Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509444
Piero Bianucci 40 occorrenze

IMC 25-30: sovrappeso di 1° grado

scienze

Pagina 109

scoperto il 1° agosto 1774 Joseph Priestley (1733-1804), un teologo inglese che lo isolò dall’ossido di mercurio (in realtà l’aveva preceduto lo

scienze

Pagina 121

1. Esistono però isotopi dell’idrogeno piuttosto rari, nel cui nucleo troviamo un neutrone (e allora abbiamo quel genere di idrogeno che chiamiamo

scienze

Pagina 123

punti sensibili al freddo e da 1 a 3 sensibili al caldo. Nell’insieme, la natura sembra più preoccupata dal freddo che dalla canicola: per avvertire il

scienze

Pagina 153

Poulsen: il prototipo è datato 1° dicembre 1898. La registrazione magnetica si sviluppa poi su un supporto a filo. Il nastro compare il 1° giugno del

scienze

Pagina 168

sistema binario fatto di 0 e 1 che sta alla base dell’informatica e di tutta la comunicazione digitale.

scienze

Pagina 176

300 GHz 1 mm EHF

scienze

Pagina 186

30 GHz 1 cm SHF

scienze

Pagina 186

30-300 kHz 10-1 km LF

scienze

Pagina 186

300 MHz 1 metro VHF, usate per la tv

scienze

Pagina 186

3 MHz 1 km-100 metri MF, onde medie

scienze

Pagina 186

1-3 GHz 30-10 cm UHF (tv, cellulari, forni)

scienze

Pagina 186

diretta una gara di Formula 1 che si volge al di là dell’oceano, dovremmo ricordarci di lui. Invece lo conosciamo soprattutto per un romanzo che nel 1968

scienze

Pagina 197

negli Stati Uniti. L’apparecchio si chiama Regency Tr-1 e pesa quasi tre etti e mezzo, in buona parte dovuti alla batteria. Lo produce la Texas

scienze

Pagina 200

Morse è qualcosa di glorioso: il linguaggio dei computer è binario, 0 e 1, due soli segni, come l’antico linguaggio Morse (un linguaggio binario impuro

scienze

Pagina 213

L’ultimo messaggio in alfabeto Morse partì dalla Guardia Costiera americana il 1° maggio 1995. Da quel giorno linee e punti sono andati ufficialmente

scienze

Pagina 214

passa le linee sono 100 per pollice (1 pollice = 2,52 cm) sia in verticale sia in orizzontale. I fax a più alta definizione arrivano 400 linee. La

scienze

Pagina 218

Il 1° aprile 1881 in Italia il telefono esordisce come servizio pubblico: in quel giorno il ministro dei Lavori pubblici Baccarini approva il

scienze

Pagina 221

disponibili in tutti questi software sono una quarantina. Il risparmio di digitazione è circa 1 a 2: per scrivere “ciao” normalmente occorre premere

scienze

Pagina 231

, e nel terzo millennio è risorto con le fattezze dell’iPod. Il dispositivo per ascoltare musica camminando nacque il 1° luglio 1979. Suoi padri furono

scienze

Pagina 233

(letteralmente pista) perché i dati corrono dentro un nanoconduttore come le auto di Formula 1 gareggiano sui circuiti. La memoria racetrack unirà la capacità

scienze

Pagina 246

passati da 1 a 200 gigabyte a prezzi costanti. Una tale esplosione offre un esempio perfetto di rapido trasferimento di scoperte della ricerca di base ad

scienze

Pagina 246

su 79 canali alla frequenza di 2,45 GHz con potenze che vanno da un massimo di 100 milliwatt (100 metri di raggio in assenza di ostacoli) a 1 milliwatt

scienze

Pagina 251

Il 1° marzo 1983 entrò in commercio lo Swatch, orologio al quarzo che rappresenta la risposta dell’orologeria svizzera all’invasione degli orologi

scienze

Pagina 262

”, che definiva il secondo come la frazione 1/31.556.952,9747 dell’anno tropico il giorno 0 gennaio 1900 alle ore 12 (bizzarro modo astronomico per

scienze

Pagina 263

digitale, cioè tradotti in cifre binarie composte di 0 e 1. Su uno stesso cavo corrono molte comunicazioni, e ognuna usa il cavo solo per minime frazioni

scienze

Pagina 266

gettar via minuti e ore per adottare i “beats”, una nuova unità di tempo. Un giorno, 1000 beats; 1 beat 86,4 secondi.

scienze

Pagina 269

Automation, è ora in fase di sviluppo. Si sta realizzando un KiteGen sperimentale da 1 MWe vedremo come andrà. I calcoli sono incredibilmente incoraggianti

scienze

Pagina 295

pannelli solari termici. Ogni 10 metri quadrati di superficie da scaldare sono necessari da 1 a 3 metri di collettori a un costo di 800-1000 euro per

scienze

Pagina 296

, almeno dal punto di vista energetico. La natura è equa. Tutti gli organismi viventi dissipano circa 1 watt per chilogrammo di peso. Il gatto è una

scienze

Pagina 298

Oggi l’Europa consuma per rischiararsi 390 terawattora all’anno (1 terawatt = mille miliardi di watt/ora). Quando gli OLED avranno sostituito un

scienze

Pagina 30

condizioni limite gli elettroni si comportano non come se avessero una carica unitaria ma come se avessero carica elettrica 1/3, e questo apre nuovi

scienze

Pagina 39

entrata in vigore il 1° luglio del 2007.

scienze

Pagina 39

di microonde a 5 centimetri dal forno non supera 1 millesimo di watt per centimetro quadrato, la metà di un telefono cellulare. Con la differenza che

scienze

Pagina 51

. Estrarre dalla bauxite 1 chilogrammo di alluminio richiede 14 kilowattora. L’alluminio, riciclabile con 0,7 kilowattora per kg, riduce del 95 per cento

scienze

Pagina 59

, muore a Bergamo il 1° maggio 1979.

scienze

Pagina 66

seconda del contratto stipulato con il fornitore. La potenza, utilizzata per un certo tempo, si chiama lavoro. Se uso 1 kilowatt per un’ora ho un lavoro di

scienze

Pagina 7

nelle varie zone del frigo (fino a -1°C nel cassetto del pesce), assorbenti di umidità. C’è persino il frigo da guardare: un modello della LG ha

scienze

Pagina 73

spessore. Il linguaggio è binario. Un tratto nero sottile vale 1, uno nero di spessore doppio vale 11, il triplo spessore vale 111. Lo stesso discorso vale

scienze

Pagina 77

apportare calorie, o quasi. Il loro potere dolcificante è sorprendente. Fatto lo zucchero comune uguale a 1, il ciclammato vale 30, l’aspartame 180, la

scienze

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca

Categorie