Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italia

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508537
Piero Bianucci 50 occorrenze

Non è questa la sede per affrontare il dibattito sugli organismi geneticamente modificati (Ogm) ma caso mai un giorno anche in Italia come nella

scienze

Pagina 103

dell’attesa di vita in Italia e in genere nei paesi più sviluppati: igiene, nuovi farmaci, servizi sanitari di base, benessere economico, prolungamento

scienze

Pagina 108

degli Stati Uniti ai 200/220 dell'Italia, per scendere fino ai 5 litri del Madagascar.

scienze

Pagina 112

Nell'Italia centro-meridionale la portata complessiva dei fiumi è di 800 metri cubi al secondo, nell'Italia del centro-nord raggiunge i 2700. La

scienze

Pagina 115

assetato, benché sia un paese ricchissimo di acqua e tre volte più piovoso dell’Italia. Non è neppure vero che l’Africa nel suo insieme sia arida (a

scienze

Pagina 116

sete nel mondo. Anche perché l’acqua risparmiata in Italia non va a dissetare il Terzo Mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità pone la soglia

scienze

Pagina 117

In Italia in media l'acqua potabile costa poco più di un euro al metro cubo. È un prezzo inferiore a quello della maggior parte dei Paesi europei

scienze

Pagina 118

In Italia fino al 1990 la distribuzione dell’acqua era dispersa fra 13.500 acquedotti indipendenti e 550 gestori. Leggi emanate nel 1994 e nel 2000

scienze

Pagina 119

intellettuali del Piemonte tra Sette e Ottocento. Dal punto di vista politico, per la scienza erano tempi migliori di quelli in cui vive l’Italia di

scienze

Pagina 124

1860, anno dell’unità d’Italia, perché negli Stati Uniti la società Thomas Bradford costruisca la prima lavatrice meccanica concepita come quelle

scienze

Pagina 133

Rasoio a mano e rasoio elettrico hanno i loro tifosi irriducibili ma è difficile ottenere dati attendibili sul loro numero. Pare che in Italia 18

scienze

Pagina 143

assumeva come assistente. Insieme fecero un viaggio in Italia che li portò a incontrare Alessandro Volta e i suoi studi sull’elettricità. Mentre

scienze

Pagina 15

Come ci si difende? In Italia con la legge del 31 luglio 1991 sulla “Tutela dell'ambiente dall'inquinamento acustico”. Le sanzioni sono severe: fino

scienze

Pagina 174

importanti ai quali finora in Italia si è dedicata poca attenzione. In odio all’asfalto, che è piuttosto silenzioso, i centri cittadini sono stati

scienze

Pagina 175

metri sparse su 20 chilometri di deserto e analoghi strumenti, anche se più piccoli, in Australia, Francia, Russia, Italia.

scienze

Pagina 188

Instruments. La prima radio a transistor europea sarà la Pam-710, prodotta dall’azienda inglese Pye. Poi arriverà l’olandese Philips. In Italia la

scienze

Pagina 200

minuti. Molti altri paesi, intanto, avevano adottato soluzioni analoghe: l’Italia (Piemonte e Lombardo-Veneto), la Prussia, gli Stati Uniti. Il primato

scienze

Pagina 211

In Italia la prima telefonata interurbana avvenne nel 1878 tra l’ufficio telegrafico del Quirinale a Roma e l’ufficio telegrafico di Tivoli, a una

scienze

Pagina 220

Il 1° aprile 1881 in Italia il telefono esordisce come servizio pubblico: in quel giorno il ministro dei Lavori pubblici Baccarini approva il

scienze

Pagina 221

). Quanto all’Italia, secondo uno studio dell’Autorità inglese per le telecomunicazioni, nel 2007 i cellulari erano 1,4 per abitante (circa 100 milioni

scienze

Pagina 222

Ogni giorno nel mondo gira un miliardo e mezzo di SMS, 70 milioni è il traffico in Italia (2007). Con il diffondersi degli SMS, le email , nate nel

scienze

Pagina 231

una decina di anni la macchina raggiunse anche Inghilterra, Svizzera, Germania, Italia, America e Cina. È l’inizio della rivoluzione industriale.

scienze

Pagina 239

(neon e poi lampade a mercurio, al sodio). In Italia il 12 per cento dell’elettricità domestica serve per l’illuminazione, con un consumo medio di 370

scienze

Pagina 24

(dove serve) e non verso il cielo (dove dà fastidio). Soltanto in Italia, si risparmierebbe elettricità per 200 milioni di euro l’anno.

scienze

Pagina 25

Il 2007 sarà ricordato in Italia come l’anno del sorpasso di Internet sulla tv: i giovani tra 16 e 24 anni hanno totalizzato una media di 14,5 ore

scienze

Pagina 250

Norvegia, Danimarca, Belgio, Olanda, Spagna e Italia. Mentre la tv – telegiornali e programmi di informazione a parte – tende a diventare l

scienze

Pagina 250

che navi, aerei e automezzi stabiliscono la propria posizione con errori di pochi metri. In Italia ogni giorno si rubano 3-4 TIR: nascondendo sui

scienze

Pagina 266

Italia la prima città fu Torino nel 1852, seguita da Roma nel 1855 e Milano nel 1860. Roma introdusse il tempo medio nel 1855. I conducenti delle

scienze

Pagina 268

, inventati in Italia nel tredicesimo secolo. I primi furono di corallo ed erano considerati più ornamentali che utili, tanto che li fabbricavano e

scienze

Pagina 275

(esiste in merito una vasta letteratura erotica) un tempo, quando l’Italia era più povera e le calze di nylon più care, un esercito di rammendatrici

scienze

Pagina 277

geografica più equa. L’Italia lo importa da Russia, Algeria, Olanda, Norvegia e Libia. Al paese di Gheddafi dall’ottobre del 2004 ci unisce un

scienze

Pagina 291

sarebbe bene usare soltanto quando è indispensabile. In Italia gran parte delle centrali termoelettriche funzionano a metano, con costi facilmente

scienze

Pagina 291

’intero consumo energetico. L’Italia, pur avendo rinunciato all’atomo, importa il 16 per cento dell’elettricità da paesi nucleari (Francia, Svizzera

scienze

Pagina 293

gole dello Yangtzè, per una produzione di 18 mila megawatt elettrici) ma non in Italia, dove la produzione è confinata in un 14-15 per cento dei consumi

scienze

Pagina 295

L’Italia fu il primo paese a sfruttare il calore del sottosuolo. Accadeva a Larderello, in Toscana per iniziativa del principe Piero Ginori-Conti: il

scienze

Pagina 297

Nello sfruttamento dell’energia solare l’Italia è relegata negli ultimi posti, benché ai suoi cittadini siano stati sottratti in venti anni, tramite

scienze

Pagina 297

basso consumo. Gli esperti calcolano che i paesi sviluppati come l’Italia potrebbero mantenere lo stesso standard di qualità della vita senza alcun

scienze

Pagina 298

L’invenzione, in Italia chiamata lucifero, fu perfezionata tre anni dopo dal francese Charles Sauria, dal tedesco Ludwig Kammerer e dall’italiano

scienze

Pagina 43

metterà fuori legge l’uso del fosforo bianco nella fabbricazione dei fiammiferi. Ma l’Italia, come fa anche adesso con le direttive scomode dell

scienze

Pagina 43

Si stima che il picco dei consumi di metano si raggiungerà intorno al 2025-2030, poi anche questa fonte di energia entrerà nel suo declino. L’Italia

scienze

Pagina 47

che orienta la bussola) ma alla distanza di un metro si riduce a 0,2, il limite di legge estremamente prudenziale adottato in Italia. La dispersione

scienze

Pagina 51

contratti di fornitura elettrica più diffusi in Italia (3,5 kW), si opera sul limite del blackout.

scienze

Pagina 55

per conservare e trasportare il latte. In Italia la produzione industriale di scatolette inizia con Francesco Cirio, nato a Casale Monferrato nel 1836 e

scienze

Pagina 58

Nel mondo si consumano 200 miliardi di lattine a strappo all’anno, più di tre miliardi in Italia. Con cifre di questa entità, riciclarne la materia

scienze

Pagina 59

caffé per gravità, non sotto la pressione del vapore. Negli ultimi anni anche in Italia si è diffuso il caffé ottenuto per infusione, mentre il

scienze

Pagina 63

raro, almeno in Italia, dove l’industria chimica negli ultimi decenni è stata demolita da avventurieri della finanza e politici più ciechi che miopi.

scienze

Pagina 65

sono quasi indistruttibili. La Montecatini brevettò il Moplen in Italia e prima di estendere il brevetto all’estero trattò con Ziegler dandogli un

scienze

Pagina 67

In Europa è in testa la Germania con il 54 per cento, seguita dalla Francia (44). La media europea è del 38 per cento. Il Italia dispone di una

scienze

Pagina 78

Ferran Adrià, il grande cuoco di Barcellona, considerato il più bravo del mondo, è considerato il padre della gastronomia molecolare. In Italia su

scienze

Pagina 85

In Italia il petrolio fornisce il 42 per cento dell’energia primaria, il metano il 37, il carbone il 9 e l’idroelettrico il 6. Notoriamente da noi il

scienze

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca

Categorie