Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 8

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508955
Piero Bianucci 17 occorrenze

Ma anche dell’ossigeno esistono vari isotopi. L’ossigeno più comune ha peso atomico 16: il suo nucleo comprende 8 protoni e 8 neutroni. Esiste però

scienze

Pagina 123

rapporto tra il volume della sfera e il volume della cella elementare del cristallo, che è formata da 8 atomi. In pratica però la faccenda è terribilmente

scienze

Pagina 125

elettrone e l’ossigeno ne ha 8, di cui 6 disposti sullo strato esterno. Sono questi che si prestano a essere scambiati con quelli dei due atomi di

scienze

Pagina 128

una istruzione di base al miliardo e mezzo di analfabeti ci vorrebbe un investimento di 6 miliardi di dollari: 8 miliardi di dollari è la spesa

scienze

Pagina 14

ricevono ma ne assorbono la maggior parte. Un vetro riflette solo l’8 per cento, il resto lo attraversa. Se su un lato di una lastra di vetro dalle facce

scienze

Pagina 140

. Queste cellule occupano una superficie di 4-5 centimetri quadrati e sono 8-10 milioni, una cifra paragonabile a quella delle cellule a forma di cono della

scienze

Pagina 150

, e ogni byte è codificato in 8 bit. Un secondo di musica richiede 1.440.000 bit. A leggerli, partendo dal centro e procedendo verso l’esterno mentre

scienze

Pagina 162

giacca e racchiudono fino a 8 gigabyte.

scienze

Pagina 166

viene presentato l’8 giugno 1956. Questa volta è un trionfo. In pochi mesi Adler diventa vicepresidente della Zenith. Nella prima versione lo Space

scienze

Pagina 202

Un telefono cellulare è una piccola radio ricetrasmittente con potenza inferiore a mezzo Watt e 8-15 chilometri di portata che si collega con una

scienze

Pagina 223

richiede soltanto da 2 a 8 secondi.

scienze

Pagina 226

, trovano gli SMS più pratici e veloci. Un sondaggio Microsoft-Mtv su 18 mila ragazzi tra gli 8 e i 24 anni dice che nel 2007 il 46% dei giovani associa

scienze

Pagina 231

microprocessori. Fino agli Anni 70 del secolo scorso si usò la scheda perforata di origine ottocentesca. Gli subentra il floppy disk magnetico flessibile da 8

scienze

Pagina 245

contengono una piccola quantità di fosforo, elemento velenoso, e da 6 a 8 milligrammi di mercurio, metallo inquinante che, se disperso nell’ambiente

scienze

Pagina 26

KiteGen pesa 8 tonnellate e costa 60 mila euro. L'Italia finora ha installato 1.700 MW eolici, siamo tra gli ultimi in Europa. Forse ci rifaremo con

scienze

Pagina 295

apparecchi in stand-by consumano l’elettricità di 8 reattori nucleari. Altri importanti risparmi verrebbero dalle lampadine e dagli elettrodomestici a

scienze

Pagina 298

origine fossile, si producono con metano e olio combustibile. La famiglia media italiana ogni giorno consuma 8 kWh di elettricità, e per generarla

scienze

Pagina 40

Cerca

Modifica ricerca

Categorie