Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettrico

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509699
Piero Bianucci 50 occorrenze

frullatore, nell’asciugacapelli, nei lettori di CD e Dvd, nel videoregistratore, nel rasoio elettrico, nell’aspirapolvere, persino nel computer, dove

scienze

Pagina 10

Nel 1907 per la prima volta il motore elettrico, collegato al cestello interno con una cinghia di trasmissione, sostituì la forza muscolare dando

scienze

Pagina 133

Molti hanno contribuito alle conoscenze confluite nel motore elettrico. Tra i primi c’è Michael Faraday. Terzo figlio di un fabbro, nacque nel 1791

scienze

Pagina 14

Il motore elettrico compirà un secolo e mezzo nel 2035. È una macchina giovane. Eppure ha tre anni più della bicicletta. La marcia del progresso a

scienze

Pagina 14

Il rasoio elettrico

scienze

Pagina 143

Gillette inventò anche il rasoio elettrico, che però inizialmente non ebbe fortuna perché troppo ingombrante. Dopo questo tentativo, a brevettare con

scienze

Pagina 143

Il rasoio elettrico emana un campo magnetico piuttosto intenso che può raggiungere valori significativi in quanto l’apparecchio viene usato a

scienze

Pagina 143

Gli astronauti in orbita non possono usare il rasoio elettrico: la finissima polverina dei peli mozzati si disperderebbe nell’astronave e, in assenza

scienze

Pagina 143

Rasoio a mano e rasoio elettrico hanno i loro tifosi irriducibili ma è difficile ottenere dati attendibili sul loro numero. Pare che in Italia 18

scienze

Pagina 143

Nel rasoio elettrico le lame, o coltelli, scorrono o ruotano sotto una piastra bucherellata, mossi da un piccolo motore a corrente continua. L

scienze

Pagina 143

centimetri il suo campo elettrico è 40 V/m (Volt per metro), da confrontare con i 2 V/m di una lampadina a incandescenza, i 30 di un televisore a colori e i

scienze

Pagina 144

descritto parlando delle lampadine a incandescenza, un motore elettrico fa girare una ventola forzando l’aria a passare attraverso la resistenza e un

scienze

Pagina 144

Natale del 1821 Faraday mettendo insieme queste nozioni ottenne una spira metallica rotante che prefigurava il motore elettrico.

scienze

Pagina 15

Il motore elettrico a corrente alternata, oggi il più diffuso, si deve a Galileo Ferraris e risale al 1885. Fondamentale è stato il contributo di

scienze

Pagina 16

Il vero inventore del motore elettrico a corrente alternata era nato il 30 ottobre 1847 a Livorno Vercellese, cittadina del Piemonte ora ribattezzata

scienze

Pagina 16

riproduzione una fotocellula ritrasformava in segnale elettrico e quindi in dialoghi e musica i chiaroscuri della colonna sonora. Il sistema era dunque di tipo

scienze

Pagina 160

il disco, grazie a un motorino elettrico, ruota a una velocità variabile tra 500 e 200 giri al minuto, provvede un altro raggio laser, ovviamente meno

scienze

Pagina 162

potenza spesso sono formati da un intreccio di esili fili d’argento: dato che il segnale elettrico scorre in superficie (per il famoso effetto pelle

scienze

Pagina 169

nuovo mondo elettrico. L’inventore americano era coetaneo di Ferraris (classe 1847) ma la sorte gli riservò una vita molto più lunga e fortunata

scienze

Pagina 17

Cruciale è il ruolo delle casse acustiche, nelle quali il segnale elettrico si trasforma di nuovo in suono, cioè in onde di pressione dell’aria. Un

scienze

Pagina 170

cassette, tre nel videoregistratore, uno nel rasoio elettrico, uno nel computer due o tre nella videocamera, altrettanti nella macchina fotografica. Un

scienze

Pagina 18

Comunicazione su filo: il telegrafo elettrico

scienze

Pagina 211

di nebbia per impedire qualsiasi comunicazione. Eppure ebbero un successo formidabile. Quando nel 1844 il primo telegrafo elettrico collegò Parigi a

scienze

Pagina 211

Il telegrafo Morse è molto semplice: nella postazione trasmittente un tasto comodamente manipolabile chiude e apre un circuito elettrico in corrente

scienze

Pagina 212

L’utilità pratica del telegrafo elettrico crebbe in modo decisivo quando, grazie a questi perfezionamenti introdotti da Morse, divenne possibile

scienze

Pagina 212

I progressi del telegrafo elettrico furono abbastanza rapidi. Si incominciò con apparecchi che, tramite un campo elettromagnetico, deviavano, al

scienze

Pagina 212

Il telegrafo elettrico ha molti padri: l’americano Joseph Henry, che non brevettò la sua idea perché era un gran signore e voleva che i progressi

scienze

Pagina 214

Il telefono elettrico

scienze

Pagina 219

ricevente, riproducendo la parola”. In queste frasi è già chiaramente definito il concetto di telefono elettrico. Ma per mettere al sicuro l

scienze

Pagina 219

All’inizio del Novecento, pendoli sofisticati a controllo elettrico sbagliavano di pochi secondi all’anno. Un ulteriore progresso arrivò nel 1921

scienze

Pagina 261

’americano Herricks, McGaffey, il primo a brevettare un aspirapolvere non elettrico, Melville Bissell, un americano del Michigan che inventò un aspiratore

scienze

Pagina 272

L’aspiratore domestico è un oggetto semplice: un motore elettrico potente (alcune centinaia di watt) aziona una pompa rotante e crea il vuoto nel

scienze

Pagina 273

terzo delle altre sorgenti di luce, si avrà una riduzione del consumo elettrico di 35 terawattora/anno, pari all’energia fornita da 7 grandi centrali, con

scienze

Pagina 30

strato di plastica conduttrice Pet-Ito e lo strato elettrodo, si genera un campo elettrico che eccita gli atomi di fosforo rendendoli luminescenti. Nel

scienze

Pagina 30

, l’antenato della dinamo e del motore elettrico. A questo dispositivo è legato un aneddoto curioso. Nel 1867 lo statista inglese William Ewart

scienze

Pagina 37

potente campo elettrico tra le facce del cristallo, sulle quali si accumulano cariche di segno opposto che generano la scintilla.

scienze

Pagina 44

Il forno elettrico

scienze

Pagina 48

Come le piastre che talvolta affiancano i fornelli a gas, il forno elettrico funziona per effetto Joule: una resistenza, percorsa dalla corrente, si

scienze

Pagina 48

I forni a microonde assorbono da 800 a 1100 watt. Non è poco, ma c’è pur sempre un risparmio rispetto al forno elettrico convenzionale, anche perché

scienze

Pagina 51

È così che funziona il piano di cottura a induzione. Un grosso avvolgimento elettrico a forma piatta (un cilindro schiacciato) è posto sotto una

scienze

Pagina 54

L’ennesimo motore elettrico è invece l’anima di una piccola macchina poco specializzata e quindi preziosissima per molte preparazioni, dai succhi di

scienze

Pagina 55

tostapane elettrico, altro derivato dell’effetto Joule, nasce già nel 1893 in Inghilterra, dove lo fabbrica la Crompton e Co. Tostava il pane solo da un lato

scienze

Pagina 55

nome commerciale di Teflon (depositato dalla DuPont). Questo materiale è chimicamente inerte, ottimo isolante elettrico e così scivoloso che ancora

scienze

Pagina 59

base di polimeri nate per rendere ignifugo l’impianto elettrico sul razzo europeo “Ariane” ora servono a proteggere gli operai che lavorano con vetro e

scienze

Pagina 64

fenolo con un’aldeide la famosa bakelite. Si usa tuttora come isolante elettrico. E ha qualcosa di antico che ce la fa sembrare quasi un prodotto

scienze

Pagina 65

, riscaldata a 200 °C e messa sotto forte pressione, dà origine a un nuovo materiale robustissimo, resistente agli acidi e al calore, ottimo isolante elettrico

scienze

Pagina 69

espandendolo. Un motore elettrico aziona il compressore, una valvola regola il ciclo espansione/compressione separando il condensatore (un tubo sottile in cui

scienze

Pagina 72

La cottura assume connotati diversi in funzione di parecchie variabili. La prima è la fonte di calore, che può essere la fiamma, il forno elettrico

scienze

Pagina 80

elettrico per indurire la superficie dell’alimento; affogatura quando si immerge il cibo in acqua sotto la temperatura di ebollizione; bollitura

scienze

Pagina 80

alla cellula acquista una carica negativa rispetto all’ambiente esterno alla membrana cellulare. La differenza di potenziale elettrico fa funzionare

scienze

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca

Categorie