Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508185
Piero Bianucci 44 occorrenze

Altri schiavi che ogni giorno lavorano per noi sono le resistenze elettriche. Chi si ricorda della loro fatica silenziosa? Eppure rendono servizi

scienze

Pagina 10

Garattini e alimentaristi come Carlo Cannella, questi prodotti sono utili soprattutto al conto in banca di chi li fabbrica e li commercia: una persona

scienze

Pagina 101

prezzo dell'acqua deve essere "equo", "giusto" per chi la acquista: quindi potrà essere più alto in un paese ricco e dovrà essere più basso o

scienze

Pagina 118

elementare. Vuol dire che, in una molecola di acqua, due atomi di idrogeno sono legati a un atomo di ossigeno (quindi chi ama le complicazioni può

scienze

Pagina 119

è un inibitore della schiuma: usarlo insieme con un bagnoschiuma è del tutto inutile. Chi ha la pelle secca dovrebbe usare il bagnoschiuma con

scienze

Pagina 137

’idea che lo specchio sveli in qualche modo l’anima di chi ci si riflette, o che in esso si possa scrutare il futuro.

scienze

Pagina 139

annuale per i cosmetici negli Stati Uniti. Per dare acqua e infrastrutture igieniche a chi ne è privo occorrerebbero 9 miliardi di dollari: 11 miliardi di

scienze

Pagina 14

Nella sua vita, un uomo passa davanti allo specchio cinque mesi per radersi i 20-25 mila peli che crescono sul suo viso. Chi porta barba e baffi (5

scienze

Pagina 141

è rilevabile alcun effetto biologico neppure ad una esposizione permanente. In pratica, può accadere che per qualche minuto al giorno chi usa un

scienze

Pagina 143

preciso. C’è chi li usa per coprire gli odori corporei, ma è sconsigliabile. Non sempre vale il detto “chiodo scaccia chiodo”.

scienze

Pagina 146

Ma non dimentichiamo che non esistono due profumi uguali. Ognuno interagisce con la pelle di chi lo usa e il risultato è unico e inimitabile come la

scienze

Pagina 148

La difesa naturale dalla luce solare varia molto da persona a persona. In genere i bruni sono ben protetti, i biondi meno e chi ha capelli rossi non

scienze

Pagina 155

dopo, quando il 7 luglio Maiman presentò in pubblico l’invenzione, ci fu chi liquidò la cosa come del tutto inutile dicendo che si trattava di “una

scienze

Pagina 164

Ancora intorno alla metà dell’Ottocento le agenzie di stampa ricorrevano a piccioni viaggiatori per inviare notizie da Londra a Bruxelles. Chi si

scienze

Pagina 176

comunicazione di massa, dove è massa non solo chi ascolta ma anche, quasi nella stessa misura, chi trasmette. La forza delle radio web consiste nell’essere

scienze

Pagina 187

cercato di conciliare le due esigenze: i dati raccolti per ricerche radioastronomiche convenzionali vengono messi a disposizione anche di chi si dedica ai

scienze

Pagina 188

chi ha avuto l’idea della lampadina?

scienze

Pagina 19

aggirava sui 1600 canali, tra i quali c’erano 500 web tv, 150 canali IpTv, 150 hand tv da guardare sul telefonino. Un’offerta travolgente anche per chi

scienze

Pagina 191

poltrona ogni trenta secondi, anche se c’è chi ha calcolato che l’uso del telecomando fa accumulare mezzo chilogrammo di grasso all’anno.

scienze

Pagina 203

, attenuandosi con la distanza, l’orecchio di chi ci ascolta e qui imprimono al timpano vibrazioni analoghe a quelle emesse dalle corde vocali. L’aria

scienze

Pagina 209

continua che arriva fino alla postazione ricevente; qui una elettrocalamita, quando è percorsa dalla corrente perché il tasto è stato abbassato da chi

scienze

Pagina 212

Il telefono fisso è in rapida recessione e c’è chi prevede la sua prossima scomparsa dalle abitazioni. Quattro italiani su dieci usano solo il mobile

scienze

Pagina 222

frizzante. I Verdi apprezzerebbero, e comunque non potrebbero dire che queste batterie contribuiscono all’effetto serra. Chi ha visto le celle a

scienze

Pagina 230

rettangolare di 11,5 per 6,1 centimetri, spessore 11 millimetri, 135 grammi. Chi lo prova però scopre un po’ per volta parecchie novità, anche se forse Jobs

scienze

Pagina 232

, durante le conferenze il telefonino deve essere spento; in treno deve suonare sommessamente e sommessamente si dovrà dialogare con chi ha chiamato; il

scienze

Pagina 234

visita telefonica non sia capitata in circostanze inopportune (Disturbo?). Il cellulare ha cancellato questa elementare educazione. Il nome di chi

scienze

Pagina 234

chi cerca e sceglie ciò che vuole sulla rete. I giovani svedesi sono l’avanguardia, con 17 ore settimanali online contro 13,6 davanti la tv. Seguono

scienze

Pagina 250

criterio con cui stabilisce la graduatoria dei siti ha qualcosa della rudimentale democrazia dell’Auditel (si suppone che chi ha più link sia più affidabile

scienze

Pagina 257

Nell’aprile 2007 Google ha brevettato un sistema per disegnare il profilo psicologico di chi si diverte con videogiochi online. Si intravede il

scienze

Pagina 257

sterline attuali, per chi fosse riuscito a risolvere il problema. L’orologiaio John Harrison (1693-1776) riuscì nell’impresa costruendo un cronometro

scienze

Pagina 261

(peggio per chi ci crede). Nel 2006 uno Swatch rosa festeggia i 333 milioni di orologi prodotti. Del 2007 è il lancio dell’Irony Chrono Retrograde.

scienze

Pagina 262

Chi tiene in ordine una casa sa bene che la polvere è un nemico universale: si deposita dappertutto. La camera da letto però è il posto dove dà più

scienze

Pagina 271

fanno miracoli). La cucitura posteriore accentua l’effetto di contrasto e consente un tocco di civetteria quando chi le indossa interviene per

scienze

Pagina 277

Gli abiti del futuro avranno una memoria. Ricorderanno i movimenti di chi li porta, le sue condizioni fisiche e le informazioni sugli ambienti in cui

scienze

Pagina 282

stato anche qualche morto per infarto ma c’è chi dice che il gioco vale la candela.

scienze

Pagina 283

energia elettrica. Purtroppo il carbone è anche la fonte fossile più inquinante, più pericolosa per chi la estrae e più scomoda da trasportare. La sfida è

scienze

Pagina 292

Chi ha una certa età ricorda lo studio del Club di Roma dal titolo I limiti dello sviluppo, pubblicato nel 1972, firmato da Donella H. Meadows e

scienze

Pagina 301

Una mattina Percy Spencer si trovava vicino a un magnetron in funzione quando si accorse che una caramella che aveva in tasca si era fusa (ma c’è chi

scienze

Pagina 49

” e dal suono terroristico per chi non possiede qualche nozione scientifica, ha fatto sì che intorno ai forni a microonde si diffondessero paure

scienze

Pagina 52

, lanciò un concorso con 12 mila franchi di premio per chi fosse riuscito a risolverlo conservando intatte le razioni dopo 130 giorni di viaggio per mare

scienze

Pagina 58

palio da due industriali per chi fosse riuscito a creare un materiale simile all’avorio da impiegare nelle palle da bigliardo, che all’epoca erano

scienze

Pagina 69

Tornando all’altro punto di vista – non di chi utilizza l’energia ma di chi fatica per produrla – se pesi 70 kg, porti due valigie da 15 kg ciascuna

scienze

Pagina 8

richiedono l’uso di guanti e occhiali per chi maneggia l’azoto liquido, l’ambiente deve essere ventilato, si devono usare pinze per mettere e togliere

scienze

Pagina 91

sensazione di calore (o bruciore) che suscita non ha a che vedere con il gusto ma con la risposta del sistema nervoso al dolore. Chi ama il pepe ha dunque una

scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie