Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 18

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508955
Piero Bianucci 18 occorrenze

molecola attiva, la capsaicina, non molto diversa dalla piperina, costituita da 18 atomi di carbonio, 27 di idrogeno, 3 di ossigeno e uno di azoto. Un

scienze

Pagina 100

anche dell’ossigeno con un neutrone in più e con due neutroni in più, quindi di peso atomico 17 e 18. Così le combinazioni si moltiplicano, e diventano

scienze

Pagina 123

Mettiamo 18 grammi di acqua in un bicchiere. Ne occupano sì e no il fondo. Diciotto grammi è la massa di una “mole” di acqua, cioè un numero di

scienze

Pagina 123

per cento del totale, l’ossigeno 17 lo 0,04 per cento e l’ossigeno 18 lo 0,2 per cento. Quanto all’idrogeno, il tipo più leggero costituisce il 99,985

scienze

Pagina 123

Rasoio a mano e rasoio elettrico hanno i loro tifosi irriducibili ma è difficile ottenere dati attendibili sul loro numero. Pare che in Italia 18

scienze

Pagina 143

intensità del suono. Da zero a 180 decibel, la scala comporta 18 ordini di grandezza: ciò significa che il massimo rumore è un miliardo di miliardi

scienze

Pagina 171

con le 2000 delle lampadine attuali). Se poi si vuole sottilizzare sulle date, allora va detto che Joseph Swan già il 18 dicembre 1878 aveva presentato

scienze

Pagina 20

Il grande pubblico scopre i transistor quando vengono usati per mettere in commercio la prima radio veramente portatile. È il 18 ottobre 1954, siamo

scienze

Pagina 200

componenti dei circuiti integrati sarebbe raddoppiato ogni 18-24 mesi, mentre il prezzo si sarebbe dimezzato. La profezia finora si è dimostrata

scienze

Pagina 201

italiani si sono scambiati un miliardo di SMS, in media 18 a testa. Il successo, specie tra i giovani, si deve al costo esiguo, alla riservatezza (il

scienze

Pagina 231

, trovano gli SMS più pratici e veloci. Un sondaggio Microsoft-Mtv su 18 mila ragazzi tra gli 8 e i 24 anni dice che nel 2007 il 46% dei giovani associa

scienze

Pagina 231

gole dello Yangtzè, per una produzione di 18 mila megawatt elettrici) ma non in Italia, dove la produzione è confinata in un 14-15 per cento dei consumi

scienze

Pagina 295

Ogni luce ha una sua “temperatura di colore”. Quella del Sole è di 5400 kelvin, un cielo azzurro sta tra 10 e 18 mila kelvin, le lampadine a

scienze

Pagina 30

fiamma del gas ai 18 gradi sotto ero del freezer, producono, accelerano o rallentano reazioni chimiche, fisiche e biologiche. L’esito di queste

scienze

Pagina 41

Ma la vera data di nascita della plastica così come noi la conosciamo è il 18 giugno 1907, quando il chimico belga Leo Bakeland (1863-1944), cercando

scienze

Pagina 69

batteri, mentre nel freezer deve scendere a -18 °C, temperatura che ne inibisce del tutto la riproduzione.

scienze

Pagina 72

(circa 18 centesimi di euro) possiamo guardare la tv per tre ore, giocare con un videogame per un’ora e mezza, ascoltare 300 volte un disco alla radio

scienze

Pagina 8

un male (dispendio di energia per la conservazione e il trasporto). Certo la frontiera dei 18 gradi sotto zero, tipica dei surgelati, fa tenerezza

scienze

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca

Categorie