Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: differenza

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi della giustizia del lavoro e prospettive di riforma del processo: l'apporto dell'analisi empirica. Il caso del Tribunale di Torino - abstract in versione elettronica

107837
Malanetto, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., muovendo dalla constatata differenza di piani di crisi della giustizia del lavoro e crisi del processo del lavoro, affronta il tema delle

diritto

La disciplina delle forme pensionistiche complementari nel d.lg. 252/2005 - abstract in versione elettronica

107845
Piccari, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuale e di tipo collettivo (queste ultime a loro volta distinguibili in fondi chiusi ed aperti) e infine la differenza tra fondi pensione a

diritto

Responsabilità degli amministratori: limiti della giurisdizione della Corte dei conti - abstract in versione elettronica

107987
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società. Si pone in rilievo la differenza normativa fra l'art. 1, comma 1, l. n. 20/1994, che prevede il regime amministrativo erariale per l'azione

diritto

Le commissioni giudicatrici negli affidamenti di servizi - abstract in versione elettronica

108299
Areddu, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esse, in uno alla nota differenza ontologica rispetto all'appalto - riguardo a molte delle previsioni del vigente art. 84 (ora, tra l'altro, comuni a

diritto

La Confederazione Elvetica, il trust e la fiscalità applicabile all'immigrato - abstract in versione elettronica

108653
Bonalanza, Marco Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenza tra il beneficiario neo-residente "ordinario" e quello che ottiene la "tassazione forfetaria"?

diritto

La responsabilità degli amministratori di s.p.a. per operazioni successive alla perdita di capitale - abstract in versione elettronica

108683
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, individuando gli elementi di continuità e quelli di differenza rispetto al precedente regime.

diritto

Il bilancio di società di persone: approvazione ed impugnazione - abstract in versione elettronica

108841
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle società di persone, a differenza di quelle di capitali, l'approvazione del bilancio non si configura come uno degli elementi di perfezionamento

diritto

Il personale pubblico - abstract in versione elettronica

108885
D'Auria, Gaetano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In materia di personale pubblico, la legge Finanziaria 2009 contiene - a differenza di numerose altre che l'hanno preceduta - poche norme

diritto

Trasferimenti di quote di s.r.l.: "deposito" o "iscrizione" nel registro delle imprese? Il problema delle sanzioni - abstract in versione elettronica

108959
Bocchini, Ermanno 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pieno e coerentemente la netta differenza esistente tra la pubblicità-notizia connessa a questa nuova forma di trasferimento e la pubblicità

diritto

Legittimo l'utilizzo dei conti correnti intestati ai familiari o ai soci - abstract in versione elettronica

109107
Montinari, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza, però, merita di essere segnalata in quanto, a differenza di molte altre pronunciatesi sul punto, afferma che l'onere della prova, circa la

diritto

Negozi accertativi in materia immobiliare, tipologia, eventuali limiti all'autonomia privata. Problemi di pubblicità immobiliare specie per il negozio che accerti l'usucapione. Usucapione "dichiarata" dal cedente e atti dispositivi (Studio n. 176-2008/C) - abstract in versione elettronica

109399
Baralis, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vicenda latamente modificativa come nel negozio transattivo, con la differenza che quest'ultimo è caratterizzato necessariamente dalle reciproche

diritto

Per un nuovo concetto di bene ecclesiastico: un ius commune ex can. 1254 ss. applicato a tutti gli enti personificati - abstract in versione elettronica

109457
Nicolini, Emiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" o "privati": la differenza tra persone giuridiche pubbliche e private è, in relazione all'intervento dell'autorità superiore, soltanto "quantitativa

diritto

Esclusione dell'ammissibilità dell'istanza di sequestro giudiziario in pendenza del ricorso per concordato preventivo - abstract in versione elettronica

109539
Murino, Filippo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"azioni esecutive" a differenza del novellato art. 51 l. fall. dettato per il caso di dichiarazione di fallimento ove invece il divieto é stato

diritto

Brevi note in tema di circoncisione maschile rituale, esercizio abusivo della professione e lesioni - abstract in versione elettronica

109551
Plantamura, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scriminante dell'esercizio di un diritto; rapporto tra religione e tradizione; differenza tra riti e costumi; esercizio abusivo e nozione di atto

diritto

La rappresentanza negli acquisti immobiliari alle vendite forzate - abstract in versione elettronica

109831
Fazzari, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed a quelle con incanto, concludendo nel senso che, nel sistema successivo alla riforma della competitività, tale differenza rimane priva di

diritto

Due coalizioni, troppi partiti: le Regioni fra bipolarismo e frammentazione - abstract in versione elettronica

109877
D'Alimonte, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frammentazione. A differenza del nord al sud i voti e i seggi non si concentrano sui partiti maggiori. Soglie di sbarramento troppo permissive sono alla base

diritto

L'adozione ordinaria del figlio del coniuge e il divario d'età tra adottante ed adottando - abstract in versione elettronica

110047
Bongiovanni, Veronica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, relativo alla differenza di età minima tra l'adottante e l'adottando di almeno 18 anni, non sia in concreto da considerarsi inderogabile. Il Collegio

diritto

La rilevanza penale dell'emmissione di onde elettromagnetiche ai sensi dell'art. 674 c.p. : interpretazione estensiva o applicazione analogica della norma incriminatrice? - abstract in versione elettronica

110467
Gizzi, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della differenza tra la fattispecie contravvenzionale e l'illecito amministrativo previsto dall'art. 15 della legge n. 36 del 2001.

diritto

Cause e cause omissive - abstract in versione elettronica

110495
Pizzi, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia positiva che omissiva. La causalità omissiva consente di evidenziare la differenza tra imputazione causale e imputazione di responsabilità, nella

diritto

La polarizzazione del mercato del lavoro statunitense - abstract in versione elettronica

110797
Autor, David H.; Katz, Lawrence F.; Kearney, Melissa S. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, gli Autori rilevano che, a differenza della parte medio-alta, nella parte medio-bassa si è registrata tra il 1979 e il 1987 una crescita

diritto

Adesioni ai verbali, rischi e vantaggi penali per il contribuente - abstract in versione elettronica

111111
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'istituto stesso. A differenza di quanto previsto dalla normativa prevista per gli studi di settore, invero, l'adesione non fa venir meno l'obbligo di

diritto

Agevolazioni tributarie, componenti reddituali fuori mercato ed evasione fiscale - abstract in versione elettronica

111259
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23635 del 2008, conferma l'orientamento in base al quale la differenza tra il valore normale di un

diritto

Riallineamenti da "first time adoption" secondo le regole del quadro EC - abstract in versione elettronica

111361
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redditi. In effetti non vi è molta differenza, dal punto di vista sostanziale, tra ammortamenti dedotti e stralciati contabilmente in sede di FTA e

diritto

Cessione del credito e rinunzia a copertura perdite fra elusione ed evasione - abstract in versione elettronica

111827
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infatti sufficiente escludere che la rinuncia al credito desse luogo a una componente negativa deducibile fino a concorrenza della differenza fra il

diritto

L'abuso del diritto nella indefettibile prospettiva del "vantaggio fiscale" - abstract in versione elettronica

111831
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 131/1986 non può essere considerato come clausola generale antielusiva nell'ambito dell'imposta di registro. Tale norma infatti, a differenza dell'art

diritto

La Consulta riconosce la natura tributaria del CIMP - abstract in versione elettronica

111871
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenza di quanto era avvenuto nella precedente sentenza n. 64 del 2008 relativa al COSAP, la Consulta non ha potuto limitarsi a prendere atto

diritto

Operazioni sotto copertura tra diritto al silenzio e principio di non dispersione della prova - abstract in versione elettronica

112155
Puglisi, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo un'analisi della differenza tra agente provocatore ed agente infiltrato alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo

diritto

Applicabile l'istituto della ricusazione degli arbitri ex art. 815 c.p.c. all'arbitrato irrituale - abstract in versione elettronica

112461
Ciattini, Melody Fay 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rituale (mentre la differenza concerne il profilo degli effetti del lodo essendo solo il lodo rituale suscettibile di essere reso esecutivo ai sensi

diritto

Carichi esigibili e produttività, ma anche qualità del decidere e rispetto del codice - abstract in versione elettronica

112565
Pezzella, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza il problema assai dibattuto in seno alla magistratura associata e al C.S.M. dei carichi esigibili e ne chiarisce la differenza rispetto

diritto

Gli effetti "a ritroso" sui reati antecedentemente commessi della estinzione del reato patteggiato per decorso del tempo - abstract in versione elettronica

112579
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

letterale, indicativo, invece, a differenza di situazioni omologhe, di un effetto pienamente purgativo dell'estinzione in tal modo dichiarata.

diritto

Il sistema di risoluzione delle dispute del WTO: amministrazione, Corte o tertium genus? - abstract in versione elettronica

112787
Marchetti, Barbara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'applicazione degli accordi, a differenza della funzione di lawmaking, è stata, a seguito dei negoziati della Uruguay Round, sottratta di fatto agli

diritto

Laicità spagnola - abstract in versione elettronica

112829
Ollero, Andres 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è possibile affrontare il problema della laicità senza aver prima definito cosa significhi "laico", e soprattutto, quale differenza intercorra

diritto

Prova e valutazione del danno antitrust. Una prospettiva economica - abstract in versione elettronica

112923
Prosperetti, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deve avere modo di convincersi che la differenza tra le due situazioni confrontate risulti, almeno in via preponderante, dal comportamento dannoso.

diritto

Diritto di regresso dell'Inail e processo penale - abstract in versione elettronica

112935
La Peccerella, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico ministero deve attivare la segnalazione. Per questo il richiamo dell'art. 2 ha valore solo ricognitivo, a differenza di situazioni - richiamate

diritto

Gli effetti dell'asimmetria della distribuzione dei tassi specifici aziendali sull'oscillazione per andamento infortunistico - abstract in versione elettronica

112941
Tassone, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenza negativa tra extra-gettito originato dagli aggravi di premio e perdita di gettito determinato dagli sconti. Con il presente lavoro l'A

diritto

Schema di proposta di legge per introdurre un sistema di limitazione delle responsabilità degli organi di vigilanza e controllo societario - abstract in versione elettronica

113243
Gruppo di studio della Commissione controllo societario dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridico, l'inesistenza di una relazione di corresponsabilità, data la sostanziale differenza, per natura e ruolo, che distingue l'attività esecutiva

diritto

Danno morale: alla morte segue la resurrezione - abstract in versione elettronica

113343
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrasto con l'orientamento delle Sezioni Unite, si segnala per l'affermata differenza concettuale tra il danno morale e il danno biologico

diritto

L'insuccesso della profilassi antitromboembolica nei casi di embolia polmonare letale. Contributo casistico ed analisi dei problemi medico-legali correlati - abstract in versione elettronica

113443
Zaami, Simona; Lauricella, Maria Adele; Marinelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il 63,3% di questi era di sesso maschile. Nell'ambito del sottogruppo dei 18 casi con trauma e/o frattura è stata valutata la differenza tra

diritto

Jus variandi e tutela della professionalità del dipendente pubblico. Il commento - abstract in versione elettronica

113507
Squeglia, Raffaele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stregua della contrattazione collettiva. Ciò comporta, a differenza di quanto accade nel lavoro privato, l'irrilevanza delle mansioni in concreto

diritto

Contratti conclusi fuori sede e diritto di recesso ex art. 30 T.U.F - abstract in versione elettronica

113789
Guerinoni, Ezio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti di negoziazione per conto terzi conclusi fuori sede o a distanza; tuttavia, la soluzione accolta dai giudici fiorentini - a differenza di

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie