Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: punto

Numero di risultati: 183 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Unicità del termine per la rettifica della dichiarazione da parte dell'Amministrazione finanziaria e del contribuente - abstract in versione elettronica

108045
Logozzo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il punto focale della sentenza della Suprema Corte, che si condivide, è quello di confermare l'orientamento giurisprudenziale circa l'applicazione di

diritto

Il danno da svalutazione monetaria tra prove presuntive e regole di giudizio - abstract in versione elettronica

108107
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite fanno il punto, con una dotta e articolata pronuncia, sulla rilevanza della svalutazione monetaria, specie in tema di prova, nel

diritto

Necessità del deposito del progetto di bilancio presso la sede sociale - abstract in versione elettronica

108143
Montinari, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progetto di bilancio nella sede sociale nei quindici giorni antecedenti la data dell'assemblea stessa. Sul punto, il Tribunale di Milano conferma

diritto

Acquisibilità al fallimento delle somme derivanti da polizza vita: intervento delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

108161
Finardi, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Componendo il contrasto giurisprudenziale emerso sul punto, le Sezioni Unite sanciscono la non acquisibilità al fallimento delle somme dovute al

diritto

Costi indeducibili perché non inerenti e potere sostitutivo del giudice tributario nella relativa (ri)determinazione - abstract in versione elettronica

108313
Ficari, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimato ad operare un intervento sostitutivo in punto di rideterminazione del "quantum" delle componenti negative deducibili.

diritto

Il giudizio di opposizione alle sanzioni amministrative di primo grado: il punto sulla giurisprudenza - abstract in versione elettronica

108332
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudizio di opposizione alle sanzioni amministrative di primo grado: il punto sulla giurisprudenza

diritto

Appello principale e appello incidentale: modalità e termini di proposizione, inammissibilità e improcedibilità. La Cassazione fa il punto sulla questione - abstract in versione elettronica

108338
Crea, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appello principale e appello incidentale: modalità e termini di proposizione, inammissibilità e improcedibilità. La Cassazione fa il punto sulla

diritto

Fino a che punto un contratto invalido vincola la pubblica amministrazione? - abstract in versione elettronica

108640
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fino a che punto un contratto invalido vincola la pubblica amministrazione?

diritto

L'ammissione in società cooperativa e la tutela dell'aspirante socio - abstract in versione elettronica

108685
Casadei, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

socio. La sentenza consente di fare il punto su temi estremamente attuali, quali quello della procedura di ammissione in società cooperativa e della

diritto

Il contribuente infingardo e la latitanza del Fisco in punto di prova della simulazione relativa - abstract in versione elettronica

108800
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contribuente infingardo e la latitanza del Fisco in punto di prova della simulazione relativa

diritto

Diritto giurisprudenziale tra esigenze di legalità e perduranti incertezze - abstract in versione elettronica

108921
De Marzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto al risarcimento del danno da occupazione appropriativa, sottolineando che, da un punto di vista generale, è solo con l'intervento delle Sezioni

diritto

Tutela cautelare, diniego di provvedimento e remand - abstract in versione elettronica

109025
Andreis, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento impugnato, nel caso sia stato "sospeso" un atto negativo. Essa offre l'opportunità di fare il punto sugli indirizzi formatisi in

diritto

Il punto sulla cancellazione d'ufficio delle ipoteche ex l. n. 40/2007 - abstract in versione elettronica

109608
Padolecchia, Ignazio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il punto sulla cancellazione d'ufficio delle ipoteche ex l. n. 40/2007

diritto

Le S.U. "fanno il punto" in tema di onere della prova della responsabilità sanitaria - abstract in versione elettronica

109968
Gazzara, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le S.U. "fanno il punto" in tema di onere della prova della responsabilità sanitaria

diritto

La responsabilità civile del magistrato per dolo, colpa grave e violazione del diritto comunitario: equilibrio del sistema e possibili elementi di rottura - abstract in versione elettronica

109989
Dellachà, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza l'evoluzione delle diverse fattispecie di responsabilità civile del magistrato, sia a livello normativo sia dal punto di vista

diritto

Danno biologico e danno morale soggettivo nelle sentenze della Cass. SS. UU. 26972, 26973, 26974, 26975/2008 - abstract in versione elettronica

110241
Landini, Sara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

morale soggettivo come categoria autonoma. La Cassazione a Sezioni Unite qui in esame prende una posizione sul punto muovendo dall'assunto che i termini

diritto

Omissione di diagnosi: il punto su perdita di chance e nesso causale - abstract in versione elettronica

110256
Calcagno, Nicolò 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Omissione di diagnosi: il punto su perdita di chance e nesso causale

diritto

L'attuale situazione della dichiarazione ICI - abstract in versione elettronica

110279
Solitro, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione ai fini dell'imposta comunale gli immobili (ICI) e di fare il punto sull'assetto che caratterizza attualmente detto obbligo.

diritto

Il punto sui marchi di rinomanza dopo la sentenza INTEL - abstract in versione elettronica

110322
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il punto sui marchi di rinomanza dopo la sentenza INTEL

diritto

Il "piano casa" in assenza di uno stabile rapporto di copianificazione - abstract in versione elettronica

110711
Italia, Vittorio; Camarda, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto di vista del restringimento del valore delle autonomie locali e dal punto di vista della mancanza della definizione delle funzioni degli enti locali

diritto

I preponenti, le occasioni e le necessità dell'art. 2049 c.c - abstract in versione elettronica

110767
Bartolini, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza è occasione per fare il punto sull'attuale portata applicativa dell'art. 2049 c.c., e sui confini della responsabilità del preponente

diritto

Questioni in tema di nuovo art. 186 c. strad - abstract in versione elettronica

110849
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si propone di fare il punto su alcune questioni in tema di guida in stato di ebbrezza, alla luce della recente novella di cui al d.l. 117 del

diritto

La natura oggettiva della responsabilità per danni da cose in custodia: la regioni di una scelta - abstract in versione elettronica

110915
Serra, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'opportunità di una netta affermazione della natura oggettiva del criterio di imputazione della responsabilità ex art. 2051 c.c., anche in punto di

diritto

Si applica il "favor rei" alle sanzioni per l'utilizzo di lavoro irregolare - abstract in versione elettronica

111073
Batistoni Ferrara, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare n. 56/E del 2008 fa il punto sulla situazione determinatasi in esito alle modificazioni normative in tema di sanzioni amministrative

diritto

Effetti della natura istantanea della dichiarazione fraudolenta in caso di reiterazione del reato - abstract in versione elettronica

111149
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, appare condivisibile, anche da un punto di vista sistematico, ritenere sussistenti tanti delitti quante le dichiarazioni. Infatti, se, in ipotesi di

diritto

Studi di settore, grandi sostituiti e credibilità della rettifica - abstract in versione elettronica

111317
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inequivocabile: gli studi di settore costituiscono il punto di partenza e non il punto di arrivo dell'attività di accertamento. Il loro punto di forza

diritto

L'Istituto di Ricerca DCEC chiarisce la relazione sulla gestione - abstract in versione elettronica

111333
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è considerato un punto di forza, ma che può diventare un punto di debolezza in quanto apre il varco a scelte di comunicazione opportunistiche da parte

diritto

Per un punto il Fisco ... perse la causa - abstract in versione elettronica

111774
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per un punto il Fisco ... perse la causa

diritto

La sopravvenienza attiva nella cessione del contratto di leasing di fabbricati strumentali - abstract in versione elettronica

111905
Gabelli, Massimo; Rossetti, Davide 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

afferente le aree sottostanti e pertinenziali. Sul punto, assume particolare interesse l'esame dei riflessi della parziale deducibilità dei canoni di leasing

diritto

L'Assonime fa il punto sulla rivalutazione degli immobili - abstract in versione elettronica

111964
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Assonime fa il punto sulla rivalutazione degli immobili

diritto

Problemi morali nel trattamento della preeclampsia e della corioamnionite - abstract in versione elettronica

112023
Faggioni, Maurizio P. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fra le patologie della gravidanza la corioamnionite e la preeclampsia rappresentano situazioni difficili sia dal punto di vista clinico sia dal punto

diritto

Il principio di ragionevole durata e l'art. 37: rilettura costituzionalmente orientata o riscrittura della norma (e della teoria del giudicato implicito)? - abstract in versione elettronica

112055
Cuomo Ulloa, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto, analizza la soluzione da ultimo accolta dalle S.U. con riferimento alla rilevabilità (limitata) del difetto di giurisdizione, esaminando in

diritto

Il nuovo delitto di atti persecutori (stalking): un primo commento al d.l. n. 11 del 2009 (conv. con modif. dalla l. n. 38 del 2009) - abstract in versione elettronica

112139
Maffeo, Vania 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto di struttura del reato, sulle cause dell'intervento di novella codicistica, legate all'autosufficienza delle tradizionali fattispecie

diritto

La mancanza di regolarità contributiva all'epoca dell'offerta impedisce l'aggiudicazione degli appalti: il T.A.R. Toscana fa il punto sulla rilevanza del D.U.R.C - abstract in versione elettronica

112470
Bertini, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancanza di regolarità contributiva all'epoca dell'offerta impedisce l'aggiudicazione degli appalti: il T.A.R. Toscana fa il punto sulla rilevanza

diritto

Scelta del contraente e responsabilità delle amministrazioni aggiudicatrici - abstract in versione elettronica

112491
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

casistica si è molto arricchita, ma non è esente da rilevanti incertezze, sia dal punto di vista processuale che sostanziale. Il presente articolo

diritto

Le Leggi Regionali sui programmi "Open Source" - abstract in versione elettronica

112599
Bravo, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente articolo i principali temi concernono l'"open source" nel panorama regionale italiano, specialmente dal punto di vista politico

diritto

"Hacking", "cracking" e nuove forme di attacco ai sistemi d'informazione. Profili di diritto penale e prospettive "de jure condendo" - abstract in versione elettronica

112603
Salvadori, Ivan 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo contributo l'A. tratta dei crimini informatici, "hacking", "cracking" e "spamming" analizzando gli aspetti legali, da un punto di vista

diritto

In tema di autorizzazione ad usufruire di cure all'estero e riparto di giurisdizione. La tutela dei diritti fondamentali può essere affidata al giudice amministrativo? - abstract in versione elettronica

112633
Acri, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanitarie all'estero. L'A. fa il punto della situazione esponendo le diverse tesi dottrinarie e giurisprudenziali.

diritto

La Corte europea dei diritti dell'Uomo e la tutela della famiglia: gli artt. 8 e 12 della Convenzione. L'attuazione dei principi nell'ordinamento interno - abstract in versione elettronica

112651
Cardona Albini, Margherita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cultura della "bigenitorialità" in Italia quale punto di convergenza tra i principi programmatici della Corte europea in materia familiare e

diritto

I contratti di lavoro 2006-2009 della sanità pubblica: il punto di vista delle Regioni. Lettura ragionata degli atti di indirizzo emanati dal Comitato di Settore Sanità - abstract in versione elettronica

112962
Dal Gesso, Samuel; Ferrari, Lorena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I contratti di lavoro 2006-2009 della sanità pubblica: il punto di vista delle Regioni. Lettura ragionata degli atti di indirizzo emanati dal

diritto

L'immediata impugnazione delle norme regolamentari: condizioni e requisiti - abstract in versione elettronica

112989
Fraccastoro, Giorgio; Colapinto, Michela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento, il T.A.R. Lazio, rivisitando indirizzi giurisprudenziali pregressi, interviene per fare il punto circa l'impugnazione

diritto

La questione di giurisdizione tra rilevabilità d'ufficio e formazione del giudicato implicito - abstract in versione elettronica

113105
Maddalena, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo fino a quando sul punto non si sia formato il giudicato interno, implicito o esplicito.

diritto

Un punto sul diritto di libertà di rifiutare terapie mediche anche salva vita (con qualche considerazione penalistica) - abstract in versione elettronica

113200
Cocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un punto sul diritto di libertà di rifiutare terapie mediche anche salva vita (con qualche considerazione penalistica)

diritto

Le Sezioni Unite e la responsabilità degli intermediari finanziari - abstract in versione elettronica

113249
Bonaccorsi, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione fa (nuovamente) il punto sul tormentato problema dei rapporti tra regole di validità e regole di condotta, e sulle conseguenze che

diritto

La genericità della contestazione equivale a mancata contestazione. Il commento - abstract in versione elettronica

113525
Frediani, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amplissima discrezionalità valutativa sul punto rimessa al Giudice.

diritto

Prevenzione e controllo del rischio in sala settoria: il punto di vista medico-legale - abstract in versione elettronica

113572
Cipolloni, Luigi; Milani, Lorenza; Buzzi, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prevenzione e controllo del rischio in sala settoria: il punto di vista medico-legale

diritto

Attuazione delle liberalizzazioni nelle regioni: a che punto siamo? - abstract in versione elettronica

113632
Deodati, Michele; Zappi, Onorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attuazione delle liberalizzazioni nelle regioni: a che punto siamo?

diritto

Progetto conciliamo: primo esperimento in Italia di conciliazione delegata - abstract in versione elettronica

113797
Ventura, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'apertura di un punto informativo e di orientamento sulle ADR (Alternative Dispute Resolution) presso il Tribunale di Milano, si è realizzato il

diritto

Il contratto di rete: una soluzione in cerca del problema? - abstract in versione elettronica

113915
Granieri, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obiettivo di favorire la competitività delle piccole e medie imprese. Tuttavia, sia dal punto di vista civilistico, sia dal punto di vista degli altri

diritto

Il punto su ODR, online dispute resolution - abstract in versione elettronica

113936
Vaccà, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il punto su ODR, online dispute resolution

diritto

Cerca

Modifica ricerca