Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gusto

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509153
Piero Bianucci 14 occorrenze

Ma se nel caso delle spezie piccanti percepiamo non tanto un gusto quanto una sensazione di dolore, come si spiega il successo di queste sostanze e

scienze

Pagina 100

esattamente quel gene che gli conferisce la proprietà desiderata: un gusto migliore, una maggior produzione, la capacità di difendersi da malattie e da insetti

scienze

Pagina 104

. Percepire gusto e profumo di un cibo comporta incastri tra molecole provenienti dall’esterno e recettori della lingua e del naso direttamente collegati al

scienze

Pagina 12

Alcuni prodotti di profumeria rimangono come pietre miliari del gusto e del costume. Nel 1917 nasce Chypre, capostipite di una famiglia di fragranze

scienze

Pagina 147

delle piante, che usano gli aromi per attrarre o respingere gli insetti. Ma l’evoluzione culturale all’olfatto e al gusto, i nostri due sensi chimici

scienze

Pagina 148

Gusto e olfatto hanno in comune un meccanismo chimico che funziona come la chiave con la serratura: in entrambi la sensazione è dovuta a molecole

scienze

Pagina 148

Il gusto, anzi, preso a sé è un senso ben grossolano, visto che sulla lingua troviamo recettori soltanto per quattro sapori fondamentali: dolce

scienze

Pagina 148

La raffinatezza del nostro senso dell’olfatto rispetto al gusto si coglie anche in semplici dati. Mentre occorrono almeno 3 milligrammi di zucchero

scienze

Pagina 150

della patata nella nostra cucina). Sorprendente è che l’organo del gusto entri pure nell’invenzione della pila. Volta scoprì che tenendo un dischetto di

scienze

Pagina 37

: grazie al digestore, scriveva “anche la vacca più vecchia e più dura si può rendere tenera e di buon gusto quanto la carne migliore”.

scienze

Pagina 61

avrà la consistenza e il gusto ideali, senza che si formi intorno al tuorlo una pellicola verdognola: un solfuro di ferro dall’aspetto poco appetitoso.

scienze

Pagina 84

succo di frutta: vedremo che il ghiacciolo mantiene il suo colore naturale e assaggiandolo scopriremo che il suo gusto è molto gradevole. L’ideale è fare

scienze

Pagina 91

Il gusto dolce dipende dalla capacità delle molecole degli zuccheri di legarsi, con un meccanismo chiave-serratura, a specifici sensori della lingua

scienze

Pagina 95

sensazione di calore (o bruciore) che suscita non ha a che vedere con il gusto ma con la risposta del sistema nervoso al dolore. Chi ama il pepe ha dunque una

scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie