Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valutare

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

I risultati del CIVR per l'Area 13: implicazioni e prospettive per la ricerca economico-aziendale - abstract in versione elettronica

107861
Barnabè, Federico; Riccaboni, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debolezza. Infine, proporre alcune riflessioni sui cosiddetti journal raking, utili sia per valutare la qualità degli output scientifici, sia per supportare

diritto

Uno strumento per la valutazione multicriterio dei progetti in ambito F.S.E - abstract in versione elettronica

107867
Certa, Antonella; Enea, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che sempre più la p.a. si trova ad affrontare decisioni nelle quali occorre valutare diversi progetti in funzione di più obiettivi anche in conflitto

diritto

L'analisi della solvibilità negli Enti locali alla luce di Basilea 2 - abstract in versione elettronica

107883
Manes Rossi, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimonio emanata dal Comitato di Basilea (noto come Basilea 2) pongono la necessità di valutare se il rendiconto degli Enti locali, così come

diritto

Il contratto dell'usufruttuario in frode al nudo proprietario - abstract in versione elettronica

108115
Castelli, Luciano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'interpretazione dell'art. 999 c.c. è senz'altro condivisibile, tuttavia la Corte avrebbe potuto altresì valutare se il contratto concluso dall'usufruttuario

diritto

Sulla legittimità costituzionale del procedimento di espropriazione di quota di s.r.l. non liberamente trasferibile - abstract in versione elettronica

108145
Lupetti, Marcello Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difficoltà di reperire acquirenti. Si tratta allora di valutare se tale norma ponga una ingiustificata preferenza dell'interesse sociale su quello dei

diritto

Individuazione del momento di acquisizione della residenza nello Stato in caso di trasferimento della sede sociale dall'estero all'Italia - abstract in versione elettronica

108229
Dominici, Remo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una società all'estero all'Italia in regime di continuità, al fine di valutare se il soggetto è o non è residente nello Stato nel periodo d'imposta in

diritto

Prospettive del diritto contrattuale europeo. Dal contratto del consumatore al contratto asimmetrico? - abstract in versione elettronica

108585
Roppo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la sua tradizionale rilevanza e centralità? e se si, come valutare questa tendenza? A tale questione offre alcuni elementi di risposta, rilevando che

diritto

Affidamento in house della concessione per la gestione di una rete di teledistribuzione: controllo analogo e controllo pubblico - abstract in versione elettronica

108701
Leggiadro, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetto affidatario, nella specie un ente cooperativo tra comuni, consentendo all'interprete di valutare come il c.d. controllo analogo che deve

diritto

L'onere probatorio sull'ammontare dell'imposta evasa - abstract in versione elettronica

108819
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piena prova nel processo penale, potendo solo rappresentare un dato processuale indiziario, da valutare insieme ad altre e distinte risultanze probatorie

diritto

Autotutela demolitoria e risarcimento dell'aggiudicatario - abstract in versione elettronica

108923
De Gioia, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto, pur confidandovi in ragione del comportamento equivoco tenuto dall'amministrazione, integrando la condotta colposa da valutare alla stregua

diritto

Canoni demaniali e IVA: una questione risolta? - abstract in versione elettronica

109069
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, modulata "per relationem", alla sentenza della Corte di giustizia, rimane, peraltro, ancora da valutare la "vera" questione sottostante: se, cioè, le

diritto

Danno al trasportato, interpretazione costituzionalmente orientata e riflessi sul risarcimento "diretto" - abstract in versione elettronica

109339
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerazioni che seguono sono dedicate soprattutto ad individuare l'effettiva portata di tale lettura adeguatrice, anche cercando di valutare la sua

diritto

E' vessatorio il canone di abbonamento telefonico? - abstract in versione elettronica

109357
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'argomentazione non persuade. Si tratterà, piuttosto, di valutare - sotto il profilo della vessatorietà - il corretto esercizio dell'autonomia

diritto

VIA e VAS nel codice dell'ambiente - abstract in versione elettronica

109417
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/CEE in tema di valutazione di impatto ambientale, dato che pone in essere uno strumento che finalmente consente di valutare le conseguenze

diritto

La valutazione delle dichiarazioni rese dal testimone assistito e l'esigenza di gradazione dei riscontri richiesti dall'art. 192 comma 3 c.p.p - abstract in versione elettronica

109553
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La necessità, imposta dal legislatore, di valutare le dichiarazioni del testimone assistito secondo i criteri della corroboration, rischia di

diritto

La legittimazione al processo del liquidatore e del debitore nella fase esecutiva del concordato preventivo con cessione dei beni - abstract in versione elettronica

109779
Scarafoni, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge fallimentare e procedendo, poi, a valutare la perdurante applicabilità di detti principi sotto il regime della nuova disciplina del concordato

diritto

Proprietà privata e Costituzione dopo le sentenze della Consulta nn. 348 e 349 del 2007 - abstract in versione elettronica

109853
Moscarini, Anna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espropriazione, che il giudice costituzionale è chiamato a valutare, nella sua opera di bilanciamento, alla luce dei vincoli internazionali di natura

diritto

Epidemiologia e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

109905
Masera, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale agente. Il giudice penale si trova a dover utilizzare i risultati di questa disciplina tutte le volte in cui sia chiamato a valutare

diritto

Cronaca di una legge inutile: la Cassazione e la responsabilità civile dei magistrati - abstract in versione elettronica

109993
Frata, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spunti per valutare l'effettiva applicazione che essa ha avuto a distanza di ormai venti anni dalla sua entrata in vigore.

diritto

Illegittimo il divieto di indagini preimpianto sull'embrione? - abstract in versione elettronica

110169
Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

laddove non consente la crioconservazione degli embrioni al fine dell'impianto. L'A. , nel valutare positivamente la decisione commentata, passa in rassegna

diritto

Le modifiche del Titolo V della Costituzione: effetti sul sistema amministrativo, sulle fonti del diritto e sull'autonomia tributaria - abstract in versione elettronica

110277
Di Tucci, Benedetto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scopo del presente studio è quello di valutare, a poco più di un quinquennio dalla sua entrata in vigore, l'impatto sull'ordinamento giuridico

diritto

Il d. lgs. 28 gennaio 2008, n. 25: la normativa in materia di riconoscimento dello status di rifugiato e della protezione sussidiaria - abstract in versione elettronica

110285
Troja, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte di coloro che raggiungono le coste italiane fuggono da persecuzioni, torture ed orrori, imporrà di valutare la sussistenza delle condizioni ormai

diritto

Combattere la corruzione: tra criminologia e diritto penale - abstract in versione elettronica

110539
Mannozzi, Grazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I delitti di corruzione costituiscono un settore privilegiato di indagine per valutare il contributo che le scienze empiriche possono dare alla

diritto

Responsabilità del vettore aereo nel caso di cancellazione del volo: i problemi tecnici non sempre escludono il diritto al risarcimento del passeggero - abstract in versione elettronica

110647
Di Palma, Ciro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. trae spunto dalla sentenza in commento per valutare l'incidenza del Regolamento CE 2004/261 sul sistema della responsabilità contrattuale del

diritto

Divulgazione di notizie vere e concorrenza sleale - abstract in versione elettronica

110655
Mastrorilli, Annachiara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reputazione commerciale con quelle alla trasparenza del mercato, si che potrebbe tornare utile, nel valutare l'illiceità della condotta screditante, il

diritto

Il giudice penale e le ordinanze provvisionali previste dal codice delle assicurazioni private - abstract in versione elettronica

110685
Fontana, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

radicare un sub-procedimento incidentale autonomo rispetto al processo penale, soffermandosi infine sulla regola di giudizio da applicare per valutare la

diritto

Il necessario coinvolgimento della corporeità sessuale della vittima nel reato di violenza sessuale - abstract in versione elettronica

110811
Piccardi, Margherita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organi genitali, ma altresì concernente le zone cd. erogene che eccitano la concupiscenza. Per valutare la sussistenza dell'elemento oggettivo del delitto

diritto

Illecito del figlio minore: nuove prospettive - abstract in versione elettronica

110887
Ferrante, Alfredo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cosciente di una progressiva disarticolazione della famiglia e dei novi movimenti minorili, il contributo si sforza di valutare in che misura debba

diritto

Criteri di qualificazione IAS/IFRS nella determinazione dell'imponibile IRES - abstract in versione elettronica

111005
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'ultimo periodo dell'art. 83 del T.U.I.R., non è, tuttavia, agevole da valutare, tanto per l'indeterminatezza delle nozioni richiamate, quanto per la

diritto

Affrancamento dei valori emergenti da operazioni di aggregazione aziendale - abstract in versione elettronica

111359
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiariti i rapporti con quella già introdotta dalla legge Finanziaria 2008. Le imprese devono, inoltre, attentamente valutare gli eventuali profili

diritto

Misure fisali "minime" finalizzate al rilancio di imprese e professionisti - abstract in versione elettronica

111479
Tosi, Loris 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di valutare le opere pluriennali "al costo" e non sulla base dei corrispettivi pattuiti; infine, per quel che riguarda i rapporti

diritto

L'insindacabilità dei compensi erogati agli amministratori di società personali - abstract in versione elettronica

111525
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la stessa nega all'Amministrazione finanziaria il potere di valutare la congruità dei compensi agli amministratori di società di persone. Infatti la

diritto

Il debutto del modello UNICO "mini" - abstract in versione elettronica

111589
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestare particolare attenzione nel valutare se sia meno conveniente avvalersi di tale semplificazione. Infatti, se da una parte il modello si compone

diritto

L'Agenzia delle entrate illustra l'estensione della transazione fiscale all'IVA - abstract in versione elettronica

111735
La Malfa, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutare pienamente quale sia l'effettivo trattamento dei crediti IVA nelle procedure di concordato.

diritto

Approvato il decreto che introduce i correttivi agli studi di settore - abstract in versione elettronica

111743
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuenti potranno valutare se lo studio di settore è o meno in grado di rappresentare gli effetti della crisi economica e finanziaria sulle loro

diritto

Gli effetti dell'abrogazione della regola del valore normale per la cessione dei beni immobili - abstract in versione elettronica

111993
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, qualificate però dai requisiti di gravità precisione e concordanza da valutare caso per caso. Sono queste le importanti novità apportate dalla legge

diritto

Le concessioni di termine a difesa nella direttissima esclude l'accesso ai riti preliminari? - abstract in versione elettronica

112153
Galluzzo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della norma, recepita in parte anche nella prassi giudiziaria, consentirebbe invece di invocare il termine a difesa anche al fine di valutare l'opzione

diritto

Pregiudiziale amministrativa: il primo passo verso un concordato giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

112257
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commento si sottolinea l'importanza della decisione, proponendosi di valutare la fondatezza della sola richiesta risarcitoria alla stregua della

diritto

Carichi esigibili e produttività, ma anche qualità del decidere e rispetto del codice - abstract in versione elettronica

112565
Pezzella, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla statistica, l'A. afferma che la decisione deve essere ponderata, meditata e soprattutto motivata, e che occorre valutare con maggior rigore non

diritto

E' possibile misurare la consapevolezza strategica dei decisori pubblici? Una proposta metodologia testata empiricamente - abstract in versione elettronica

112809
Longo, Francesco; Stea Stefan 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distanza tra strategia deliberata ed emergente nelle amministrazioni pubbliche e valutare il grado di consapevolezza dei decisori pubblici per

diritto

Criteri di liquidazione del danno morale - abstract in versione elettronica

112835
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

morale liquidato tra il quarto e la metà del danno biologico. Deve essere, quindi, rivalutato il ruolo del giudice che dovrà valutare autonomamente

diritto

La prova del danno da emotrasfusioni: l'esperienza italiana ed il modello statunitense - abstract in versione elettronica

112853
Russo, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intensità che nei due sistemi assume l'onere probatorio posto a carico del danneggiato che agisca a fini risarcitori, onde valutare la diversa

diritto

Il decentramento della funzione redistributiva: effetti sul benessere degli individui - abstract in versione elettronica

113199
Sacchi, Agnese 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Obiettivo del presente lavoro è valutare gli effetti sul benessere degli individui dell'articolazione su più livelli di governo della funzione

diritto

"Class actions" e "azioni collettive risarcitorie": un primo confronto - abstract in versione elettronica

113237
Frata, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituisce nel panorama processuale italiano. Il raffronto con il modello statunitense di class action può fornire utili spunti per valutare la bontà

diritto

Danno da prodotto e difetti di informazione. Il commento - abstract in versione elettronica

113297
Mastrorilli, Annachiara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ottenere allo stato dell'arte, occorre comunque valutare, ai fini di un giudizio di responsabilità, se, e in che limiti, i costi di prevenzione da parte

diritto

Le radici del comportamento degli immigrati islamici - abstract in versione elettronica

113563
Bettini, Romano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è possibile valutare la migrazione islamica al di fuori del contesto dei Paesi Islamici e della crisi della loro identità culturale. La

diritto

Gli omicidi in famiglia in Italia: un incremento reale o un incremento mediatico? - abstract in versione elettronica

113569
De Donno, Antonio; Grattagliano, Ignazio; Brunetti, Caterina; Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediatico. L'obiettivo di questo lavoro è quello di esaminare i dati ufficiali forniti dal rapporto Eures Ansa del 2005 al fine di valutare se

diritto

Il potere legislativo dello Stato e delle Regioni: dalla separazione alla collaborazione - abstract in versione elettronica

113723
Cermel, Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo deliberativo e l'efficacia delle leggi dipende dalla loro capacità di valutare, ex ante e ex post, le politiche pubbliche proposte dalle Giunte

diritto

Preliminare ad effetti anticipati e consegna del bene prima della stipula del definitivo - abstract in versione elettronica

113851
Balante, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipazione dell'effetto traslativo? Quali circostanze di fatto e di diritto deve valutare il giudice per dirimere la controversia tra il promittente

diritto

La rilevabilità d'ufficio condizionata della nullità di protezione: il nuovo "atto" della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

113943
Monticelli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale sia tenuto a valutare d'ufficio la natura abusiva di una clausola contrattuale. Il giudice adito ha dunque il compito di garantire l'effetto

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie