Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratterizza

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I procedimenti fiscali all'inizio della nuova legislatura - abstract in versione elettronica

107827
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizza per l'esenzione ICI della prima casa, il secondo per una serie di semplificazioni, e anche di aggravi fiscali per l'imprese operanti nel

diritto

Il potere di coazione nell'attività finanziaria pubblica - abstract in versione elettronica

108077
Fausto, Domenicantonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forza tra governanti e governati. La coattività dello Stato, cioè la capacità che caratterizza questo ente di imporre con la forza determinate scelte

diritto

Le nuove modalità di determinazione dei diritti aeroportuali - abstract in versione elettronica

108727
Rubechini, Patrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizza la materia, introducendo una qualificazione dei diritti aeroportuali intesi come "i corrispettivi dovuti - in base a contratti - dalle imprese

diritto

L'acquisizione della prova dichiarativa: un parallelo tra gli ordinamenti di Francia, Germania, Spagna, Italia e Regno Unito - abstract in versione elettronica

109383
Aimonetto, Maria Gabriella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esaminate le modalità di acquisizione della prova dichiarativa, sulle quali si riflette il diverso rapporto parti-giudice che caratterizza i sistemi

diritto

Il contratto di sponsorizzazione ed il ruolo dell'ente pubblico - abstract in versione elettronica

109477
Marchetti, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti di sponsorizzazione con soggetti privati costituisce una pratica innovativa nel settore pubblico, la quale si caratterizza per la

diritto

La "persona fisica titolare effettivo in ultima istanza", nel D.Lgs. n. 231/2007 attuativo della III Direttiva antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

109623
Licini, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversi compiti. La nuova disciplina reca un'importante novità, nel senso che si caratterizza per un ampliamento dell'attenzione per la raccolta e la

diritto

Quale libertà. Il confine tra sequestro di persona e riduzione in schiavitù - abstract in versione elettronica

109653
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di forme di limitazione della libertà personale (e in particolare di movimento) prive di quella finalità di sfruttamento che caratterizza, invece, il

diritto

Le S.U. "fanno il punto" in tema di onere della prova della responsabilità sanitaria - abstract in versione elettronica

109969
Gazzara, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanitaria, si caratterizza per la fissazione di un regime probatorio particolarmente favorevole al paziente danneggiato, il cui onere viene ad essere

diritto

L'attuale situazione della dichiarazione ICI - abstract in versione elettronica

110279
Solitro, Lucia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione ai fini dell'imposta comunale gli immobili (ICI) e di fare il punto sull'assetto che caratterizza attualmente detto obbligo.

diritto

I provvedimenti adottabili a seguito di ricorso ex art. 19 d. lgs. n. 5 del 2003 - abstract in versione elettronica

110295
Procaccianti, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella della tipologia dei provvedimenti adottabili all'esito dello stesso. L'ordinanza in commento si caratterizza per aver ammesso la possibilità

diritto

Accesso agli atti amministrativi e procedimento tributario: entro quali limiti opera l'esclusione di cui all'art. 24 comma 1, lett. b), l. 7 agosto 1990 n. 241? - abstract in versione elettronica

110301
Ianni, Giusi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avviso del TAR, trova giustificazione in relazione alla fase di accertamento del procedimento stesso, che si caratterizza per una tendenziale segretezza

diritto

Difficoltà applicative dell'accertamento bancario in tema di imposta di registro - abstract in versione elettronica

111601
Cascone, Vanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumenti accertativi previsti per l'accertamento delle imposte dirette. Tenuto conto che l'imposta di registro si caratterizza per la solidarietà tra

diritto

Interventi parlamentari sul reddito di lavoro dipendente - abstract in versione elettronica

111605
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La casistica che caratterizza il regime fiscale del reddito di lavoro dipendente vanifica molte volte lo sforzo del Fisco nel dettare istruzioni che

diritto

Le azioni contrattuali nel mandato senza rappresentanza: interesse del mandante e affidamento del terzo - abstract in versione elettronica

112099
Maffeis, Daniele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina il principio che caratterizza sia il mandato senza rappresentanza sia il mandato con rappresentanza secondo cui l'interesse del mandante

diritto

Dal reato continuato alla continuazione di reati: ultima tappa e brevi riflessioni sull'istituto - abstract in versione elettronica

112141
Brunelli, David 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'orientamento dominante, secondo cui il reato continuato si caratterizza per l'esistenza di una "previa programmazione" dei reati in serie, ed esamina la

diritto

Il Nobel che fece l'impresa. Coase e il governo delle regole incomplete - abstract in versione elettronica

112917
Nicita, Antonio; Pardolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'impresa come aggregatore di diritti proprietari incompleti che caratterizza il saggio del 1960. Una rivisitazione dell'impresa coasiana in tal

diritto

Ricerche: La regolazione del lavoro autonomo: un confronto comparato - La controversa riforma del lavoro autonomo nell'ordinamento giuridico spagnolo - abstract in versione elettronica

113179
Rodrigues Ramos, Maria José 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, lavoratore autonomo economicamente dipendente che si affianca alla figura generale di "lavoro autonomo" e si caratterizza per tutele e garanzie

diritto

La responsabilità civile dell'avvocato - abstract in versione elettronica

113269
Nocco, Luca (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli aspetti di una, per il momento futuribile, evoluzione analoga a quella che oggi caratterizza la responsabilità sanitaria.

diritto

Lo status di rifugiato e la tortura. Aspetti normativi e profili medico-legali - abstract in versione elettronica

113457
Bonelli, Aurelio; Gualco, Barbara; Zei, Giacomo; Cioppi, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. affrontano il tema dei richiedenti asilo politico vittime di tortura, "fenomeno" che, in ogni parte del mondo, si caratterizza per abusi e

diritto

Alla ricerca della dimostrabilità nelle valutazioni degli intangibili: la stima del royalty rate - abstract in versione elettronica

113667
Pozza, Lorenzo; Cavallaro, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo trae spunto dall'esigenza di ridurre l'elevata soggettività che caratterizza la stima del tasso di royalty nella valutazione dei marchi

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie