Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: in

Numero di risultati: 756 in 16 pagine

  • Pagina 1 di 16

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508932
Piero Bianucci 50 occorrenze

Nel settore agricolo, un Ogm in senso moderno è un organismo che, anziché subire modificazioni a caso (le mutazioni in natura avvengono continuamente

scienze

Pagina 104

Non entreremo in approfondimenti, che richiederebbero un altro libro. Suggeriamo soltanto di misurare il proprio Indice di Massa Corporea (IMC o, all

scienze

Pagina 109

La vite fu inventata in Grecia nel terzo secolo avanti Cristo. La tradizione la attribuisce al genio di Archimede. Dado e bullone nascono in Europa

scienze

Pagina 11

Su 100 italiani, 85 bevono acqua in bottiglia, e in regioni come la Lombardia e l'Umbria si arriva al 90 per cento. Le analisi chimiche e

scienze

Pagina 115

In Italia in media l'acqua potabile costa poco più di un euro al metro cubo. È un prezzo inferiore a quello della maggior parte dei Paesi europei

scienze

Pagina 118

Ammesso che si riesca in tutto ciò, l’impresa ha senso a patto di conoscere esattamente il Numero di Avogadro. Per arrivare al kg in silicio occorre

scienze

Pagina 126

, oceani e laghi incomincerebbero a gelare dal fondo e in poco tempo tutta la Terra sarebbe avvolta in una crosta gelida. Invece il ghiaccio si forma in

scienze

Pagina 127

Terzo e ultimo esempio. Se vogliamo vedere le cose davvero in profondità, sono i “ponti idrogeno” dell’acqua (cioè i tenui legami elettrochimici che

scienze

Pagina 129

incominciarono a produrre carta igienica in foglietti separati. Ma era riservata soltanto all’imperatore e alla sua famiglia. La diffusione in

scienze

Pagina 130

Per i prossimi anni sono in progetto lavabiancheria intelligenti, che rilevando i dati da etichette elettroniche applicate agli indumenti

scienze

Pagina 135

Forti di questa nozione, studiosi di chimica industriale hanno escogitato detersivi sempre più efficaci. In sintesi, la loro funzione consiste nel

scienze

Pagina 136

Gli astronauti in orbita non possono usare il rasoio elettrico: la finissima polverina dei peli mozzati si disperderebbe nell’astronave e, in assenza

scienze

Pagina 143

Facciamo passare in un prisma la luce di una lampadina. Vedremo che si rifrange in vari colori. Ciò dimostra che la compongono fotoni con lunghezze d

scienze

Pagina 163

D’altra parte la tecnologia dei dischetti è in ulteriore evoluzione: a competere per il mercato sono il Dvd Audio e il SACD (Super Audio Compact Disc

scienze

Pagina 165

Radio e tv, il mondo in casa

scienze

Pagina 175

L’ultimo messaggio in alfabeto Morse partì dalla Guardia Costiera americana il 1° maggio 1995. Da quel giorno linee e punti sono andati ufficialmente

scienze

Pagina 214

Quando il cellulare è acceso, il gestore telefonico conosce dunque tutti i nostri movimenti in tempo reale. Quando lo spegniamo sa dove eravamo nell

scienze

Pagina 226

La risposta è che ciò avviene in parte a mia tutela: se il cellulare si spegne in Piemonte e si riaccende mezz’ora dopo in Sicilia è evidente che la

scienze

Pagina 227

’ambiente, trasformando le vibrazioni di una lamina in corrente elettrica. Per ricaricare il telefonino basterebbe passeggiare in mezzo al traffico o

scienze

Pagina 230

delle memorie, spianarono la strada ai computer moderni. Tecnologie come quella dei floppy disk sono comparse e scomparse in pochi anni: i floppy

scienze

Pagina 242

In “2001- Odissea nello spazio” la comunicazione uomo-computer avviene in linguaggio naturale. Il film di Spielberg è del 1968. All’epoca uomo e

scienze

Pagina 244

Il mondo in sei click

scienze

Pagina 252

Queste sveglie dalle prestazioni sbalorditive sono in realtà normali orologi al quarzo. In più hanno soltanto un ricevitore radio che un paio di

scienze

Pagina 259

Oggi convivono tre scale di tempo: il “tempo universale astronomico”, determinato in base alla rotazione della Terra rispetto alle stelle; il “tempo

scienze

Pagina 264

di rotazione della Terra non è del tutto regolare: in alcuni periodi il nostro pianeta rallenta, in altri accelera lievemente, ma in generale prevale

scienze

Pagina 264

Una perfetta misura del tempo è necessaria per il buon funzionamento delle telecomunicazioni. Quando telefoniamo, i messaggi viaggiano in forma

scienze

Pagina 266

In un secolo la resa in luce rispetto all’energia spesa è cresciuta di venti volte. È difficile però fare altri progressi senza cambiare radicalmente

scienze

Pagina 27

. Il nuovo filato accoppia alla elasticità della gomma la caratteristica di generare, in caso di strappo, dei capi appiccicosi. Basta mettere a

scienze

Pagina 277

antibatterici è un territorio in gran parte ancora sperimentale: in Francia la Commissione farmaceutica dei Tessuti, presieduta da Hugues-Arnaud Mayer

scienze

Pagina 281

Ciò detto, non si ricorderà mai abbastanza che in ogni caso la scintilla sexy scocca nel cervello, e che il vero amore è l’unico afrodisiaco perfetto

scienze

Pagina 285

Si incomincia dall’orientamento: l’esposizione al sole delle pareti nelle varie stagioni deve essere tale da ridurre la necessità di riscaldare in

scienze

Pagina 286

Sappiamo già che le lampade a incandescenza trasformano in luce appena il 5 per cento dell’energia elettrica, il resto si disperde in calore. I tubi

scienze

Pagina 29

Il carbone batte in abbondanza tutte le altre fonti di energia non rinnovabili. Solo il 15 per cento delle scorte finora è stato utilizzato, c’è

scienze

Pagina 292

Le centrali idroelettriche hanno ancora buone prospettive nei paesi in via di sviluppo (la Cina sta costruendo la più grande diga del mondo nelle

scienze

Pagina 295

limitare la dispersione di calore. In pratica, il tungsteno viene trattato in modo da trasformarlo in un “cristallo fotonico”, un reticolo capace di

scienze

Pagina 31

Limitiamoci a osservare che in profondità, sotto gli elettroni, si annida tuttora qualcosa di misterioso. Qualcosa che la ragione non comprende fino

scienze

Pagina 39

Entra in scena il fosforo.

scienze

Pagina 42

Una mattina Percy Spencer si trovava vicino a un magnetron in funzione quando si accorse che una caramella che aveva in tasca si era fusa (ma c’è chi

scienze

Pagina 49

Il fenomeno, in apparenza misterioso, è frutto delle correnti indotte, dette anche “correnti parassite” o “correnti di Foucault”: si generano in

scienze

Pagina 53

Sappiamo già che se si muove una calamita davanti a una spira di filo conduttore, in esso si genera una corrente elettrica, detta, appunto, indotta

scienze

Pagina 53

In passato hanno avuto molta fortuna le pentole di rame, e poi di rame stagnato, per evitare che l’ossidazione del rame contaminasse il cibo. Oggi

scienze

Pagina 56

Tecnologia in padella

scienze

Pagina 56

studi strutturali sul polipropilene isotattico hanno permesso di capire che in ciascuna macromolecola esiste una disposizione regolare dei gruppi

scienze

Pagina 68

C’era anche il freddo di esportazione. A Malta arrivava la neve dell’Etna, al Cairo quella del Libano, a Parigi quella della Norvegia. In America si

scienze

Pagina 71

liberarsi dai lavori domestici. In quel giorno Josephine Garin Cochrane costruì, per il proprio uso personale, la prima lavastoviglie. Era una ruota

scienze

Pagina 78

Ricordate il borghese gentiluomo di Molière, che parlava in prosa senza saperlo? Bene, qualcosa di simile vale anche per cuochi e massaie. In realtà

scienze

Pagina 81

Molecole in azione

scienze

Pagina 86

L’azoto liquido arriva in cucina

scienze

Pagina 90

L’azoto liquido in cucina si usa in due modi: immergendovi gli alimenti o versandocelo sopra. In entrambi i casi si ottengono modificazioni fisiche

scienze

Pagina 91

In oriente il sapore dolce lo procurava la canna da zucchero. La pianta è originaria della Polinesia. Di qui passò in Cina e in India, dove nel 700

scienze

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca