Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vista

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253337
Pinelli, Antonio 29 occorrenze

sulle quattro pareti della sala una stupefacente e progressiva «trasformazione a vista» di un unico e vasto panorama, disseminato di monti, boschi

critica d'arte

Pagina 104

Francesco Borromini in vista del Giubileo dell’anno 1650.

critica d'arte

Pagina 109

, dove si stagliano le figure dei protagonisti della storia, minuscole dal punto di vista del formato, ma imponenti sul piano dell’effetto percettivo

critica d'arte

Pagina 116

si allontana dal primo piano, si distribuisce, allo scopo di non sfuggire alla vista, come se poggiasse lungo e pendici di due simmetriche collinette

critica d'arte

Pagina 128

esita, ad esempio, a celare alla nostra vista i volti dei due fedeli in primo piano, pur di rispettare l’impostazione spaziale che ha concepito: all

critica d'arte

Pagina 129

sinestetica (ovvero che coinvolge simultaneamente diversi organi sensoriali: vista, udito, ecc.), cui ci hanno abituato i mass media, dalle quantità

critica d'arte

Pagina 13

funzione di un punto di vista ben preciso: quello di uno spettatore posto ad una determinata distanza dalla tavola o dalla parete dipinta, e che guardi

critica d'arte

Pagina 139

il messaggio. Da un certo punto di vista, tuttavia, è possibile affermare che non solo certe opere d’arte contemporanea ma tutte le opere d’arte si

critica d'arte

Pagina 14

fosse vista da uno spettatore posto più in basso rispetto ad essa. In questo caso si tratta di uno scorcio non particolarmente pronunciato, ma

critica d'arte

Pagina 150

vista molto ravvicinato, posto appena al di sopra dei piedi del letto funebre. In questo caso, Mantegna sembra aver usato la prospettiva in funzione

critica d'arte

Pagina 151

faceva uso di lenti da vista, rifondò il genere della veduta paesistica tardo-seicentesca, aprendo la strada a quel vedutismo settecentesco di cui

critica d'arte

Pagina 177

utilizzato la camera ottica da vari punti di vista, avvicinando e allontanando la camera dalla veduta per riuscire a definire anche i dettagli più minuti.

critica d'arte

Pagina 178

, soffuso di luce, e Giuda, che mostra il suo animo infido, ritraendosi nell’ombra, come per sottrarsi alla vista degli altri.

critica d'arte

Pagina 18

Nella seconda metà del Cinquecento la veduta prospettica fissa fu sostituita da uno scenario mutevole, ovvero da scene che cambiavano a vista davanti

critica d'arte

Pagina 197

caratterizzata da uno straordinario virtuosismo, con mutazioni a vista che offrivano allo spettatore mirabolanti illusioni sceniche, all’insegna della

critica d'arte

Pagina 197

mutazioni a vista. A ridimensionare il ruolo del testo della commedia e della tragedia contribuì anche la crescente importanza assunta dai cosiddetti

critica d'arte

Pagina 197

La scenotecnica cinquecentesca finge ogni sorta di fenomeno naturale. Rompendo la staticità della scena fissa, la mutazione a vista delle scene

critica d'arte

Pagina 199

a vista della scena: da una parte l’immagine che Baldassarre Lanci ha immortalato nel suo scenario da commedia, dall’altra la loggia che dà sull’Arno.

critica d'arte

Pagina 200

Dal punto di vista compositivo, come abbiamo detto, il quadro è costruito secondo il modulo della sezione aurea: la parte sinistra, che termina con

critica d'arte

Pagina 205

maiuscole ad imitazione delle epigrafi latine, questa tavoletta che è tutto sommato molto piccola e potrebbe sembrare, a prima vista, lo scomparto di

critica d'arte

Pagina 205

sorprendentemente diminuito alla vista, rimpicciolito dalla distanza ed il soggetto secondario, che invece giganteggia in primo piano per virtù di prospettiva, sono

critica d'arte

Pagina 207

. Fondandosi in massima parte sulla facoltà della vista, l’attribuzionismo può essere senz’altro insegnato ed appreso, ma non c’è dubbio che, per

critica d'arte

Pagina 209

ancor meglio il suo punto di vista, Whistler aggiunge nella sua lettera quest’affermazione perentoria:

critica d'arte

Pagina 26

Pietro: quest’ultime erano certamente di gran valore perché più costose dal punto di vista della materia usata, ma la porta di Filarete dichiara Flavio

critica d'arte

Pagina 32

L’opera d’arte va vista nell’ambiente in cui si trova, meglio ancora se questo coincide con il luogo cui essa era originariamente destinata e per il

critica d'arte

Pagina 4

dimensioni, i colori, la luce, ma soprattutto ne tradiscono la consistenza materiale, la corposa tattilità. La scultura va vista nel variare della luce

critica d'arte

Pagina 4

che si sia mai vista». L’audace progetto di Bramante, infatti, si proponeva di innalzare un edificio degno, per grandiosità e magnificenza, non solo di

critica d'arte

Pagina 70

consente di modellare forme architettoniche quanto mai audaci dal punto di vista statico e rinuncia all’ornato o lo confina in un ruolo del tutto marginale

critica d'arte

Pagina 88

che da un punto di vista progettuale è sostanzialmente un’architettura che ha le sue radici nel gusto del Gotico internazionale. In Inghilterra, Francia

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca