Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 12

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

I raggruppamenti di imprese a "geometria variabile" non sono mai consentiti - abstract in versione elettronica

108205
De Pauli, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con quanto previsto dall'art. 37 del d.lg. 12 aprile 2006, n. 163, che il Tribunale ha ritenuto essere l'unica ed esaustiva fonte normativa in

Le classi dei creditori nel concordato preventivo alla luce del D.lgs. 12 settembre 2007, n. 169 - abstract in versione elettronica

108272
Marrollo, Anna Chiara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le classi dei creditori nel concordato preventivo alla luce del D.lgs. 12 settembre 2007, n. 169

La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - Le misure per lo sviluppo economico (artt. 12, 13, 14-bis) - abstract in versione elettronica

108282
Ferrari Zumbini, Angela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008 - Le misure per lo sviluppo economico (artt. 12, 13, 14-bis)

La Corte di giustizia apre ai soggetti diversi dalle società di capitali - abstract in versione elettronica

108423
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle medesime conclusioni ora formulate dalla Corte di giustizia, il legislatore, con il d.lg. 12 aprile 2006, n. 163, pare essersi discostato dallo

Una prima lettura del comma 734 della L. 27/12/2006, n. 296 e della Circolare 13 luglio 2007 - abstract in versione elettronica

108488
Fracchia, David 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una prima lettura del comma 734 della L. 27/12/2006, n. 296 e della Circolare 13 luglio 2007

Nell'ambito dei controlli sostanziali il processo verbale di constatazione va sempre redatto e notificato al contribuente - abstract in versione elettronica

108825
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo verbale di constatazione mai notificato al contribuente, il quale, pertanto, in violazione dell'art. 12 dello Statuto del contribuente, si

Un cao particolare di "giusti motivi": il caso Roncato - abstract in versione elettronica

109161
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disapplicare la norma comunitaria, che ha l'esatto parallelo negli artt. 12, 1, g, 20, 1, c) e 22,2 del nostro C.p.i. Da qui l'interesse alla decisione anche

Aggiudicazione e contratto: le decisioni della Plenaria - abstract in versione elettronica

109181
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le decisioni nn. 9 e 12 dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato costituiscono una tappa fondamentale nella dibattutissima vicenda dei rapporti

Le nuove frontiere dell'interesse pubblico nella dinamica del diritto penale - abstract in versione elettronica

109451
Bondi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il testo riporta l'intervento dell'A. al Convegno "L'innovazione istituzionale: grandi disegni o vere riforme?", svolto a Matera il 12 aprile 2002

Pluralità di trattati internazionali e protezione del paesaggio - abstract in versione elettronica

109595
Ardolino, Raffaele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri lex specialis derogat legi generali, lex posterior derogat legi priori e alla luce dell'art. 12 della Convenzione di Firenze.

Compensazione e condanna alle spese - abstract in versione elettronica

109725
Scrima, Antonietta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, inoltre, esaminate le modifiche apportate dai commi 10, 11 e 12 dell'art. 45 l. 18 giugno 2009, n. 69 alla disciplina delle spese dettata dal codice

L'annullamento di provvedimenti di aggiudicazione: effetti sul contratto ad evidenza pubblica e diritto al risarcimento - abstract in versione elettronica

109981
Marena, Gaetana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento è volto a cogliere gli aspetti di novità espressi dalle due sentenze del Consiglio di Stato, n. 490 e 491 del 12 febbraio 2008, per

Documenti di gara prodotti su supporto informatico e necessità della sottoscrizione digitale - abstract in versione elettronica

110011
Pani, Mattia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innovativa disciplina stabilita dal Codice dei contratti pubblici (d. lgs. 12 aprile 2006, n. 163) in recepimento delle direttive comunitarie del 31 marzo

La confisca ex art. 12-sexies d. l. n. 306 del 1992 - abstract in versione elettronica

110124
Picciotto, Guido 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La confisca ex art. 12-sexies d. l. n. 306 del 1992

Il commento si incentra sull'istituto della confisca previsto dall'art. 12-sexies d.l. n. 306 del 1992, sulla natura giuridica e sulle

E' applicabile l'indulto ai condannati all'estero trasferiti in Italia - abstract in versione elettronica

110143
Maiello, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' applicabile l'indulto ai condannati all'estero che scontano la pena in Italia, in virtù dell'art. 12 della "Convenzione di Strasburgo sul

Il procedimento europeo di ingiunzione di pagamento. L'esecuzione del titolo - abstract in versione elettronica

110293
David, Alexandre 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Regolamento (CE) n. 1896/2006 del 12 dicembre che istituisce un procedimento europeo di ingiunzione di pagamento è uno strumento di cooperazione

La translatio iudicii e l'obbligo di indicare nella sentenza declinatoria di giurisdizione il termine per la riassunzione del giudizio - abstract in versione elettronica

110353
Russo, Carmine 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, n. 4109) e della Corte costituzionale (12 marzo 2007, n. 77), si sofferma sul contrasto giurisprudenziale insorto in ordine alla necessità, per il

Introdurre nello Stato il minore, in assenza di autorizzazione, non integra favoreggiamento dell'ingresso illegale, se sussiste lo stato di necessità - abstract in versione elettronica

110413
Folla, Natalina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 12, comma 1, del d. lgs. n. 286/98, il padre che la porta con sé - unitamente alla moglie e all'altro figlio minorenne, per i quali, invece, aveva

Reati di bancarotta e (in)sindacabilità in sede penale della sentenza dichiarativa di fallimento - abstract in versione elettronica

110567
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 5 e dal d. lgs. 12 settembre 2007, n. 169 entrato in vigore il 1° gennaio 2008. Sulla questione era infatti venuto a manifestarsi un contrasto di

I riflessi penalistici derivanti dalla modifica della nozione di piccolo imprenditore nella legge fallimentare al vaglio delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

110835
Ambrosetti, Enrico Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gennaio 2006, n. 5 e poi del d.lg. 12 settembre 2007, n. 169, non costituiscono norme integratrici delle fattispecie penali di bancarotta e non

Presupposti per l'esenzione IVA delle cessioni gratuite agli enti pubblici - abstract in versione elettronica

110991
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie, nonché, più in generale, sulla norma di riferimento (art. 10, n. 12, del d.p.r. 633/1972) e su un'altra in certo qual modo affine (art. 51 della

Le imposte anticipate e differite nei principi contabili internazionali - abstract in versione elettronica

111181
Betunio, Arturo; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenute nel principio contabile internazionale IAS 12 e nelle relative interpretazioni.

L'Assonime interviene sui servizi relativi ai depositi IVA - abstract in versione elettronica

111565
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il testo commenta la circolare Assonime n. 12 del 20 marzo 2009. Tra le disposizioni in materia di IVA del decreto "anti-crisi", desta particolare

Controlli sui circoli privati e novità in materia di ONLUS - abstract in versione elettronica

111661
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare n. 12/E del 2009, pur in mancanza del provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate, fornisce le prime istruzioni applicative

Recupero della maggior imposta entro tre anni per gli immobili non iscritti in Catasto - abstract in versione elettronica

111755
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiesta del contribuente ai sensi dell'art. 12 del d.l. n. 70/1998, si applica il termine decadenziale di tre anni. Tale orientamento ribadisce quanto

L'Assonime illustra le novità su accertamento, riscossione e sanzioni - abstract in versione elettronica

111883
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

[Il testo commenta la circolare Assonime n. 24 del 12 giugno 2009]. L'Assonime, con circolare n. 24 del 2009, ricostruisce in modo completo ed

Nullità degli avvisi di accertamento senza contraddittorio con il contribuente - abstract in versione elettronica

111981
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributario. Essa, sia pure nel contesto di una declaratoria di manifesta inammissibilità, assume l'interpretazione della norma dell'art. 12, comma 7

La "beneficienza indiretta" delle ONLUS - abstract in versione elettronica

112019
Clementi, Patrizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

n. 12/E del 2009, è di grande interesse e delicatezza in quanto, alla luce dei citati interventi normativi e di prassi, che hanno allargato il

La Corte europea dei diritti dell'Uomo e la tutela della famiglia: gli artt. 8 e 12 della Convenzione. L'attuazione dei principi nell'ordinamento interno - abstract in versione elettronica

112650
Cardona Albini, Margherita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte europea dei diritti dell'Uomo e la tutela della famiglia: gli artt. 8 e 12 della Convenzione. L'attuazione dei principi nell'ordinamento

Orientamenti in tema di sciopero degli addetti all'esazione del pedaggio autostradale - abstract in versione elettronica

112937
Sciotti, Rossella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetto ad una parziale applicazione alla legge 12 giugno 1990, n. 146, come modificata dalla legge 11 aprile 2000, n. 83, nel senso che la disciplina

Le norme di principio prevalgono sulle norme previgenti delle Regioni a statuto ordinario con esse confliggenti - abstract in versione elettronica

112991
Cicchese, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 12 del d.P.R. 380/2001, che prevede un termine di efficacia delle misure di salvaguardia in tre o cinque anni, a seconda che lo strumento

Il riallineamento del valore civilistico e fiscale nelle operazioni straordinarie: ulteriori chiarimenti - abstract in versione elettronica

113665
Lugano, Roberto; Nessi, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 15, commi 10-12, del d.l. 29 novembre 2008 n. 185 ha introdotto, in deroga al generale principio di neutralità fiscale delle operazioni

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510010
Piero Bianucci 17 occorrenze

differenza è evidente. Ma studi recenti dicono che al massimo il Centro-Sud ha bisogno di 12 miliardi di metri cubi di acqua all'anno, mentre la

Pagina 115

paese è ormai un fatto compiuto, i cittadini italiani non sono più padroni delle loro acque: dominano la scena 12 gruppi quotati in borsa, da gruppi

Pagina 119

, carboidrati (zuccheri), amminoacidi, urea e acido pirrolidoncarbossilico. Il rimanente 12 per cento è fatto di sostanze grasse, ed è su quest’ultimo che

Pagina 137

Il CD è spesso 1,2 millimetri e ha un diametro di 12 centimetri. Nel primo progetto era un po’ più piccolo: 11,5 centimetri. I progettisti lo

Pagina 162

abbonati al telefono, che diventarono 1900 un anno dopo, 6500 nel 1883 e oltre 12 mila nel 1887, serviti da ben 72 società concessionarie: la telefonia

Pagina 221

È un aspetto del trionfo delle camere digitali, che ormai hanno soppiantato le macchine fotografiche a pellicola. Raggiunti i 12 milioni di pixel, la

Pagina 225

(neon e poi lampade a mercurio, al sodio). In Italia il 12 per cento dell’elettricità domestica serve per l’illuminazione, con un consumo medio di 370

Pagina 24

La risposta Ibm arriva il 12 agosto del 1981 con il primo personal computer (pc), il 5150, lanciato con una immagine di Charlie Chaplin-Charlot

Pagina 244

, disgusto, sorpresa. Le “faccine”, o emoticon, formate con parentesi, trattini e segni di interpunzione, compaiono il 12 aprile 1979 ad opera di Kewin

Pagina 255

”, che definiva il secondo come la frazione 1/31.556.952,9747 dell’anno tropico il giorno 0 gennaio 1900 alle ore 12 (bizzarro modo astronomico per

Pagina 263

con una membrana spessa soltanto 12 millesimi di millimetro con una tecnologia di laminazione messa in opera dalla francese Lainière de Picardie

Pagina 281

progetto europeo Proetex, un investimento di 12 milioni di euro in quattro anni, 23 partner, e tra questi il Cnr e l’Istituto nazionale di fisica della

Pagina 282

prevedono da 9 a 12 livelli di regolazione. Il problema è semmai che le piastre richiedono una potenza di alimentazione intorno a tre kilowatt: con i

Pagina 55

, lanciò un concorso con 12 mila franchi di premio per chi fosse riuscito a risolverlo conservando intatte le razioni dopo 130 giorni di viaggio per mare

Pagina 58

e sali di un metro al secondo (12 piani al minuto!), quello è un kilowatt. Continua per un’ora, e quello è un kilowattora.

Pagina 8

militari. A questo punto lascia Parigi per una cattedra alla facoltà di medicina di Algeri e abbandona la ricerca. Muore all’improvviso il 12 maggio 1936, di

Pagina 81

un solido morbido a 65. L’ovotransferrina, che costituisce il 12 per cento delle proteine dell’albume, coagula a temperatura più alta, e quindi

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca