. n. 662 del 1996 oltrepassi tali limiti per motivare la propria valutazione con

Contraccezione d'emergenza e obiezione di coscienza nell'ordinamento civilistico - abstract in versione elettronica

110357
Trerotola, Ercole 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non disponendo il legislatore del "78 di elementi utili a identificare il momento di esordio della vita umana e avendo, per questo, preferito (art. 1

La detassazione "Tremonti-ter" per le imprese - abstract in versione elettronica

111853
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "Tremonti-ter", introdotta dal d.l. n. 78/2009, presenta modalità applicative più semplici rispetto a quelle delle precedenti norme di

Le misure anticrisi per gli enti creditizi e finanziari - abstract in versione elettronica

111855
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riguardo alle banche ed agli enti e società finanziarie, il d.l. n. 78/2009 ha introdotto una disposizione che - in controtendenza rispetto agli

Le nuove regole sulle compensazioni - abstract in versione elettronica

111857
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 10 del d.l. n. 78/2009 traccia una nuova strada nell'impostazione delle compensazioni dei crediti IVA, che potrebbe anche essere proseguita in

La firma a stampa sostituisce la firma autografa degli "atti tributari informatizzati" - abstract in versione elettronica

111859
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 15, commi 7 e 8, del d.l. n. 78/2009, in vigore dal 1 luglio 2009, suggerisce alcune riflessioni sulla rilevanza del requisito della

Estensione del regime di trasparenza anche alle CFC non localizzate in Paesi "black list" - abstract in versione elettronica

111861
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 78/2009, intervenendo sul regime delle società controllate estere (CFC), da una parte modifica il contenuto della circostanza esimente

Presunzione di imponibilità per attività e investimenti nei paradisi fiscali - abstract in versione elettronica

111863
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzione legale relativa di imponibilità. La novella, introdotta dal d.l. n. 78/2009, per la sua indeterminatezza, presenta più di una incertezza

L'ambito oggettivo di applicazione e la revoca della "Tremonti-ter" - abstract in versione elettronica

111877
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La determinazione dell'ambito oggettivo di applicazione della "Tremonti ter", introdotta dal d.l. n. 78/2009, presenta aspetti problematici

La disciplina definitiva della "Tremonti-ter": questioni risolte e problemi aperti - abstract in versione elettronica

111937
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In sede di conversione del d.l. n. 78/2009 ad opera della legge n. 102/2009, sono state apportate alcune importanti modifiche ed integrazioni alla

Il nuovo incentivo alla capitalizzazione delle imprese - abstract in versione elettronica

111941
Trabucchi, Alberto; Manguso, Giosuè 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 78/2009 introduce una disposizione finalizzata ad incentivare la capitalizzazione delle società; l'agevolazione si risolve, in buona

Le agevolazioni per le svalutazioni dei crediti bancari - abstract in versione elettronica

111943
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relative svalutazioni. Con la conversione in legge del d.l. n. 78/2009 è introdotto un nuovo comma 3-bis nell'art. 106 del T.U.I.R., che disciplina le

Profili sistematici e ambito soggettivo e oggettivo di applicazione dello scudo fiscale - abstract in versione elettronica

111945
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 78/2009 ha introdotto nuovamente una disciplina di sanatoria per alcuni illeciti fiscali cui è subito stato attribuito il nome di "scudo

Ancora novità su misure cautelari, versamenti e riscossione coattiva - abstract in versione elettronica

111951
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora ritocchi, ad opera del d.l. n. 78/2009, alla disciplina della riscossione, che viene interessata da modifiche che riguardano aspetti diversi

Paradisi fiscali, si presume l'evasione per i possedimenti non dichiarati - abstract in versione elettronica

111953
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 78/2009 stabilisce che i possedimenti detenuti nei "paradisi fiscali" in violazione delle norme sul "monitoraggio" si presumono costituiti

Modifiche alla "CFC legislation" dopo la conversione del decreto "anticrisi" - abstract in versione elettronica

111955
Rolle, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la conversione in legge del d.l. n. 78/2009, sono diventate definitive le modifiche da esso recate alla "CFC legislation" italiana. La disciplina

La direttiva 2000/78 tutela le aspettative previdenziali del partner omosessuale di un lavoratore deceduto? Il commento - abstract in versione elettronica

112866
Izzi, Daniela 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La direttiva 2000/78 tutela le aspettative previdenziali del partner omosessuale di un lavoratore deceduto? Il commento

all'orientamento sessuale stabilito dalla direttiva quadro 2000/78, misurandosi con la delicatissima questione del trattamento giuridico delle unioni omosessuali

La storia dell'arte

253070
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

. 78). I protagonisti di questa vita di corte si atteggiavano, a loro volta, come gli eroi e le eroine dei poemi cavallereschi, le cui gesta d’amore e

Pagina 103

), pittori come il Domenichino (fig. 53), Guido Reni (fig. 54) o Nicolas Poussin Fig. 50. Gian Lorenzo Bernini, Monumento funebre di Alessandro VII, 1671-78

Pagina 75

. Fig. 78. Ludovico Urbani (notizie dal 1460 al 1493), San Sebastiano e Santa Caterina d'Alessandria; il profeta Daniele, Matelica (Macerata), chiesa di

Pagina 99

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509302
Piero Bianucci 1 occorrenze

’Astoria di New York, mentre per le registrazioni di breve durata il 45 giri subentra al 78. Nel 1957 arriva il disco stereofonico.

Pagina 168

Cerca

Modifica ricerca