Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ebbe

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508368
Piero Bianucci 25 occorrenze

Paul Otto ebbe trovato il modo di produrre questo potente ossidante. La soluzione finale è venuta con l’ipoclorito di sodio e il biossido di cloro. Oggi

scienze

Pagina 112

Gillette inventò anche il rasoio elettrico, che però inizialmente non ebbe fortuna perché troppo ingombrante. Dopo questo tentativo, a brevettare con

scienze

Pagina 143

Premiato con il Nobel per la fisica nel 1909 quando aveva appena 35 anni, Marconi non smise mai di fare ricerca. Ricco e famoso, in età avanzata ebbe

scienze

Pagina 184

Fu l’ingegnere americano Edwin Armstrong a inventare e a brevettare nel 1933 la modulazione di frequenza. Ma non ebbe fortuna: ignorato fino al 1945

scienze

Pagina 186

fantascienza a tempo pieno. 2001: Odissea nello spazio gli diede fama e ricchezza, il seguito della saga non ebbe la stessa fortuna. Certo i colori

scienze

Pagina 197

Harvard nel 1936. Entrato ai Bell Telephone Laboratories, come scienziato ebbe il suo periodo magico negli Anni 40, quando con i suoi colleghi fece

scienze

Pagina 198

compagni di biliardo lo chiamavano Zapper, riconoscendogli di essere stato il precursore dello zapping tra i canali televisivi. Un’altra rivincita l’ebbe

scienze

Pagina 202

Un perfezionamento dei “telegrafi a vista” basati su falò, fumate e razzi si ebbe solo verso la fine del Settecento, quando l’ingegnere francese

scienze

Pagina 210

Una evoluzione del telegrafo fu il pantatelegrafo, che a tutti gli effetti può essere considerato l’antenato del fax, anche se non ebbe fortuna

scienze

Pagina 216

Molti, in quegli anni, lavoravano per trasmettere a distanza della voce. L’insegnate tedesco Philipp Reis (1834-1874) ebbe l’intuizione di un

scienze

Pagina 220

studi medi alla Boston Latin School, si iscrisse al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Qui ebbe la fortuna di seguire le lezioni di Claude

scienze

Pagina 228

ebbe poca stima per i suoi ammiratori. “Non è difficile – disse – diventare una irresistibile ammaliatrice: basta restare immobile e recitare la

scienze

Pagina 229

, professore di matematica a Cambridge, Babbage visse, per così dire, una giovinezza accelerata: si sposò nel 1814, ebbe otto figli, rimase vedovo nel

scienze

Pagina 240

Come la scrittura meccanica, anche quella manuale nel Novecento ha conosciuto una rivoluzione. L’ungherese László József Bíró ebbe l’idea della penna

scienze

Pagina 248

Willis H. Carrier ebbe comunque il merito di avviare il condizionamento dell’aria su vasta scala. Nel luglio 1902, mentre aspettava il treno in una

scienze

Pagina 287

livello atomico: per questo lavoro ebbe il premio Nobel nel 1921. I primi pannelli fotovoltaici trovarono applicazione su navicelle spaziali nel 1963

scienze

Pagina 297

A sgrovigliare le due forze residue fu Carlo Rubbia, che per questo nel 1984 ebbe il premio Nobel insieme con Simon van der Meer. In che senso le ha

scienze

Pagina 34

bottiglietta di amianto piena di acido solforico. Il sistema evidentemente era poco pratico, e infatti non ebbe fortuna.

scienze

Pagina 42

infiammabile di palude” e ipotizzò che derivasse dalla decomposizione di sostanze vegetali e animali. Ne ebbe conferma da altri esperimenti fatti nel

scienze

Pagina 45

risale a tre anni prima. L’ebbe Ernie Fraze, un americano di Dayton (Ohio), durante un picnic con la famiglia. Poco dopo fondò la Fraze's Dayton Reliable

scienze

Pagina 57

polvere da sparo, esperimento che ebbe scarso successo, e incominciò ad occuparsi della forza espansiva del vapore acqueo.

scienze

Pagina 61

essere portatile. Papin ebbe l’incarico di andare a Londra per consegnarne personalmente un esemplare a Henry Oldenburg, segretario della Royal Society

scienze

Pagina 61

“Kitchen Aid”, aiuto di cucina. Alla Fiera mondiale di Chicago del 1893 la lavastoviglie ebbe un discreto successo presso albergatori e proprietari di

scienze

Pagina 78

Un precursore della cucina molecolare fu il chimico Lavoisier (1743-1794), illustre vittima della rivoluzione francese. Quando ebbe l’incarico di

scienze

Pagina 88

tempo nel quale non si conosceva l’esistenza né degli elettroni né dei protoni. Dopo un lungo dibattito, nel 1903 Arrhennius ebbe il premio Nobel per

scienze

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca

Categorie