Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempo

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253085
Pinelli, Antonio 50 occorrenze

opere destinate a durare nel tempo. A sopravvivere, se non in eterno, ben oltre la breve esistenza di chi le ha generate e commissionate. Ma anche se

critica d'arte

raccoglie un’infinità di leggende relative alla vita di Cristo e dei Santi, si legge che al tempo della nascita di Gesù i Romani, vivendo da parecchi anni

critica d'arte

Pagina 10

, aveva la sua cattedra episcopale), che a quel tempo fu dedicata al Salvatore ed ora conosciamo con il nome di San Giovanni in Laterano, e la Basilica

critica d'arte

Pagina 11

Fabriano ha utilizzato tutti questi accorgimenti, ma al tempo stesso si è preoccupato Fig. 85. Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi, 1423, Firenze

critica d'arte

Pagina 111

rivolta anche alle radici di ogni singola pianta), ma al tempo stesso con una forbita squisitezza stilistica.

critica d'arte

Pagina 115

Se è vero che le opere d’arte sono il prodotto del proprio tempo e ne portano impresse tutte le stimmate, è altrettanto vero che esse godono, in un

critica d'arte

Pagina 13

spazio dorato, che ha una forte valenza simbolica: si presenta come infinito e, al tempo stesso, indefinito.

critica d'arte

Pagina 134

artificiale (ma quanto mai credibile) delle nostre concrete modalità di visione. Di norma, lo sguardo che posiamo sulle cose è binoculare e, al tempo

critica d'arte

Pagina 139

, di essere sopravvissute al contesto storico nel quale e per il quale furono prodotte, esse si presentano di fronte a noi al tempo stesso invitanti e

critica d'arte

Pagina 14

al centro. Questo espediente di dislocare in uno stesso spazio una molteplicità di episodi distanti tra loro nel tempo è frequente in pittura

critica d'arte

Pagina 146

Agostino Chigi fu senz’altro tra gli uomini più ricchi del suo tempo e non badò a spese per farsi costruire dal conterraneo Peruzzi una villa

critica d'arte

Pagina 153

Ghiberti); allo stesso tempo il gesto del padre è fisicamente bloccato dall’intervento dell’angelo, che con una mano gli afferra con decisione il braccio

critica d'arte

Pagina 168

spese vive da loro sostenute, ne ricompensavano il lavoro in ragione di una tariffa oraria. Questo genere di remunerazione, basata sul tempo impiegato a

critica d'arte

Pagina 17

basati sul trompe-l’œil. Con l’andar del tempo, infatti, gli artisti, nella loro pratica quotidiana, si accontentarono di accorgimenti meno rigorosi ma

critica d'arte

Pagina 174

deve l’introduzione che era già avvenuta da tempo, in maniera del tutto empirica bensì l’elaborazione sul piano teorico e la sistematica applicazione

critica d'arte

Pagina 180

in che spendeva e consumava il tempo: «Eh, Paulo, questa tua prospettiva ti fa lasciare il certo per l’incerto; queste son cose che non servono se non

critica d'arte

Pagina 188

quel tempo nello studio delle figure, ancorché le facesse con assai buon disegno, l’arebbe condotte del tutto perfettissime; ma consumando il tempo

critica d'arte

Pagina 188

Salimbeni, esse furono acquisite dai Medici e restarono per qualche tempo appese in una sala di Palazzo Medici in via Larga. Le tavole rappresentano tre

critica d'arte

Pagina 189

simula lo scorrere del tempo, il variare dei luoghi e delle stagioni, l’alba e il crepuscolo, il tuono e la neve, il canto degli uccelli e il fruscio delle

critica d'arte

Pagina 199

artistica sosteneva Leonardo, e con lui tutti i grandi artisti della sua epoca è regolata da un tempo non quantificabile in termini di stretta equivalenza

critica d'arte

Pagina 20

da alcuni consiglieri e notabili urbinati. Ma è un’ipotesi da tempo tramontata, tanto più che le convenzioni figurative quattrocentesche impedivano

critica d'arte

Pagina 206

spazio e nel tempo. Quando ci si trova di fronte ad un’opera di cui non conosciamo l’autore, i dati visivi che ricaviamo dal suo stile (ma va da sé che

critica d'arte

Pagina 210

omogenei, del lavoro artigianale. L’arte di Whistler (come quella di Leonardo) rivendicava il diritto a non essere misurata in base al tempo di

critica d'arte

Pagina 22

, ma tutti e tre sono stati a suo tempo convincentemente attribuiti a Benozzo, e presentano infatti quel carattere più opaco e «di maniera» che

critica d'arte

Pagina 225

parsimoniosa e al tempo stesso raffinatissima, con punta d’argento e biacca su carta leggermente colorata, hanno la strepitosa qualità naturalistica e la

critica d'arte

Pagina 225

e dei primi secoli dell’età moderna, per forzare i limiti narrativi delle arti figurative e intrappolare, nello spazio, una porzione di tempo.

critica d'arte

Pagina 228

», affermando che le arti della parola, ovvero la letteratura, sono «arti del tempo», poiché la narrazione, sviluppandosi diacronicamente, possiede una propria

critica d'arte

Pagina 228

’altra mano ne avvia la conclusione. Masaccio ha conferito a questa figura un ruolo cruciale di snodo, al tempo stesso narrativo e spaziale. Ma, a ben

critica d'arte

Pagina 231

ironico e compiaciuto, di un colto revival neomedievale, che al tempo stesso allude con sottigliezza al nodo drammatico e simbolico di tale episodio

critica d'arte

Pagina 235

si dipanano nel tempo in più episodi, Caravaggio vuole cogliere la realtà sul fatto, hic et nunc, e pertanto blocca la scena nella simultaneità di un

critica d'arte

Pagina 236

’unità di tempo, luogo ed azione cui doveva attenersi ogni singola opera, dogma che risaliva alla Poetica di Aristotele, e ciò induceva inevitabilmente a

critica d'arte

Pagina 238

’avanzata del potente esercito persiano, dando così il tempo ai compatrioti di organizzare la propria difesa. Étienne-Jean Delécluze, che pubblicò nel

critica d'arte

Pagina 239

poesia si svolge nel tempo e rappresenta un’azione nella sua durata. Forse Du Bos era già a conoscenza di quanto sosteneva Lessing in proposito. Comunque

critica d'arte

Pagina 239

, definendo la prima «arte dello spazio» e la seconda «arte del tempo». Anch’egli insiste sulla «staticità situazionale» delle arti visive, che non possono

critica d'arte

Pagina 239

che aveva bisogno di cinque anni di tempo e di una villa con dodici servitori. Dopo cinque anni il disegno non era ancora cominciato. «Ho bisogno di

critica d'arte

Pagina 24

destra languidamente la spada falcata, già ministra del suo trionfo [...]. Gli leggi in volto ad un tempo la cessante ira dell’animo e la nascente

critica d'arte

Pagina 242

molti critici del suo tempo ad accostare il pittore americano al gruppo degli Impressionisti, con suo grande e giustificato dispetto. Whistler

critica d'arte

Pagina 25

Al contrario, Whistler, piuttosto che al Medioevo, guardava ad una realtà esotica il Giappone, la Cina altrettanto lontana, se non nel tempo, nello

critica d'arte

Pagina 25

Ma oltre alle questioni connesse al tempo, e dunque alla cronologia, anche quelle legate allo spazio e alla geografia hanno a che fare, e parecchio

critica d'arte

Pagina 3

, riflettendo al tempo stesso su quale ruolo spettasse all’artista all’interno della società.

critica d'arte

Pagina 31

stato di conservazione e le trasformazioni da essa subite nel corso del tempo, ma anche le caratteristiche e le proprietà chimico-fisiche dei materiali di

critica d'arte

Pagina 34

collegamento tra la pittura e la capacità di fermare il ricordo, ovvero di fermare il tempo. Questa capacità dell’artista di fissare l’attimo fuggente, di

critica d'arte

Pagina 35

Per tali ragioni possiamo senz’altro dire che Leonardo era al tempo stesso scienziato ed artista: come scienziato indagava la realtà per conoscerla

critica d'arte

Pagina 48

’accento è posto sulla beata armonia di un luminoso paesaggio mediterraneo, quello di Saint-Tropez, dove lavoro e tempo libero s’intrecciano

critica d'arte

Pagina 63

, Municipio. Fig. 42. Henri-Edmond Cross, L'air du soir, 1893-94, Parigi, Musée d'Orsay. contemporanea, sembra porsi fuori del tempo, con quel suo

critica d'arte

Pagina 63

Nonostante l’impegno profuso, la grande tela-manifesto di Signac non ebbe il successo sperato. Per qualche tempo l’artista vagheggiò di poterla

critica d'arte

Pagina 68

La pittura bizantina, com’è noto, discende dai modelli dell’arte classica, che però, col tempo, si erano andati riducendo a formule sempre più

critica d'arte

Pagina 82

Rispetto alla tipologia dell’architettura romanica, l’edificio gotico è assai più verticale e, al tempo stesso, meno massiccio. Le sue pareti perdono

critica d'arte

Pagina 88

In Francia, che a quel tempo era il principale centro propulsore della cultura artistica, sorse ben presto un dibattito tra due diverse concezioni

critica d'arte

Pagina 91

Nella Ca’ d’Oro (fig. 74), così chiamata perché un tempo rifulgeva c dorature oggi non più visibili, il Gotico fiorito si arricchisce di suggestioni

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca