Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508573
Piero Bianucci 45 occorrenze

” cellule. Bene, è venuto il momento di abbandonare questa illusione. Un organismo umano è formato da circa diecimila miliardi di cellule ma ospita

scienze

Pagina 108

Una piramide rappresenta bene il rapporto tra zuccheri, grassi e proteine: secondo l’Istituto nazionale per la nutrizione alla base stanno i

scienze

Pagina 109

Per noi l'acqua è un bene così a portata di mano che non ci rendiamo neppure conto di quanto spesso la usiamo, e meno ancora di quanta ne consumiamo.

scienze

Pagina 112

È bene che l’acqua abbia un prezzo: solo così è possibile porre un freno agli sprechi. Ma il prezzo non può essere, in un mondo a misura d’uomo

scienze

Pagina 118

Nel moto delle masse d’aria e delle acque marine su scala globale, la Forza o accelerazione di Coriolis è molto evidente. Come sanno bene i

scienze

Pagina 132

Poiché è costituita da molecole polari simili a minuscole calamite, l’acqua riesce a sciogliere bene solo i composti polari idrofili – come i sali

scienze

Pagina 136

annuale del 47 per cento più povero della popolazione mondiale, cioè 3 miliardi di persone. È bene saperlo quando giriamo un interruttore per mettere in

scienze

Pagina 14

Per questo nell’armadietto del bagno accanto a profumi e deodoranti è bene tenere anche qualche crema antisolare da portare con sé quando si va in

scienze

Pagina 153

E non dimentichiamo che, se è bene preoccuparsi della radiazione ultravioletta, quella infrarossa in fatto di invecchiamento precoce della pelle fa

scienze

Pagina 155

lo è quasi per niente. Ognuno ha il suo fototipo epidermico, ed è bene conoscerlo per scegliere la crema solare giusta. Il pigmento protettivo, la

scienze

Pagina 155

hertz (oscillazioni al secondo), il campionamento avviene 8.000 volte al secondo. Nel caso di un giradischi ad alta fedeltà è bene riprodurre suoni da

scienze

Pagina 161

oro riflettono bene la luce. Il raggio laser, focalizzato con lenti da microscopio, esplora le file di pit. Se non trova il forellino, viene riflesso

scienze

Pagina 162

al 1948, prima erano in gommalacca) funzionano bene ancora oggi, i CD delle migliori case discografiche sono garantiti al massimo per una trentina di

scienze

Pagina 163

È sempre bene diffidare degli aneddoti, ma che Ferraris abbia concepito il campo magnetico rotante osservando luci e ombre alternate dalle colonne

scienze

Pagina 17

fu il tedesco Heinrich Hertz (1857-1894: una vita di appena 37 anni, ma spesi bene) a scoprirle in laboratorio: una grande scintilla prodotta tra due

scienze

Pagina 177

Le onde lunghe si usano per comunicazioni a grande distanza perché superano bene la rotondità della Terra. Le onde medie ospitano numerose emittenti

scienze

Pagina 186

. Certo, lo schermo del cellulare è piccolo: non va bene per un film come Via col vento ma per un tg o un evento sportivo i 100 mila pixel (288 righe

scienze

Pagina 191

della penna sul nastro telegrafico mise allo scoperto i nervi del mondo, nel bene e nel male. Da allora, qualsiasi evento, dovunque si verificasse, è

scienze

Pagina 213

I mari rimanevano un grosso ostacolo alla diffusione del telegrafo. Non era facile isolare bene i cavi elettrici di rame proteggendoli anche dalla

scienze

Pagina 215

alla costa americana e a quella irlandese. Il primo tentativo fallì quasi subito per lo spezzarsi del cavo posato dall’Agamennon. Il secondo andò bene

scienze

Pagina 215

La struttura a cellule permette di sfruttare a fondo quel bene prezioso e limitato che è la banda radio disponibile. Questa è suddivisa in sette

scienze

Pagina 223

Per potenti che siano le memorie elettroniche, il cervello umano si difende bene. Un dato riferito da Alberto Oliverio, neuroscienziato dell

scienze

Pagina 246

fare soldi (nel bene e nel male), un ufficio postale, un confessionale (con i blog e i gruppi di discussione), un immenso deposito del sapere e, tramite

scienze

Pagina 250

così bene da mettere al primo posto l’informazione che ti serve, e per dimostrarti quanto è sicuro di sé ha pure il tasto “mi sento fortunato”: un

scienze

Pagina 256

Chi tiene in ordine una casa sa bene che la polvere è un nemico universale: si deposita dappertutto. La camera da letto però è il posto dove dà più

scienze

Pagina 271

, direttore della società Abeil, si è preoccupata di definire i test di certificazione per garantirne la sicurezza, in quanto va bene limitare la

scienze

Pagina 281

Per molti buoni motivi, incluso quello connesso agli intrattenimenti sexy, è bene che la camera da letto sia un luogo ben riscaldato e silenzioso

scienze

Pagina 285

sarebbe bene usare soltanto quando è indispensabile. In Italia gran parte delle centrali termoelettriche funzionano a metano, con costi facilmente

scienze

Pagina 291

Da questo punto di vista, la conoscenza è l’unico bene che possa crescere quasi all’infinito, aggirando le leggi della matematica e dell’entropia. In

scienze

Pagina 300

Questi fiammiferi funzionavano bene. Peccato che il fosforo bianco sia tossico per gli operai costretti a maneggiarlo: causa la necrosi fosforica

scienze

Pagina 43

La temperatura dei forni elettrici è regolabile da 50 a 250 °C. Perché l’aria dentro il forno mantenga una temperatura uniforme è bene mettere in

scienze

Pagina 48

Ovviamente è bene prendere tutte le precauzioni per non scottarsi, ma non bisogna temere che infilare una mano in un forno a 250 °C comporti un

scienze

Pagina 49

di facile pulitura ma costoso, le pentole smaltate conducono bene il calore ma lo smalto è fragile. Il vetro costa poco ma è un cattivo conduttore di

scienze

Pagina 56

Gli alimenti in scatola nascono dall’esigenza militare di nutrire grandi eserciti in rapido movimento. Napoleone, che conosceva bene il problema

scienze

Pagina 58

vengono bene. Se invece la pressione atmosferica è maggiore, la temperatura di ebollizione sale. Al doppio della pressione esistente al livello del

scienze

Pagina 60

Plastica, nel bene e nel male

scienze

Pagina 64

plastica intorno a noi. Non ha senso pensare di eliminarla. Bisogna imparare a usarla bene, farla durare evitando l’usa-e-getta, e infine riciclarla.

scienze

Pagina 65

semplificando la polimerizzazione, permisero di giungere alla molteplicità di materie plastiche che, nel bene e nel male, sono un simbolo del nostro

scienze

Pagina 65

rifocillarsi, né mai vorremmo incoraggiare la deprecabile pratica del doping, sarà bene prevedere tre squadre che si alternino ogni otto ore. Ed ecco che

scienze

Pagina 7

Ricordate il borghese gentiluomo di Molière, che parlava in prosa senza saperlo? Bene, qualcosa di simile vale anche per cuochi e massaie. In realtà

scienze

Pagina 81

sola: è quel colore rosa che sta così bene nel piatto.

scienze

Pagina 84

È bene distinguere tra gastronomia molecolare e cucina molecolare. La prima è una disciplina scientifica che descrive in termini chimici e fisici ciò

scienze

Pagina 86

È lecito discutere se sia un bene (possibilità di conservare a lungo pesci, carni, frutta e verdure che non troverebbero collocazione sul mercato) o

scienze

Pagina 89

volume dell’azoto aumenta di 700 volte e che la nebbia creata dall’ebollizione del gas rende difficile vedere bene che cosa si sta facendo.

scienze

Pagina 91

zucchero nel caffé e sostituirlo con un dolcificante, ma se serve ad alleggerire il vostro senso di colpa fatelo pure, va bene così.

scienze

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca

Categorie