Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mero

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I disegni di riforma del processo del lavoro - abstract in versione elettronica

107833
Vallebona, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aiutare a prevenire il contenzioso ma non può, di per sé, impedire il sorgere di eventuali controversie. Il mero tentativo obbligatorio di conciliazione

diritto

Il fallimento di società di fatto partecipata da società di capitali - abstract in versione elettronica

108165
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione della Corte d'appello di Bologna, che ha negato che una società di capitali possa partecipare ad una società di persone in via di mero

diritto

Incompetenza e translatio iudicii - abstract in versione elettronica

108469
Meale, Agostino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, conseguentemente, non satisfattivo il mero annullamento senza rinvio della sentenza appellata e, quindi, nel silenzio della normativa sui TAR sul punto

diritto

L'art. 53 Cost. come fonte della clausola generale antielusiva ed il ruolo delle "valide ragioni economiche" tra abuso del diritto, elusione fiscale ed antieconomicità delle scelte imprenditoriali - abstract in versione elettronica

108817
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mero sintomo dell'esistenza di una regola generale, né con la riserva di legge prevista dall'art. 23 Cost., in quanto il riconoscimento di un generale

diritto

La nozione di inesistenza nelle fatture soggettivamente false - abstract in versione elettronica

108907
Pisani, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subordinazione delle valutazioni penali al mero rispetto degli obblighi di documentazione imposti dalla norma tributaria, risultando sempre necessaria una

diritto

Formazione del passivo nella liquidazione coatta amministrativa, esecutività e termine di opposizione ex art. 327 c.p.c - abstract in versione elettronica

108947
Tomasso, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruzione, anche storica, dell'istituto, che la giurisdizionalizzazione avviene esclusivamente in caso di lite e non per un mero atto dell'organo

diritto

L'incostituzionalità dello spoils system e la reintegrazione del dirigente - abstract in versione elettronica

108997
Magri, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcimento), ritenendo che, in questo caso, la previsione di un mero indennizzo non sia idonea alla salvaguardia degli interessi della collettività

diritto

DIA e accertamento nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

109011
Formica, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'azione atipica di mero accertamento, come strumento di tutela di tutte quelle situazioni caratterizzate, come quella oggetto di giudizio

diritto

Accertamento negativo di imitazione pubblicitaria - abstract in versione elettronica

109171
Cavallaro, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Giurì conferma l'ammissibilità dell'istanza di mero accertamento relativa - nella specie - all'applicabilità o meno dell'art. 13 C.A.P. al fine di

diritto

Forniture non richieste: valore negoziale del silenzio e procedimenti formativi del contratto - abstract in versione elettronica

109573
Tafaro, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al mero silenzio del destinatario di una fornitura non richiesta non può attribuirsi il valore di comportamento concludente o di manifestazione

diritto

Per le Sezioni Unite la coltivazione "domestica" di piante stupefacenti continua a costituire reato - abstract in versione elettronica

110133
Grillo, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dell'attività non autorizzata di coltivazione ("domestica") di piante stupefacenti, finalizzata al mero uso personale del "ricavato", optando per la soluzione

diritto

Heredis institutio ex re certa: l'indagine del giudice di merito - abstract in versione elettronica

110185
Pietrogrande, Margherita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della volontà del de cuius, bensì vada configurato come un mero effetto di legge, collegato all'esistenza di obiettivi presupposti di fatto.

diritto

Limitazioni e controlli della corrispondenza del detenuto: la "risposta" alle condanne irrogate da Strasburgo - abstract in versione elettronica

110299
Cicala, Antonietta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del detenuto, assurta da ultimo al rango di vero e proprio diritto e finalmente "liberata" dalla qualifica di mero interesse legittimo. A presidio di

diritto

Le intercettazioni come mero "mezzo di ricerca" di riscontri probatori? - abstract in versione elettronica

110454
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le intercettazioni come mero "mezzo di ricerca" di riscontri probatori?

diritto

Esecuzione delle operazioni d'intercettazione e locus captationis alternativo - abstract in versione elettronica

110519
Ventura, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenere insufficienti o inidonei gli impianti captativi di ordinario utilizzo, stigmatizzando il mero riferimento alla carenza strumentale, in quanto

diritto

La coltivazione di sostanze stupefacenti, una nozione sempre più controversa - abstract in versione elettronica

110791
Turchetti, Sara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'occasione per analizzare i contrapposti orientamenti giurisprudenziali in materia: mero illecito amministrativo o illecito penale?

diritto

L'esimente speciale della provocazione e gli arricchimenti strutturali di matrice giurisprudenziale operanti nel caso di propalazioni ingiuriose dirette nei confronti del nuncius del provocatore - abstract in versione elettronica

110845
Crimi, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diretta nei confronti di un mero nuncius del provocatore.

diritto

L'"abuso del diritto" secondo le SS.UU. e la Sezione tributaria della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

111645
Lunelli, Roberto; Barazza, Enzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" di strumenti giuridici, sia la mancanza di "ragioni economicamente apprezzabili" diverse dal mero risparmio d'imposta. Ma le ultime sentenze della

diritto

Il preavviso di fermo è autonomamente impugnabile davanti al giudice tributario - abstract in versione elettronica

111769
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte ha invece recentemente escluso la proponibilità dell'azione di mero accertamento dopo la comunicazione del preavviso di fermo non ancora eseguito

diritto

L'Agenzia delle entrate chiarisce il requisito della commercialità ai fini della pex - abstract in versione elettronica

112005
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla esclusione espressa delle società di gestione immobiliare, per il riconoscimento della pex la partecipata deve svolgere attività non di mero

diritto

Il risarcimento in via autonoma contro gli atti della P.A - abstract in versione elettronica

112091
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illegittimità, degrada "a mero comportamento" il quale, ove accompagnato dai requisiti di cui al fatto illecito ex art. 2043 c.c., è fonte, di per se

diritto

Biopolitica: significato filosofico del termine - abstract in versione elettronica

112111
Palazzani, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritiene la vita come un mero oggetto biologico, disponibile e manipolabile, senza limiti etici fondabili a priori: è la teoria che separa l'essere umano

diritto

Atto di consenso alla surrogazione - abstract in versione elettronica

112223
Fausti, Pier Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "mero atto di consenso alla surrogazione", di cui viene indagato l'ambito applicativo, costituisce l'ultimo intervento del legislatore in tema di

diritto

La "resurrezione" del danno esistenziale dopo le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

112439
Maietta, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si rischia di aprire la strada. Si pone l'accento su come il tentativo del Tribunale salentino finisca per essere un mero ritorno al passato con una

diritto

Sulla giusta causa di revoca dell'amministratore di società - abstract in versione elettronica

112619
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto di amministrazione-mandato richiede un "quid pluris" rispetto al mero dissenso alla radice del recesso, che mini il "pactum fiduciae", sì da

diritto

Riflessioni in margine all'ingiustizia del danno - abstract in versione elettronica

112697
Navarretta, Emanuela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che induce a confutare la tesi del contatto sociale, che porterebbe ad estendere la responsabilità anche alla tutela di interessi di mero fatto

diritto

Garanzie di giustizia e diritto tributario: la capacità contributiva - abstract in versione elettronica

112815
Gaffuri, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'evoluzione nel modo di interpretare la capacità contributiva, che viene intesa come mero criterio di riparto del carico tributario e che non

diritto

Il volontariato visto dalla Cassazione - abstract in versione elettronica

112891
Menghini, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte dell'associazione di somme che per la loro entità superano il concetto di mero rimborso delle spese sostenute. La Cassazione non si impegna

diritto

Rilevanza dell'obbligazione custodiale nel contratto di albergo. Il commento - abstract in versione elettronica

113267
Marena, Gaetana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora di un mero dovere di protezione. Strettamente correlata alla tematica in questione è, poi, l'individuazione del fondamento della responsabilità

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie