Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: destinatari

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'insostenibile leggerezza dell'Air - abstract in versione elettronica

108751
Natalini, Alessandro; Sarpi, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessità e impatto sui destinatari. Dall'altro lato, le analisi potrebbero essere prive della valutazione comparativa di opzioni alternative e della

diritto

Legge antiriciclaggio, società fiduciarie, e società "fiduciarie" - abstract in versione elettronica

108763
Longhi, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In certi casi i destinatari della legge antiriciclaggio sono esonerati dagli obblighi di adeguata verifica della clientela. In altri casi, per

diritto

L'incostituzionalità dello spoils system e la reintegrazione del dirigente - abstract in versione elettronica

108997
Magri, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costitutiva, rispetto a quella risarcitoria, per i destinatari degli effetti dell'atto amministrativo illegittimo. In realtà, la chiave di lettura non è

diritto

Il controllo sull'attività assicurativa: istituzioni, obiettivi e strumenti - abstract in versione elettronica

109215
Carriero, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poteri di regolazione e controllo nei confronti dei destinatari della vigilanza abbracciano il momento genetico, quello funzionale, quello estintivo. La

diritto

L'incidenza dei regolamenti comunitari che adottano le cosiddette blacklists sull'attività degli operatori giuridici (Studio n. 9/2007A) - abstract in versione elettronica

109395
Castellaneta, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunti terroristi destinatari di provvedimenti restrittivi. La Corte di giustizia ha chiarito che ogni atto che comporta una messa a disposizione

diritto

Amministrazione, procedimento cautelare e costituzione. Brevi osservazioni sulla tutela giudiziale effettiva nei confronti della pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

109437
Ruggiero, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'applicazione altrettanto uniforme delle norme comunitarie nei confronti di tutti i destinatari. Il modello comunitario di tutela giurisdizionale, e in

diritto

Destinatari della normativa antinfortunistica: garanti originari e delegati - abstract in versione elettronica

110816
Trimboli, Antonio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Destinatari della normativa antinfortunistica: garanti originari e delegati

diritto

La pronuncia della suprema Corte si colloca nel solco di un consolidato orientamento giurisprudenziale volto ad individuare i destinatari degli

diritto

L'attività di verifica tra esigenze del Fisco e diritti del contribuente - abstract in versione elettronica

111809
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indirizzano le scelte, in modo da minimizzare la compressione dei diritti di libertà dei destinatari.

diritto

Le modifiche per i professionisti al decreto antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

111901
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttivo riguardano l'inclusione, tra i soggetti destinatari della normativa, delle associazioni di categoria di imprenditori e commercianti, CAF e patronati

diritto

Gli effetti della riforma al codice di rito sulle notifiche degli atti tributari - abstract in versione elettronica

111919
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione dell'impatto, sul piano dell'operatività, della neointrodotta disciplina sulle comunicazioni e notificazioni a destinatari privi di

diritto

Lottizzazione abusiva: la confisca nei confronti del terzo alla resa dei conti - abstract in versione elettronica

112593
Angelillis, Ciro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sconfessato da questa sentenza che opera una significativa inversione di rotta, in senso personalistico, ed esclude dal novero dei destinatari della misura

diritto

Il sistema di risoluzione delle dispute del WTO: amministrazione, Corte o tertium genus? - abstract in versione elettronica

112787
Marchetti, Barbara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionali. Posto tuttavia che gli Stati diventano così, in ordine alle dispute, destinatari di decisioni prese nell'ambito del Dss e non più incondizionati

diritto

Impugnabilità delle segnalazioni dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato - abstract in versione elettronica

113539
Tripodi, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autoritatività delle suddette segnalazioni, in quanto inidonee a ledere la posizione sostanziale dei soggetti destinatari. Il potere di segnalazione

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie