Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sull

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253394
Pinelli, Antonio 26 occorrenze

avesse partorito un figlio, avevano posto sull’edificio l’incauta iscrizione: «Templum Pacis Aeternum». Le rovine classiche di tante Natività alludono

critica d'arte

Pagina 10

latino, e la ridusse al moderno». La sintetica carrellata sull’illusionismo pittorico dell’arte italiana che stiamo tracciando non può pertanto

critica d'arte

Pagina 136

prospettico della pittura italiana. Un illusionismo che, fin dall’antichità classica, ha sempre fatto perno sull’attiva complicità dello spettatore

critica d'arte

Pagina 137

’ultima, infatti, è basata su un sistema organico e rigoroso, fondato sull’unicità del punto di fuga e sul presupposto che l’immagine sia costruita in

critica d'arte

Pagina 139

fondata sull’amore e sul sacrificio di Cristo per 1 umanità. Gli archi di trionfo, invece, sono un esplicito richiamo all’arco edificato da Costantino per

critica d'arte

Pagina 146

con la morte nel cuore, obbedisce, porta l’ignaro giovinetto su un monte ed è sul punto di pugnalarlo sull’ara, quando un angelo ferma la sua mano

critica d'arte

Pagina 167

Leonardo da Vinci, Cenacolo, iniziato nel 1494, Milano, convento di Santa Maria delle Grazie. pregandolo di intervenire sull’artista, e al duca, che sapeva

critica d'arte

Pagina 19

o politiche, è il loro impatto sull’architettura della città. In altre parole, la ricaduta dell’«effimero» sul «permanente». Si tratta di un tema

critica d'arte

Pagina 200

del Brunelleschi, dall’altra il «corridoio prospettico» che si conclude con la spettacolare loggia a tre fornici che si affaccia sull’Arno. Nel

critica d'arte

Pagina 200

sull’altare di una chiesa. E allora, quale poteva essere la sua destinazione?

critica d'arte

Pagina 205

che sarà tanto più precisa e definita quanto più lo sono le nostre già consolidate conoscenze sull’autore di quella determinata opera. Orientandoci

critica d'arte

Pagina 210

interessanti ai fini del nostro discorso sull’attribuzionismo.

critica d'arte

Pagina 214

stesso dicasi per il Cristo giudice: la maggioranza della bibliografia sull’argomento inclina per un’attribuzione all’Angelico, ma non mancano voci

critica d'arte

Pagina 214

sulle pause esecutive riempite dai «tempi lunghi» necessari alla concentrazione ideativa. Ma il problema, evidentemente, non verteva tanto sull

critica d'arte

Pagina 22

bottega, un foglio sia disegnato su un lato da un artista e sull’altro da un suo compagno di lavoro. Ma è mai possibile che questa singolare circostanza si

critica d'arte

Pagina 225

lascia anche un margine di ambiguità sull’interpretazione della scena centrale. Essa narra il momento in cui Gesù si stacca per la prima volta dai

critica d'arte

Pagina 229

indicatori vettoriali che ne spostano l’attenzione ora su un lato, ora sull’altro di un immaginario trittico.

critica d'arte

Pagina 231

, che sono però volti a dimostrare anche la superiorità della Nuova Legge di Cristo, basata sull’amore, rispetto all’Antica Alleanza stipulata tra Dio e

critica d'arte

Pagina 232

Con il diffondersi nell’Ottocento dei processi di produzione industriale, basati sulla parcellizzazione del lavoro e sull’introduzione delle macchine

critica d'arte

Pagina 24

’«imprecisione» ottica di una pittura che non puntava sulla perfezione artigianale, ma sull’improvvisazione esecutiva, sulla ricerca di armonie ed

critica d'arte

Pagina 25

amaro monumento celebrativo, la sconfitta subita dai contadini tedeschi nella rivoluzione da loro scatenata sull’onda della «protesta» luterana (fig. 23).

critica d'arte

Pagina 43

sguardo sull’asse frontale, e dunque sulla pala d’altare piuttosto che sulle due tele che la fiancheggiano. D’altro canto, a ben vedere, l’aver

critica d'arte

Pagina 5

esattamente alla composizione che abbiamo sotto gli occhi (fig. 31) Sull’onda dell’elogio albertiano e nel clima di venerazione ed emulazione dell’antico

critica d'arte

Pagina 50

Poussin, aggiungeremmo noi, ha agito come uno scrittore o un oratore che punta sull’efficacia espressiva della sintesi, utilizzando la ben nota

critica d'arte

Pagina 61

settori della storiografia) un dibattito sull’utilità o meno di queste grandi categorie critiche di carattere molto generale. In Transformations in Late

critica d'arte

Pagina 80

tecnica edilizia audacissima, che le permette di portare alle estreme e più ardite conseguenze la tradizione costruttiva romanica, fondata sull’uso

critica d'arte

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca