Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: seconda

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Autorità garante della concorrenza e del mercato e tutela dei consumatori - abstract in versione elettronica

107937
Fiorentino, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seconda parte parlerò dei più recenti interventi dell'Autorità, chiamata appunto a confrontarsi, da un lato, con un contesto socio-economico ancora in

diritto

La responsabilità civile degli amministratori di s.p.a. sotto la lente della giurisprudenza (I parte) - abstract in versione elettronica

107969
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenti soluzioni sono destinate eventualmente a prendere corpo nel vigore della normativa riformata. In una seconda parte, destinata ad essere

diritto

Condanna del comproprietario al rilascio del bene comune locatogli e inapplicabilità della sanatoria della morosità nel giudizio ordinario di prosecuzione della fase sommaria - abstract in versione elettronica

108105
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risoluzione contrattuale, mentre la seconda riguarda l'inapplicabilità della speciale sanatoria della morosità, prevista dall'art. 55 l. 392/78, nel giudizio

diritto

I pagamenti anticipati non sempre sono inefficaci - abstract in versione elettronica

108255
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la soluzione debba essere diversa a seconda che il debitore eserciti una facoltà attribuitagli dal contratto o ex lege. L'A. condivide il

diritto

Affitto d'azienda e finanziamento dell'impresa fallita - abstract in versione elettronica

108413
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seconda della definitiva collocazione dell'azienda sul mercato, se tramite cessione a terzi o conferimento in società.

diritto

Il secondo "correttivo" del codice dei beni culturali e del paesaggio - abstract in versione elettronica

108417
Carpentieri, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si propone un primo esame sintetico delle principali novità introdotte dalla seconda "novella" al codice del 2004. Le nuove correzioni e integrazioni

diritto

L'opzione e la prelazione societaria dopo la riforma: tra nuove figure e vecchie questioni (II parte) - abstract in versione elettronica

108519
Leocata, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favore dei soci, nelle fattispecie dell'aumento di capitale, del recesso e della mora, esamina, in questa seconda parte, le "vecchie questioni", cioè

diritto

Valutazione al costo di una partecipazione in una società controllata e copertura del deficit patrimoniale della partecipata - abstract in versione elettronica

108521
Venuti, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concreto come quello in commento, a seconda della disciplina adottata si potrebbero produrre effetti significativamente diversi in termini di

diritto

Se il creditore pignoratizio esprime il voto secundum legem la delibera non è annullabile ancorché lesiva delle ragioni del socio-debitore - abstract in versione elettronica

108523
Fanti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento, nella sua seconda parte, affronta una serie di problematiche giuridiche di estremo interesse, tutte scaturite dall'esercizio

diritto

Istanza di rimborso rivolta ad Ufficio incompetente: finalmente un passo avanti della Cassazione - abstract in versione elettronica

108905
Tabet, Giuliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un contribuente, il cui diritto non è venuto meno, di presentare una seconda istanza ed instaurare un secondo giudizio.

diritto

Una buona "novella" al c.p.c.: la riforma del 2009 (con i suoi artt. 360 bis e 614 bis) va ben al di là della sola dimensione processuale - abstract in versione elettronica

109027
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo una lunga elaborazione il 26 maggio 2009 è arrivata in porto la riforma del processo civile che entrerà in vigore presto: la seconda di questo

diritto

L'improcedibilità (ormai soltanto) relativa dell'azione revocatoria intrapresa prima del fallimento: un'evoluzione giurisprudenziale non ancora completa - abstract in versione elettronica

109033
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

azioni revocatorie anteriormente avviate dai singoli creditori, affermando necessario distinguere a seconda della scelta operata al riguardo dal curatore

diritto

Difetto sopravvenuto del titolo esecutivo e intervento di creditori titolati - abstract in versione elettronica

109201
Capponi, Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il quale occorre invece distinguere a seconda che il pignoramento o gli atti preliminari dell'esecuzione risultino invalidi all'origine, giacché dagli

diritto

Irregolare convocazione del debitore e responsabilità processuale aggravata - abstract in versione elettronica

109247
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invece dalla seconda massima, secondo cui il danno sarebbe in re ipsa e consisterebbe nella mera privazione della disponibilità dell'impresa.

diritto

La conferenza episcopale marchigiana e la disciplina pattizia con la regione Marche nelle materie di interesse comune - abstract in versione elettronica

109443
Fabbri, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intese. La seconda parte nell'affrontare il tema della natura giuridica di questi accordi rileva la possibile mancanza di sanzionabilità giuridica per

diritto

Gli articolo 9 e 10 della legge 222/85: piani paralleli per diverse tipologie giuridiche di associazioni cattoliche - abstract in versione elettronica

109495
Fabbri, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la prima figura rientra completamente nel disegno di veder riconosciuta, nell'ordinamento civile, una realtà collettiva di fedeli, la seconda si

diritto

Sussidiarietà e Costituzione: pluralismo e diritti - abstract in versione elettronica

109497
Magnani, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le riforme amministrative della metà degli anni '90, si giunge alla revisione del 2001 del Titolo V della parte Seconda della Costituzione, che ha

diritto

Pluralità di trattati internazionali e protezione del paesaggio - abstract in versione elettronica

109595
Ardolino, Raffaele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Firenze e dalla Convenzione delle Alpi con i suoi protocolli. La seconda parte dell'articolo è dedicata ai rapporti tra le citate convenzioni alla luce dei

diritto

L'intervento volontario e le preclusioni processuali - abstract in versione elettronica

109703
Castelli, Luciano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incertezze, si innesta il "granitico" orientamento della Corte di Cassazione favorevole alla seconda interpretazione, che pure desta non poche perplessità.

diritto

Considerazioni sulla turbativa d'asta e sulla sussistenza della qualità di incaricati di pubblico servizio in capo ai preposti a una gara indetta da una s.p.a. concessionaria del Comune - abstract in versione elettronica

109793
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle conclusioni cui è pervenuta la suprema Corte, seppure, con riferimento alla seconda questione esaminata, con dei lievi distinguo.

diritto

Sfera di applicazione dell'art. 1306, comma 2, c.c. e "parziarietà processuale" - abstract in versione elettronica

109995
Tassone, Bruno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analisi della fattispecie portata all'esame della Suprema Corte, anche in prospettiva di comparazione, svela peraltro che con la seconda soluzione viene in

diritto

Responsabilità medica: il c.d. inadempimento qualificato, la prova del nesso causale tra inadempimento e danni ed il diverso onere probatorio a seconda del contenuto dell'obbligazione sanitaria - abstract in versione elettronica

110114
Lepre, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seconda del contenuto dell'obbligazione sanitaria

diritto

Dichiarazione giudiziale di paternità: rimborsi e risarcimenti - abstract in versione elettronica

110175
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina due sentenze, la prima delle Suprema Corte e la seconda del Tribunale di Trani, in tema di dichiarazione giudiziale di paternità e delle

diritto

Le Sezioni Unite e l'art. 2059 c.c.: censure, riordini e innovazioni del dopo principio - abstract in versione elettronica

110243
Sganga, Caterina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antiesistenzialisti, traccia i soli elementi essenziali della prima fase, analizzando invece più compiutamente portata ed ipotetici effetti della seconda.

diritto

Il concetto di giustificato motivo di trattenimento (art. 14, comma 5-ter, d. lgs. n. 286 del 1998) - abstract in versione elettronica

110443
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale in grado (a seconda dell'estensione che l'interprete gli riconoscerà nella pratica applicazione) di ridurre notevolmente la capacità repressiva

diritto

L'abuso del processo nella giurisprudenza di legittimità (seconda parte) - abstract in versione elettronica

110524
Leo, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'abuso del processo nella giurisprudenza di legittimità (seconda parte)

diritto

Carta dei valori e multiculturalità alla prova della Costituzione - abstract in versione elettronica

110589
Cardia, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seconda parte, la Relazione individua i rischi di un multiculturalismo acritico che relativizza i principi costituzionali e nega il carattere universale

diritto

Le figure dirigenziali nell'ordinamento tedesco - abstract in versione elettronica

110633
Seifert, Achim 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoratore subordinato. La seconda parte del saggio affronta la dimensione collettiva della figura, focalizzandosi in particolare sui sistemi

diritto

I dirigenti nel diritto del lavoro giapponese - abstract in versione elettronica

110637
Okuno, Hisashi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Giappone non ha mai avuto esperienza di movimenti sindacali rappresentativi degli interessi dei dirigenti, fino alla fine della seconda guerra

diritto

Indagine conoscitiva la Corporate Governance di banche e compagnie di assicurazioni - IC36 (seconda parte) - abstract in versione elettronica

110706
Autorità Garante della Concorrenza e del Merca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indagine conoscitiva la Corporate Governance di banche e compagnie di assicurazioni - IC36 (seconda parte)

diritto

La Suprema Corte definisce l'agriturismo e lo esclude dalle attività imprenditoriali - abstract in versione elettronica

111129
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un trattamento differente a seconda della regione in cui esercita l'attività). Desta, invece, perplessità l'affermazione, pur molto laconica, circa la

diritto

Le categorie di aiuti di Stato esenti da notifica - abstract in versione elettronica

111145
Goglia, Gabriella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e, nella seconda, disciplina singolarmente gli aspetti peculiari di ciascuna tipologia di aiuti.

diritto

Modificate le condizioni di accesso a fruizione del bonus ricerca e sviluppo - abstract in versione elettronica

111239
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicativi a seconda che le attività di ricerca siano state avviate entro o dopo il 29 novembre 2008, data di entrata in vigore delle nuove norme

diritto

Armonizzazione parziale della disciplina degli interpelli - abstract in versione elettronica

111569
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiori dimensioni, discriminando quindi i contribuenti a seconda delle dimensioni e non in base ala complessità o tipologia sostanziale delle

diritto

La deduzione dell'IRAP per gli anni pregressi - abstract in versione elettronica

111657
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modalità di rimborso del 10 per cento dell'IRAP versata variano a seconda che sia stata o meno validamente presentata, entro il termine di 48 mesi

diritto

La dichiarazione del trust (commerciale e non) - abstract in versione elettronica

111675
de Rensis Sonnino, Nicola L. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agli "enti diversi dalle società", e può essere ricondotto tra gli enti commerciali o tra gli enti non commerciali, a seconda della natura

diritto

Il preavviso di fermo è autonomamente impugnabile davanti al giudice tributario - abstract in versione elettronica

111769
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per le cause relative a fermi in materia extratributaria, davanti all'Autorità giudiziaria ordinaria, per le quali la Sezione seconda della Suprema

diritto

Il contributo al diritto del lavoro della analisi economica secondo l'approccio neoclassico e istituzionale - abstract in versione elettronica

112317
Kaufman, Bruce E. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

periodo successivo alla seconda guerra mondiale e di ispirazione neoclassica, e della scuola dell'università di Wisconsin, poco conosciuta e

diritto

Contrasti su ... poteri dei creditori e ruolo del pubblico ministero - abstract in versione elettronica

112543
Filippi, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo. In questo quadro giurisprudenziale contrastante, a seconda dell'opzione interpretativa seguita, cambia radicalmente lo spazio riconosciuto

diritto

Qualsivoglia autocertificazione "non veritiera" configura l'ipotesi di reato di cui all'art. 95 del D.P.R. n. 115 del 2002 - abstract in versione elettronica

112563
Dipaola, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'obbligo di autocertificazione, per raccogliere, in seconda battuta, gli effetti penalmente rilevanti, conseguenti alla sua eventuale violazione.

diritto

I termini di fase di custodia cautelare nel giudizio di rinvio - abstract in versione elettronica

112591
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver sintetizzato le motivazioni della sentenza n. 10091/08 della seconda Sezione della Corte di cassazione (a parere della quale, nel giudizio

diritto

Giurisdizione in materia di appalti c.d. sotto soglia: questione chiusa? - abstract in versione elettronica

112631
Scarpino, Manuela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

base alle norme contenute nel Titolo II della Parte Seconda (artt. 121 e ss.) del Codice dei contratti pubblici".

diritto

La misurazione delle discriminazioni razziali: l'utilizzo delle statistiche nelle politiche pubbliche - abstract in versione elettronica

112671
Simon, Patrick 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"indiretta" della discriminazione stessa. Questa seconda forma discriminatoria non è purtroppo immediatamente visibile e solo lo strumento statistico

diritto

Il principio di economicità all'esame della Corte dei Conti - abstract in versione elettronica

112741
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sufficiente, per poter affermare la sussistenza della seconda.

diritto

Le misure cautelari previste dal D.lgs. n. 231/2001 - II Parte - abstract in versione elettronica

112777
Pizzotti, Simone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La seconda parte di questo scritto affronta il tema delle misure cautelari reali contenute nel D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, con particolare

diritto

Le norme di principio prevalgono sulle norme previgenti delle Regioni a statuto ordinario con esse confliggenti - abstract in versione elettronica

112991
Cicchese, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 12 del d.P.R. 380/2001, che prevede un termine di efficacia delle misure di salvaguardia in tre o cinque anni, a seconda che lo strumento

diritto

La contabilizzazione del leasing - abstract in versione elettronica

113153
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dalla giurisprudenza, l'A. analizza la loro contabilizzazione, a seconda che debbano essere applicate le disposizioni contenute nella normativa

diritto

Il nuovo amministratore di sistema: chi controlla il controllore? - abstract in versione elettronica

113673
Barraco, Enrico; Sitzia, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enucleare i profili di criticità del provvedimento relativo all'amministratore di sistema rispetto alla normativa lavoristica; nella seconda parte si

diritto

Confideiussione, fideiussione plurima e garanzie internazionali - abstract in versione elettronica

113801
Betto, Edoardo; Clerici, Giulio Rufo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lettere di patronage. A seconda dei rapporti tra creditore, debitore e garanti, il contenuto della garanzia potrà privilegiare gli interessi degli uni

diritto

Alla ricerca di una nozione unitaria di consumatore - abstract in versione elettronica

113959
Garatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicativi, poiché dall'identificazione del soggetto consumatore dipende la possibilità di avvalersi di strumenti tuzioristici ad hoc. Nella seconda

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie