Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: componenti

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508457
Piero Bianucci 12 occorrenze

La formula di un detersivo in polvere per lavatrice comprende anche più di 15 componenti, ognuno con una funzione specifica. Oltre ai tensioattivi

scienze

Pagina 136

di per sé è indoro, essendo fatto essenzialmente di acqua. L’odore sgradevole deriva dai batteri che decompongono i grassi e altri componenti della

scienze

Pagina 145

ottiene mescolando varie essenze di natura diversa e di diversa volatilità. Tipicamente un profumo ha tre componenti, chiamate “note”. La nota alta

scienze

Pagina 146

La radiazione solare ha tre componenti. Quella infrarossa, con lunghezza d’onda compresa tra un millimetro e 0,8 millesimi di millimetro, la

scienze

Pagina 153

rossetti, progettati per fini estetici, prevengono anche le aggressioni dell’ambiente, e possono contenere anche più di 25 componenti sapientemente

scienze

Pagina 157

componenti elettronici in grado di lavorare con le altissime frequenze. La morte lo sorprese il 20 luglio 1937 proprio mentre lavorava sulla frontiera

scienze

Pagina 184

circuiti integrati (che nello stesso spazio contengono un centinaio di transistor e altri componenti elettronici), e dai circuiti integrati si svilupperanno

scienze

Pagina 198

componenti dei circuiti integrati sarebbe raddoppiato ogni 18-24 mesi, mentre il prezzo si sarebbe dimezzato. La profezia finora si è dimostrata

scienze

Pagina 201

. Altri dicono che derivi dalle due lettere iniziali di nitrogen (azoto in inglese, uno dei componenti del nylon) unite a ion, che ricorderebbe il

scienze

Pagina 276

La struttura degli OLED è a tramezzino ma invece di pane, burro e salame troviamo componenti ad alta tecnologia: un supporto che può essere una

scienze

Pagina 29

componenti sono etano, propano, butano e pentano, tutti gas di origine fossile utilizzati industrialmente, di solito liquefatti e distribuiti in bombole.

scienze

Pagina 46

Qualche anno dopo, nel 1805, Thomas Henry stabilì che carbonio e idrogeno erano i componenti di quel gas che ora chiamiamo metano. La sua molecola è

scienze

Pagina 46

Cerca

Modifica ricerca

Categorie