Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: criterio

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Uno strumento per la valutazione multicriterio dei progetti in ambito F.S.E - abstract in versione elettronica

107867
Certa, Antonella; Enea, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fine di individuare, in relazione alle procedure previste nei bandi, le modalità di applicazione delle tecniche decisionali multi criterio alla

diritto

Determinazione e ambito di applicazione del foro del trust nella recente giurisprudenza inglese - abstract in versione elettronica

107939
Contaldi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il riconoscimento delle sentenze, si identifica con la legge regolatrice del rapporto materiale. Non possono tuttavia ricondursi a tale criterio di

diritto

Il conflitto di giurisdizione nel Regolamento CE n. 1346/2000 - abstract in versione elettronica

107997
Montella, Galeazzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio della priorità cronologica: infatti la decisione emessa per prima deve essere automaticamente riconosciuta in tutti gli altri Stati membri

diritto

ICI sulle aree edificabili tra differenti livelli di edificabilità e valore commerciale complessivo - abstract in versione elettronica

108221
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione propone un criterio di problematica attuazione concreta per individuare i diversi livelli di edificabilità di un'area

diritto

L'esenzione dalle procedure concorsuali per ragioni dimensionali - abstract in versione elettronica

108349
Colombo, Giovanni E. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(specialmente in ordine al "criterio patrimoniale" per l'individuazione della "piccolezza" ed all'onere della prova dei presupposti per l'esenzione da

diritto

La Corte CE censura il criterio di valutazione dell'anomalia nelle offerte sotto soglia - abstract in versione elettronica

108438
Balocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte CE censura il criterio di valutazione dell'anomalia nelle offerte sotto soglia

diritto

DIA e mutamento "funzionale" d'uso urbanisticamente rilevante - abstract in versione elettronica

108465
Logozzo, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interno di una categoria d'uso rientrante in una classe contributiva diversa e più onerosa di quella precedente, fornisce un criterio giuda circa la

diritto

Trasparenza e pubblicità nelle gare di appalto con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa - abstract in versione elettronica

108628
Franco, Italo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trasparenza e pubblicità nelle gare di appalto con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa

diritto

Il calcolo della potenzialità edificatoria del lotto in seguito ad un nuovo piano regolatore - abstract in versione elettronica

108711
Mandarano, Antonello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia ha il duplice pregio di introdurre un criterio semplice ed efficace per l'impostazione del calcolo della capacità edificatoria del fondo in base

diritto

Il Consiglio di Stato conferma i limiti al ricorso alle società miste - abstract in versione elettronica

108893
Albissini, Francesco Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'affidamento abbia ad oggetto compiti ben determinati, contestuali alla scelta del socio. Un criterio ermeneutica più generale, basato su indici

diritto

Consumatore e competenza per territorio: si rafforza la tutela nei confronti del professionista - abstract in versione elettronica

109035
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il primo ha la residenza o il domicilio al momento della presentazione della domanda in giudizio, criterio che risponde all'esigenza di assicurare al

diritto

La responsabilità del giornalista nella intervista televisiva "in diretta" - abstract in versione elettronica

109373
Lotierzo, Rocco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'affidabilità dell'intervistato costituisce un criterio troppo soggettivo e, forse, indefinibile per potervi fondare il controllo sulla veridicità

diritto

L'acquisto per usucapione compiuto dal coniuge in regime di comunione legale - abstract in versione elettronica

109599
Scotti, Raffaella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ermeneutica che tenga conto del fondamento delle diverse fattispecie coinvolte, escludendo l'ammissibilità tout court del criterio del favor communionis, che

diritto

La nuova disciplina dell'indennità di espropriazione per le aree edificabili - abstract in versione elettronica

109619
Briganti, Ernesto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

centocinquanta anni, "recupera" il criterio dell'indennizzo commisurato al valore venale del bene espropriato, introducendo una riduzione del 25% per

diritto

Riserva di legge e fonti secondarie - abstract in versione elettronica

109683
Notaro, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio della sufficiente specificazione legale del precetto, quantunque tale criterio non abbia poi trovato applicazione rigorosa nella pratica

diritto

Rigurgiti in agguato: la responsabilità del custode e l'uso improprio della cosa - abstract in versione elettronica

109695
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorso al criterio dettato dall'art. 1227, comma 1, c.c., tutte le volte che la condotta della vittima abbia contribuito significativamente con la "cosa

diritto

Criterio dell'altezza media ponderale e vincoli paesaggistici - abstract in versione elettronica

109720
Veltri, Giulio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criterio dell'altezza media ponderale e vincoli paesaggistici

diritto

Il commento prende spunto da una vicenda contenziosa avente ad oggetto la compatibilità del criterio dell'altezza media ponderale, disciplinato dalle

diritto

Il d. lgs. 152/2008 sposa il rigore sui criteri di valutazione delle offerte economicamente più vantaggiose - abstract in versione elettronica

110033
Silvestro, Ciro; Sileri, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stazione appaltante nelle gare condotte secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Il bando, per ciascun criterio di valutazione

diritto

Heredis institutio ex re certa: l'indagine del giudice di merito - abstract in versione elettronica

110185
Pietrogrande, Margherita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio per stabilire tale natura: obiettivo, costituito dall'attribuzione di beni determinati e soggettivo, dato dall'intenzione di assegnare gli

diritto

Omissione di diagnosi: il punto su perdita di chance e nesso causale - abstract in versione elettronica

110257
Calcagno, Nicolò 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attenzione al passaggio dal criterio della "probabilità logica" a quello del "più probabile che non" sino al recente orientamento che individua una

diritto

Il criterio di imputazione dell'evento non voluto nell'omicidio preterintenzionale. Brevi osservazioni - abstract in versione elettronica

110374
Cerqua, Luigi Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il criterio di imputazione dell'evento non voluto nell'omicidio preterintenzionale. Brevi osservazioni

diritto

Attività edilizia in zona sismica e carattere permanente o istantaneo dei reati connessi - abstract in versione elettronica

110481
Perdonò, Giovanni Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilascio dell'autorizzazione in zona sismica, valorizzando il principio di tipicità quale criterio imprescindibile nella distinzione fra le due

diritto

Una bussola nel labirinto del federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

110661
La Scala, Agostino Ennio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Efficiente allocazione delle risorse e delle scelte gestionali sulla base del principio di sussidiarietà, passaggio dal criterio del costo storico a

diritto

Danno da caduta al supermercato: responsabilità del custode o distrazione dell'avventore? - abstract in versione elettronica

110913
Laghezza, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie consente, con sempre maggiore chiarezza, la progressiva emersione di criterio di giudizio coerenti ed adeguati ad una fattispecie di

diritto

La natura oggettiva della responsabilità per danni da cose in custodia: la regioni di una scelta - abstract in versione elettronica

110915
Serra, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'opportunità di una netta affermazione della natura oggettiva del criterio di imputazione della responsabilità ex art. 2051 c.c., anche in punto di

diritto

Il "rimpatrio" e la valorizzazione dei beni fra costo storico e valore normale - abstract in versione elettronica

110995
Miele, Luca; Russo, Valeria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tesi per l'individuazione del criterio di valorizzazione dei beni immessi in Italia: quella del c.d. costo storico e quella c.d. del valore corrente

diritto

Profili tributari delle classificazioni di bilancio - abstract in versione elettronica

111009
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini fiscali il criterio di prevalenza della sostanza sulla forma previsto dagli IAS. Si tratta di un criterio che consente di superare, nella

diritto

Profili contabili della valutazione degli elementi dell'attivo e del passivo - abstract in versione elettronica

111011
Portalupi, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto alle regole italiane. Particolare importanza assume, in questo contesto, il criterio di valutazione del "fair value".

diritto

Criterio della prevalenza della sostanza sulla forma e imponibile IRES per soggetti IAS - abstract in versione elettronica

111298
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criterio della prevalenza della sostanza sulla forma e imponibile IRES per soggetti IAS

diritto

Valutazione dei derivati di "cash flow hedge" per i soggetti IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

111329
Rossi, Luca; Ampolilla, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscalmente irrilevanti. I differenziali maturati sui detti contratti assumeranno rilevanza fiscale secondo lo stesso criterio di competenza temporale degli

diritto

Deducibilità delle spese di rappresentanza per le imprese di nuova costituzione - abstract in versione elettronica

111437
Zeppilli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardante il criterio d'imputazione temporale di tali spese: non più diluite in cinque periodi d'imposta, ma imputabili interamente al periodo di

diritto

Detrazione ed esenzione nella cessione di partecipazioni - abstract in versione elettronica

111533
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuare un criterio che permetta di risolvere la questione della qualificazione della cessione di partecipazioni societarie, "borderline" fra

diritto

Inapplicabile il divieto di abuso su questioni fiscali meramente interne - abstract in versione elettronica

111835
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ordine alla possibilità di applicare il principio dell'abuso nell'ordinamento interno in materia fiscale, il criterio, recepito dalla Commissione

diritto

Tribunale per i minorenni e tribunale ordinario: la linea di confine delle rispettive competenze funzionali - abstract in versione elettronica

112201
Botton, Martina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qual è il criterio da adottare per definire la competenza del Tribunale ordinario e del Tribunale per i Minorenni dinanzi ai quali una parte

diritto

Un caso paradigmatico di colpa grave ex art. 314, comma 1, c.p.p., consente l'emersione giurisprudenziale del criterio di previsione dell'evento - abstract in versione elettronica

112258
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un caso paradigmatico di colpa grave ex art. 314, comma 1, c.p.p., consente l'emersione giurisprudenziale del criterio di previsione dell'evento

diritto

La Cassazione interviene sui rapporti tra corruzione e comparaggio - abstract in versione elettronica

112339
La Rosa, Emanuele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, infatti, per negare l'applicabilità del criterio di specialità, anziché muovere dall'analisi dei rapporti strutturali tra fattispecie, si concentrano

diritto

Il "ragionevole" come criterio di giustizia - abstract in versione elettronica

112374
Tracuzzi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "ragionevole" come criterio di giustizia

diritto

La sottile linea di confine tra dolo eventuale e colpa cosciente - abstract in versione elettronica

112515
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la giurisprudenza prevalente, il criterio distintivo tra dolo eventuale e colpa cosciente (o colpa con previsione) si fonda sul cosiddetto

diritto

Le nozioni di consumatore e il valore della dichiarazione di agire per finalità di consumo - abstract in versione elettronica

112519
Dalia, Cristina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il criterio dell'estraneità dello scopo rispetto all'attività esercitata, utilizzato dall'art. 3 cod. cons. per qualificare come consumatore la

diritto

Principio di tassatività e tutela penale della riservatezza delle comunicazioni - abstract in versione elettronica

112531
Barbieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolarmente invasive della vita privata, ha indotto quindi una riflessione in relazione all'individuazione dell'esatto criterio alla stregua del quale

diritto

La minaccia di contraffazione come criterio di protezione extraterritoriale e il "design" automobilistico - abstract in versione elettronica

112682
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La minaccia di contraffazione come criterio di protezione extraterritoriale e il "design" automobilistico

diritto

Causalità civile e penale: modelli a confronto - abstract in versione elettronica

112981
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il criterio dell'"oltre il ragionevole dubbio" di cui alla sentenza Franzese delle Sezioni Unite penali.

diritto

Il riparto di giurisdizione per il contenzioso elettorale - abstract in versione elettronica

113027
Fraccastoro, Giorgio; Colapinto, Michela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettorale il riparto di giurisdizione avviene in base a quanto disposto dall'art. 103 Costituzione, attraverso il criterio di individuazione delle

diritto

La comunicazione sul momento conclusivo della messa in mobilità - abstract in versione elettronica

113127
Minervini, Annamaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedura di messa in mobilità. In particolare è stata attribuita la rilevanza al criterio della valutazione comparativa dei lavoratori e della

diritto

Spetta il risarcimento del danno patrimoniale anche ai figli economicamente indipendenti della vittima - abstract in versione elettronica

113211
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggiuntive ai loro redditi in base alla aspettativa dei figli, fondata su un criterio di normalità o di prova specifica, ad un contributo economico da parte

diritto

L'attualità della condotta antisindacale e l'applicazione del criterio della rotazione. Il commento - abstract in versione elettronica

113374
Minervini, Annamaria 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attualità della condotta antisindacale e l'applicazione del criterio della rotazione. Il commento

diritto

, l'obbligo del datore di lavoro di applicare il criterio della rotazione nella messa in CIGS deve essere attenuato in presenza di ragioni obiettivi

diritto

Alla ricerca della dimostrabilità nelle valutazioni degli intangibili: la stima del royalty rate - abstract in versione elettronica

113667
Pozza, Lorenzo; Cavallaro, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In particolare, l'articolo propone un criterio per "ancorare" tale stima a riferimenti oggettivi e pubblici (ad esempio, report predisposti da società

diritto

Garanzie personali e obblighi di informazione nei Principles of European Law on Personal Securities - abstract in versione elettronica

113935
Cuccovillo, Mariella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio di orientamento per l'attività giurisdizionale o di giudici o arbitri).

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie