Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conoscenza

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per uno studio delle tendenze di riforma del sistema universitario - abstract in versione elettronica

108745
Vesperini, Giulio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una prima ricostruzione di questi sviluppi e fornisce alcuni dati per una migliore conoscenza di una serie di vicende connesse al funzionamento delle

diritto

E' illegittima l'iscrizione di ipoteca esattoriale quando poi non si può procedere ad esecuzione forzata - abstract in versione elettronica

108791
Grassotti, Amedeo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, essendo oggetto del fondo patrimoniale, l'art. 170 c.c. preclude l'assoggettamento ad esecuzione forzata, purché il creditore sia a conoscenza

diritto

Vizio di motivazione degli atti tributari ed art. 21-octies, comma 2: una relazione "possibile" - abstract in versione elettronica

108813
Cazzato, Annalisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa parte venditrice aveva richiesto e che è ragionevole ritenere fosse a conoscenza dello stesso contribuente acquirente.

diritto

Il problematico limite del "domicilio fiscale" nel procedimento di notifica degli atti tributari sostanziali alle persone giuridiche - abstract in versione elettronica

109269
Poggioli, Marcello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di "effettiva conoscenza".

diritto

Creative Commons: condividere, modificare e riutilizzare legalmente - abstract in versione elettronica

109333
Alvanini, Sara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cultura libera e la diffusione della conoscenza attraverso la rimozione degli ostacoli tecnici e giuridici. In questo articolo l'Autrice farà

diritto

La restitutio in integrum e l'analisi dell'esame verificatorio sull'effettiva conoscenza della pronuncia in absentia: tutela del diritto dell'imputato ad un equo processo - abstract in versione elettronica

109640
Dell'Agli, Carlo 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La restitutio in integrum e l'analisi dell'esame verificatorio sull'effettiva conoscenza della pronuncia in absentia: tutela del diritto

diritto

europee inerenti il riconoscimento del diritto del contumace ad un nuovo processo e la concreta conoscenza della decisione contumaciale. Dunque, in

diritto

Epidemiologia e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

109905
Masera, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'eziologia a livello individuale e per le quali la conoscenza eziologica disponibile si fonda principalmente su studi di popolazione. In questo lavoro

diritto

Industrial design e marchi di forma nella prospettiva del secondary meaning - abstract in versione elettronica

109957
Gargiulo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenza, diventi tutelabile come marchio.

diritto

L'incompatibilità a testimoniare nel processo contro gli Enti ex d. lgs. n. 231 del 2001 - abstract in versione elettronica

110131
Marra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fonti di conoscenza dei fatti illeciti, molto probabilmente noti al rappresentante dell'Ente processato.

diritto

Uso di immagine di persona per scopi commerciali e tutela cautelare - abstract in versione elettronica

110233
Venturello, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussiste ugualmente se non vi sono elementi concreti dai quali possa ritenersi che la ricorrente fosse a conoscenza di tale diffusione e l'abbia

diritto

Accesso agli atti amministrativi e procedimento tributario: entro quali limiti opera l'esclusione di cui all'art. 24 comma 1, lett. b), l. 7 agosto 1990 n. 241? - abstract in versione elettronica

110301
Ianni, Giusi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fase della riscossione, rispetto alla quale potrebbe ipotizzarsi un vero e proprio diritto del contribuente alla conoscenza degli atti del

diritto

Combattere la corruzione: tra criminologia e diritto penale - abstract in versione elettronica

110539
Mannozzi, Grazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenza della criminalità e alla predisposizione di strategie di contrasto efficaci. In particolare, la criminalità corruttiva viene analizzata, in

diritto

Una riflessione sul metodo giuridico - abstract in versione elettronica

110799
Scognamiglio, Renato 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerazione del giurista deve volgersi preliminarmente alla conoscenza approfondita del fatto sottostante alla normativa giuridica per procedere poi alla

diritto

Gruppi societari e scambio di informazioni tra Amministratori fiscali - abstract in versione elettronica

111141
Barassi, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertamento, sia allo scopo di contrastare fenomeni di evasione ed elusione, sia per garantire una completa conoscenza degli elementi che concorrono alla

diritto

Per un punto il Fisco ... perse la causa - abstract in versione elettronica

111775
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che l'Amministrazione deve adottare per garantire al contribuente (ma anche a se stessa) l'effettiva conoscenza degli atti trasmessi con strumenti

diritto

Gli effetti della riforma al codice di rito sulle notifiche degli atti tributari - abstract in versione elettronica

111919
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della conoscenza saranno concretamente applicate. Ad oggi, nell'auspicare che vengano rimeditate le interpretazioni giurisprudenziali che tendono

diritto

Is it possible to define the nature of medicine?Telological and phenomenological perspectives on medicine, its ends and its morality - abstract in versione elettronica

112025
Virdis, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la medicina è dipende da quello che è il suo fine, vale a dire, che la conoscenza della natura della medicina non è il punto di partenza dell'etica

diritto

Nanotecnologie: la riflessione etica in alcuni Paesi europei - abstract in versione elettronica

112105
Daloiso, Viviana; Spagnolo, Antonio G. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

registrano rischi ancora molto elevati, la cui conoscenza non è ancora del tutto nota. La necessità avvertita è dunque di provvedere al più presto alla

diritto

Trasferimento di conoscenza nelle partnership pubblico-privato: il ruolo del capitale sociale - abstract in versione elettronica

112300
Cavenago, Dario; Mariani, Laura; Trivellato, Benedetta 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trasferimento di conoscenza nelle partnership pubblico-privato: il ruolo del capitale sociale

diritto

-profit. L'articolo offre in primo luogo un contributo teorico sul tema del trasferimento di conoscenza tra i partner e, in secondo luogo, esamina la

diritto

Posta elettronica su computer del lavoratore e limiti di conoscibilità del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

112337
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamentazione interna già portata a conoscenza dei dipendenti.

diritto

Udienza di convalida e diritto del difensore alla conoscenza degli atti - abstract in versione elettronica

112418
Vitale, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Udienza di convalida e diritto del difensore alla conoscenza degli atti

diritto

Notifiche a mezzo posta nel processo penale. Le notificazioni a mezzo posta in materia penale. - abstract in versione elettronica

112457
Molino, Pietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificità del processo penale, nel quale le istanze pubblicistiche di garanzia entrano in collisione con la presunzione legale di conoscenza dell'atto

diritto

L'onere della prova nella fase prefallimentare - abstract in versione elettronica

112489
Pezzano, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creditore potrebbe dimostrare che il proprio debitore è anche debitore altrui per importi di entità determinata, cioè essere non solo a conoscenza di

diritto

I discutibili confini dell'inutilizzabilità delle dichiarazioni tardive dei "collaboratori di giustizia" - abstract in versione elettronica

112559
Ruggiero, Rosa Anna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. prospetta una diversa lettura, che dia al termine "prova" l'accezione più ampia di risultato di conoscenza e riguardi anche quelle attività compiute

diritto

La notificazione "degli atti ulteriori" all'imputato non detenuto - abstract in versione elettronica

113025
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenuto che il vizio di notificazione, difforme dal modello legale, non abbia provocato lesioni del diritto di conoscenza e di intervento, del resto

diritto

Diverse tipologie contrattuali: remote working, telelavoro e digital workplace - abstract in versione elettronica

113397
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, oltre una scarsa conoscenza, proprio dalla carenza di norme specifiche che garantiscano una disciplina ordinata e proficua.

diritto

Debito pubblico: è influenzato anche dai Comuni - abstract in versione elettronica

113429
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verificato un pieno silenzio sull'oggetto e, a nostro avviso, il problema deve essere affrontato per fare un po’ di chiarezza rispetto alla conoscenza di

diritto

Lesività da stravaso di antiblastici: segnalazione casistica e considerazioni medico-legali - abstract in versione elettronica

113617
Gualniera, Patrizia; Perri, Fabrizio; Scurria, Serena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eventi, che presuppone - fra l'altro - la conoscenza dei fattori di rischio e delle regole di comportamento da seguire per evitare lo stravaso del

diritto

Redigere e attestare i dati prospettici nei piani di risanamento, negli accordi di ristrutturazione e nei concordati preventivi. Criticità e riferimenti ai principi di revisione - abstract in versione elettronica

113669
Riva, Patrizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello di consulente, sia esso quello di esperto attestatore - il suo svolgimento richiede la conoscenza approfondita delle norme giuridiche e tecniche

diritto

La nozione di operatore qualificato tra vecchia e nuova disciplina - abstract in versione elettronica

113757
Proietto, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definisce operatore qualificato deve essere corroborata da elementi oggettivi idonei a dimostrare una conoscenza effettiva della materia da parte del

diritto

Efficacia obbligatoria della prelazione convenzionale - abstract in versione elettronica

113811
Toschi Vespasiani, Francesco; Fantechi, Lucrezia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

extracontrattuale del terzo contraente con il promittente, qualora egli fosse a conoscenza o abbia volontariamente compartecipato all'illecito. Per la

diritto

Disastro di Ustica: configurabile l'illecito omissivo a carico dei Ministri tenuti a garantire la sicurezza dei cieli. - abstract in versione elettronica

113961
Manenti, Micol 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eziologico fornito dall'omissione qualificata al verificarsi dell'evento dannoso, a nulla rilevando ulteriori accertamenti sulla concreta conoscenza da parte

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie