Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dall

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509146
Piero Bianucci 50 occorrenze

Internet, la rete che, avvolgendo l’intero pianeta, è la più grande macchina mai costruita dall’uomo, è il caso più clamoroso: navighiamo tra i siti

scienze

Pagina 10

Anche i più banali elettrodomestici sono macchine che a loro volta racchiudono altre macchine, azionate dall’elettricità. Essenziali per il loro

scienze

Pagina 10

Dodici specie forniscono il 90 per cento delle proteine animali consumate dall’umanità. Pollame e suini occupano le prime posizioni. Ancora più

scienze

Pagina 102

Le lavatrici con carica del cestello frontale sono più efficienti di quelle a carica dall’alto e riducono i consumi del 5 per cento.

scienze

Pagina 133

abbiamo da 1,3 a 1,7 metri quadrati e, nell’ordine dall’esterno all’interno, è suddivisa in tre strati: epidermide, derma e ipoderma.

scienze

Pagina 136

Come prodotto tecnologico, gli specchi più antichi risalgono al 4500 avanti Cristo e sono stati trovati dall’archeologo Guy Brunton nella regione di

scienze

Pagina 138

La moderna tecnica della profumeria chimica si sviluppa solo a partire dall’inizio del Novecento. Non c’è aroma, oggi, che non possa essere

scienze

Pagina 147

provenienti dall’ambiente che vanno a legarsi con appositi recettori del nostro organismo. La chimica fa di gusto e olfatto parenti così stretti da

scienze

Pagina 148

-figlio, i legami familiari e di gruppo, l’attrattiva sessuale e le scelte alimentari sono pilotati dall’olfatto. Addirittura Le Gros Clark è giunto a

scienze

Pagina 150

/maschile. In questa transizione si passa da un lato per le percezioni di naturale, fresco e sportivo, e dall’altro lato per inebriante, caldo, sontuoso

scienze

Pagina 151

dall’ozono della stratosfera. A radiazione di lunghezze d’onda minori corrispondono fotoni di energia più alta. Dall’ultravioletto B in poi, l’energia

scienze

Pagina 153

tubetto o colpirlo seccamente da un lato perché la salsa diventi fluida ed esca dall’ugello.

scienze

Pagina 158

millesimi e lunghe da 3 a 3,5. Quei forellini, chiamati «pit» e incisi sul CD dall’energia termica del laser del masterizzatore, rappresentano milioni

scienze

Pagina 162

amplificatore, e fu un notevole salto di qualità. Il long-playing a 33 giri, ideato dall’ingegnere magiaro Peter Goldmark, esordisce nel giugno 1948 all

scienze

Pagina 168

imposta dall’Unione Europea dovrebbe proteggerci. Ma sono in pochi ad applicarla. Ci vorrà ancora parecchio tempo perché la “cultura del silenzio” vinca

scienze

Pagina 171

storica: da un lato sono un indice del livello di sviluppo raggiunto, dall’altro, con la loro diffusione sempre più capillare, pongono le basi per lo

scienze

Pagina 176

’importante invenzione di un bolognese”. Il bello è che le informazioni non vengono dall’Italia ma dall’Inghilterra. Perché nel frattempo Marconi aveva

scienze

Pagina 178

analogo era stato studiato dall’italiano Temistocle Calzecchi-Onesti, dal francese Edouard Branly e dall’inglese Oliver Lodge. Marconi certamente lo

scienze

Pagina 180

Dall’unico canale televisivo della tv italiana degli Anni ’50 siamo passati una possibilità di scelta eccessiva, che non passa solo per l’etere

scienze

Pagina 191

moderni come il telex (già praticamente estinto) e il fax (attualmente anch’esso quasi in estinzione), incalzato dall’e-mail.

scienze

Pagina 212

questa resa possibile dall’invenzione della valvola termoionica.

scienze

Pagina 221

ricavare, per esempio, dall’etanolo, o dall’idrossido di potassio. Ogni millilitro di etanolo assicura 10 ore di musica MP3.

scienze

Pagina 229

. Dall’altra parte c’è il software: qualcosa di immateriale, senza peso, puro spirito e intelligenza, che può assumere un numero illimitato di funzioni e

scienze

Pagina 237

Mezzo secolo fa l’hardware occupava intere stanze e il software era ancora un po’ materiale: schede perforate, bobine di nastro magnetico. Dall

scienze

Pagina 237

Il telaio di Jacquard ispirò anche il primo computer degno di questo nome, concepito dall’inglese Charles Babbage. Nato nel 1791 e morto nel 1871

scienze

Pagina 240

Molti contribuirono a tradurre in pratica la macchina di Babbage ma i contributi fondamentali vennero dall’americano Claude Shannon, teorico dell

scienze

Pagina 241

Quattro sono dunque le generazioni che finora si sono succedute. La prima va dall’antichità alle macchine elettromeccaniche come Z3 e Mark I. La

scienze

Pagina 243

punto di forza della Apple: i suoi dispositivi più recenti, dall’iPhone ai palmari avanzati, vantano uno schermo “da sfogliare”. Nella stessa

scienze

Pagina 244

La possibilità di fare due o tre copie è legata alla carta carbone, inventata nel 1806 dall’inglese Ralph Wedgwood e prodotta industrialmente venti

scienze

Pagina 247

Una minuscola sfera incapsulata in un contenitore concavo: la sfera ruota, da un lato prende l’inchiostro, dall’altra lo deposita sul foglio. Facile

scienze

Pagina 249

), scienziati e docenti universitari. Dal 1993 al 2005, grazie alla spinta data dall’ipertestualità del Web, il club si apre al mondo. Dal 2005 la connessione

scienze

Pagina 250

Questo segno per separare il nome dell’utilizzatore dal nome del computer di destinazione compare nel 1971, introdotto dall’ingegnere informatico

scienze

Pagina 254

Il meccanismo di Google è diverso. La conoscenza non circola tra pari ma cala dall’alto degli algoritmi che la schedano, la memorizzano e la

scienze

Pagina 257

Si incomincia dall’orientamento: l’esposizione al sole delle pareti nelle varie stagioni deve essere tale da ridurre la necessità di riscaldare in

scienze

Pagina 286

sulle nuove tecniche estrattive (dall’uso di batteri al ricorso a incendi sotterranei), sui grandi investimenti in ricerca resi possibili dall’alto

scienze

Pagina 290

. Di fatto quei soldi sono finiti a fonti tutt’altro che rinnovabili, mentre solare ed eolico sono rimasti al palo. Dall’estate del 2005 però nuove

scienze

Pagina 297

Siamo partiti dall’energia elettrica che fa delle nostre case una tana confortevole, illuminata, connessa con il mondo, e per valutarla l’abbiamo

scienze

Pagina 298

luce dall’esterno e portare il Sole anche in cantina.

scienze

Pagina 31

mondo partendo dall’Africa centro-orientale soltanto 160 mila anni fa.

scienze

Pagina 41

però fu reticente: aveva avuto la mirabile sostanza dall’alchimista Henning Brandt e di essa poteva soltanto dire che “proveniva dal corpo umano”.

scienze

Pagina 42

L’invenzione, in Italia chiamata lucifero, fu perfezionata tre anni dopo dal francese Charles Sauria, dal tedesco Ludwig Kammerer e dall’italiano

scienze

Pagina 43

possiede giacimenti di metano piuttosto piccoli. Il gas naturale che consumiamo viene quasi tutto dalla Siberia russa, dall’Olanda e dalla Libia

scienze

Pagina 47

’epoca non si conosceva l’alluminio e neppure l’apriscatole, che verrà inventato solo nel 1858 dall’americano Ezra J. Warner e subito dato in dotazione

scienze

Pagina 58

Gli alimenti in scatola nascono dall’esigenza militare di nutrire grandi eserciti in rapido movimento. Napoleone, che conosceva bene il problema

scienze

Pagina 58

La struttura di un frigorifero è isolata termicamente dall’ambiente esterno e percorsa da una serpentina con alette che rendono più efficiente la

scienze

Pagina 72

bevande e dei cibi che contiene. Il suo segreto è semplice: un buon isolamento termico dall’ambiente. Lo si ottiene con un doppio recipiente di vetro

scienze

Pagina 73

limitare l’apertura dello sportello, guarnizioni antibatteriche, display a cristalli liquidi per programmare dall’esterno temperature differenziate

scienze

Pagina 73

Il vuoto tra le pareti del thermos elimina dunque due modi di dispersione del calore. Il terzo viene limitato dall’argentatura delle pareti, che con

scienze

Pagina 74

gli esperimenti a -196 °C della cucina molecolare del super-freddo, resa possibile dall’azoto liquido.

scienze

Pagina 89

Ripartiamo dall’acqua per sperimentare non più l’immersione ma la mescita versando in una tazza un po’ di azoto e rimescolando. L’azoto asporta

scienze

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca