Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: visto

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252998
Pinelli, Antonio 10 occorrenze

Cinquecento in Piemonte: una regione che, come abbiamo visto, faceva parte integrante di quel territorio su a pi no che fu uno dei più fervidi

critica d'arte

Pagina 128

-romano a favore della bidimensionalità bizantina, abbiamo visto il recupero della tridimensionalità con gli exploits prospettici di Giotto e dei

critica d'arte

Pagina 144

», frutto di un processo che, come abbiamo visto, si è andato sviluppando nel corso del XIII e del XIV secolo, ma che giunge a piena maturazione a Firenze

critica d'arte

Pagina 165

, visto da una particolare angolazione di Piazza della Signoria. Le tavolette, se mai davvero sono esistite, non ci sono pervenute, ma grazie alle

critica d'arte

Pagina 172

, quella nordica, dove si era sviluppato, come abbiamo visto, il gotico anche nella sua versione fiammeggiante e dove avrà origine, a fine Seicento, l

critica d'arte

Pagina 185

intitolato Notturno in blu e oro: il vecchio ponte di Battersea (fig. 8): «Prima di adesso ho visto e sentito tante di quelle impudenze, ma non mi

critica d'arte

Pagina 20

spaziali la dimensione temporale. Il Caravaggio realizza un capovolgimento radicale rispetto a tutto quanto abbiamo visto finora, abolendo la «narrazione

critica d'arte

Pagina 236

, disegnò un granchio: il più perfetto granchio che si fosse mai visto.

critica d'arte

Pagina 24

Nel Cinquecento, come abbiamo visto, si affermò l’immagine allegorica della Malinconia, di cui Dürer ha tracciato il tipo iconografico più

critica d'arte

Pagina 43

sarebbero stati collocati, e dopo aver visto la pala d’altare di Annibale Carracci. Del resto, il drammatico conflitto di luce ed ombra che caratterizza

critica d'arte

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca