Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2002

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La programmazione degli investimenti pubblici come strumento di cambiamento: il caso del Fondo per le aree sottoutilizzate - abstract in versione elettronica

107855
Bartoli, Simona 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli investimenti pubblici afferenti al Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS). Le nuove regole, introdotte nel 2002, in tema di programmazione delle

La rinnovazione dell'accertamento costituisce esercizio del potere di autotutela se l'accertamento originario viene annullato - abstract in versione elettronica

108049
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione sottolinea ancora una volta la validità della distinzione, già delineata nella sentenza n. 4534/2002, tra gli accertamenti

Il recupero degli aiuti di Stato dichiarati illegittimi ed il regime di "moratoria fiscale" - abstract in versione elettronica

108085
Bagarotto, Ernesto Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. moratoria fiscale). La Commissione europea, con la decisione n. 2003/193/CE del 5 giugno 2002,ha giudicato tale regime incompatibile con l'art. 87 del

Condono IVA e normativa comunitaria - abstract in versione elettronica

108209
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condividendosi la censura riservata alla disciplina nazionale del condono tributario del 2002, nondimeno, la motivazione della sentenza lascia spazi di

Lo Statuto del contribuente "tutela" dalla proroga dei termini di accertamento nella definizione agevolata delle imposte indirette - abstract in versione elettronica

108915
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Dunque, non disponendo il comma 1-bis dell'art. 11 della legge n. 289/2002 una espressa proroga dei termini di accertamento (come invece prevista

Attuazione della direttiva 1999/44 CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo: brevi riflessioni - abstract in versione elettronica

109431
Agostinis, Barbara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflessione. Nello scritto si esaminano le novità più significative contenute nel decreto legislativo n. 24/2002 con il quale è stato recepito nel

Le illecite operazioni sulle azioni o quote sociali della società controllante (art. 2628 c.c.). Un'incursione nel nuovo diritto societario - abstract in versione elettronica

109433
Bondi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale. Nondimeno, il legislatore del 2002, per quanto timorosi di troppo infastidire con reati la gestione societaria, ha rinnovato il precetto. E

Le nuove frontiere dell'interesse pubblico nella dinamica del diritto penale - abstract in versione elettronica

109451
Bondi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il testo riporta l'intervento dell'A. al Convegno "L'innovazione istituzionale: grandi disegni o vere riforme?", svolto a Matera il 12 aprile 2002

Corporate crime: applicabilità al settore sportivo e nuovi sistemi di prevenzione - abstract in versione elettronica

109505
Benini Hemmeler, Silvia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricaduta in ambito sportivo, ed è l'ampliamento della fattispecie dei reati introdotto con l'emanazione del D.Lg. 61/2002 che ha spinto le società

Detenuti per delitti di particolare gravità e applicazione retroattiva della disciplina di rigore in tema di colloqui - abstract in versione elettronica

109651
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salvaguardia posta dall'art. 4 l. n. 279 del 2002, ha ritenuto che l'interessato, tuttora appartenente alla frangia dei c.d. "irriducibili", non avesse

Il contributo unificato di iscrizione a ruolo nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

109747
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruolo previsto dal T.U. 30 maggio 2002, n. 115; particolare attenzione è posta alle modificazioni derivanti dal c.d. decreto Bersani (d.l. 4 luglio 2006

La vendita dei beni di consumo: la conformità al contratto e i diritti del consumatore tra Codice del consumo e Codice civile - abstract in versione elettronica

109939
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-bis - 1519-novies c.c. , introdotti dal d. lgs. 2 febbraio 2002, n. 24, per dare attuazione alla Direttiva 1999/44/CE, relativa alla vendita dei beni

Le mariage qui a mal tourné: lo strano caso dell'infedeltà patrimoniale e della bancarotta "da reato societario" - abstract in versione elettronica

110089
Napoleoni, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 11 aprile 2002, n. 61 si rivela in realtà incongruente con l'attuale impianto dei reati fallimentari, rischiando di trasformare la disposizione

Corte di Giustizia del Lussemburgo: regime transitorio e applicabilità degli accordi in materia di estradizione nella disciplina sul mandato di arresto europeo - abstract in versione elettronica

110097
Plastina, Nadia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quadro 2002/584/GAI del 13 giugno 2002, nella parte in cui regola le relazioni tra la stessa decisione quadro e gli altri strumenti giuridici in materia di

La consegna esecutiva dello "straniero" : mera discrasia rispetto al mandato processuale o lesione del principio di uguaglianza? - abstract in versione elettronica

110297
Spagnolo, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(2002/584/GAI, del 13 giugno 2002) continua a mostrare i propri limiti. La sentenza in esame tenta il superamento, per via interpretativa, di una

La disciplina sostanziale e processuale del rapporto di filiazione alla luce dei recenti interventi della Consulta - abstract in versione elettronica

110309
Di Nardo, Marilia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- da un'accresciuta valenza del favore veritatis. Ci si riferisce agli interventi caducatori il primo (C. cost. 28 novembre 2002, n. 494) dell'art. 278

Disastri aerei: giurisdizione e competenza territoriale - abstract in versione elettronica

110759
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interna. La tesi qui sostenuta è che non si possa scartare a propri questa prospettiva, soprattutto alla luce del Regolamento n. 889/2002, ciò anche

Il monitoraggio dei crediti d'imposta - abstract in versione elettronica

111241
Izzo, Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilancio dello Stato. L'intervento è attuato attraverso il rinvio alle disposizioni già previste dal d.l. n. 138/2002. L'esperienza precedente aiuta a

I limiti di pignorabilità delle pensioni ovvero: a proposito di un caso di vuoto legislativo e della funzione di supplenza del potere giudiziario - abstract in versione elettronica

112057
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel dichiarare l'incostituzionalità delle norme che sancivano l'impignorabilità delle pensioni, la Corte costituzionale, nella sentenza 506 del 2002

Vecchi e nuovi orientamenti sull'applicabilità dell'art. 2947, comma 3, c.c - abstract in versione elettronica

112069
Castelli, Luciano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermato un principio diametralmente opposto a quello espresso nel 2002, stabilendo che il giudice civile debba applicare, se più lungo, il termine di

Qualsivoglia autocertificazione "non veritiera" configura l'ipotesi di reato di cui all'art. 95 del D.P.R. n. 115 del 2002 - abstract in versione elettronica

112562
Dipaola, Laura 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualsivoglia autocertificazione "non veritiera" configura l'ipotesi di reato di cui all'art. 95 del D.P.R. n. 115 del 2002

nella redazione dell'autocertificazione, prevista dall'art. 79 del d.P.R. n. 115 del 2002 per l'ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello

La revisione della disciplina delle intese verticali nel settore automobilistico - abstract in versione elettronica

112927
Faella, Gianluca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il 28 maggio del 2008, la Commissione europea ha pubblicato una relazione sull'impatto del Regolamento (Ce) n. 1400/2002, concernente l'esenzione per

Le probabilità di morte degli inabili Inail e della popolazione italiana - abstract in versione elettronica

112939
Marcelloni, Raffaello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'età raggiunta e dall'anno di previsione. I risultati ottenuti, messi a confronto con le rilevazioni ISTAT relative all'anno 2002 sulla

Valutazione del rischio chimico in sanità tramite modelli algoritmici: applicazione al Reparto di Anatomia Patologica - abstract in versione elettronica

112959
Bocchieri, Andrea; Benedetti, Gianluca; Vaiani, Renata 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel rispetto del d.lgs. 25/2002 e delle direttive europee competenti in materia di dispositivi medici. Il punto di partenza è l'analisi della

Costituzionali le norme che impediscono il rilascio del permesso di soggiorno in presenza di alcune condanne - abstract in versione elettronica

113009
Cicchese, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a seguito delle modifiche di cui alla l. 30 luglio 2002, n. 189, sollevata in riferimento agli articoli 2, 3, 24 e 97 della Costituzione.

L'onorario del difensore nella procedura di opposizione avverso il decreto di pagamento dei compensi - abstract in versione elettronica

113047
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il difensore di persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato che, ai sensi degli artt. 84 e 170 d.P.R. 115/2002 (T.U. delle disposizioni

La prima applicazione dei principi contabili internazionali da parte dei gruppi quotati italiani: un'indagine empirica - abstract in versione elettronica

113147
Nicoliello, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Regolamento dell'Unione Europea 19 luglio 2002, n. 1606, ha stabilito che - muovendo dai conti annuali chiusi al 31 dicembre 2005 - le società

Informazione e consultazione nell'impresa: diritto dei lavoratori o dovere del datore di lavoro? Un'analisi comparata - abstract in versione elettronica

113329
Ales, Edoardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'esistenza di un CAE o di rappresentanti dei lavoratori all'interno dell'impresa. La direttiva 2002/14/CE dispone, invece, che l'informazione e la

Reato e prescrizione dell'azione risarcitoria: con il revirement delle Sezioni Unite il termine più lungo trova applicazione anche in assenza di querela - abstract in versione elettronica

113345
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in esame le Sezioni Unite superano il proprio precedente del 2002, sancendo un principio di sicura rilevanza pratica, per cui il

Presunta malpractice: casistica settoria dell'istituto di medicina legale di Milano (2002-2006) - abstract in versione elettronica

113602
Genovese, Umberto; Sollennità, Luca 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presunta malpractice: casistica settoria dell'istituto di medicina legale di Milano (2002-2006)

malpractice. I decessi giunti all'osservazione dell'Istituto di Medicina Legale di Milano nel periodo compreso tra il 2002 ed il 2006 ammontano a 125

Comunicazioni stragiudiziali alle Sezioni Unite. Il commento - abstract in versione elettronica

113709
Razzolini, Orsola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del 1994, n. 477 del 2002 e n. 28 del 2004. Secondo tale principio (ricostruito alla luce degli artt. 3, 24 e 111 Cost.), in materia di notificazione

La storia dell'arte

253416
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

villa di Livia e la pittura di giardino (2002).

Pagina 132

avere un peso rilevante nel successivo dibattito sulle teste orvietane. Nel 2002, infatti, la discussione si riaccese a seguito di una mostra dedicata

Pagina 224

suo video Emergence del 2002, ha rievocato il tema del «braccio di Meleagro» all’interno di un’emozionante rivisitazione di una quattrocentesca Pietà

Pagina 50

. 35. Jacques-Louis David, La morte di Marat, 1793, Bruxelles, Musée Royaux des Beaux-Arts. Fig. 36. Bill Viola, fotogramma dal video Emergence, 2002

Pagina 54

’interpretazione di un gesto (su quest’ultimo aspetto, si può leggere il bel libretto di André Chastel, Il gesto nell’arte, 2002).

Pagina 9

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508816
Piero Bianucci 8 occorrenze

geni – sia stato tra i primi ad essere interamente decifrati (2002).

Pagina 102

nel Sole, dove le macchie consentono temperature un po’ più miti, e nel 2002 Nils Ryde (McDonald Observatory, Usa) l’ha scovata nei pressi della

Pagina 120

. Vi era entrato nel 1975 ma dopo 27 anni, nel dicembre 2002 è stato licenziato e sostituito dai suoi diretti collaboratori Ed Burns, Marcia King e Jim

Pagina 193

dopo, quando ormai si annunciava la rivoluzione telefonica. Il suo nome all’estero è stato a lungo oscurato. Soltanto l’11 giugno 2002 il Congresso

Pagina 220

, concettuali e operativi. Ma l’archetipo del personal computer è italiano e lo concepì Pier Giorgio Perotto, nato a Torino nel 1930, morto a Genova nel 2002

Pagina 237

delle conoscenze cresce a ritmo accelerato. Nel 2002 si stimava che il sapere dell’umanità equivalesse a 5 esabyte (5 miliardi di miliardi di byte), pari

Pagina 246

ufficiale delle Olimpiadi di Atlanta. Nel 2002 il Synchro Beat promette di misurare tramite un apposito chip la compatibilità tra le persone che lo indossano

Pagina 262

hanno raggiunto la precisione di un secondo su 20 milioni di anni. Sull’ultima frontiera troviamo gli orologi a ioni di mercurio 199. Nel 2002 uno di

Pagina 264

Cerca

Modifica ricerca