Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stile

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253084
Pinelli, Antonio 17 occorrenze

, dorato tramonto, dando vita ad uno stile cortese, caratterizzato da un linearismo guizzante e dal culto ostentato per la squisitezza dei modi e l

critica d'arte

Pagina 103

classificate in base ad una suddivisione in quattro diversi stili («primo», «secondo», «terzo» e «quarto stile»), tali pitture parietali sono tutte variamente

critica d'arte

Pagina 131

. a.C., New York, Metropolitan Museum of Art. Fig. 102. Decorazione pittorica nel «secondo stile», dalla Villa di Boscoreale (Pompei), seconda metà del I

critica d'arte

Pagina 132

spicchi, entro cui sono rappresentati i simboli dei quattro Evangelisti. Fig. 103. Decorazione pittorica del «terzo stile», dalla Villa di Livia a Prima

critica d'arte

Pagina 134

anche il rigoglioso girale di acanto che spicca sul basamento dell’ara. Nel suo stile, il riecheggiamento dell’antico si fonde con la fluida e

critica d'arte

Pagina 168

non ne intacca i fondamenti che sono ancora tardogotici, l’altro ne ricava stimoli a reimpostare ex novo la sintassi stessa del proprio stile figurativo.

critica d'arte

Pagina 170

l'autore di un’opera d’arte ed a stabilirne, in via approssimativa, la cronologia, basandosi principalmente sui dati visivi ricavati dal suo stile

critica d'arte

Pagina 209

spazio e nel tempo. Quando ci si trova di fronte ad un’opera di cui non conosciamo l’autore, i dati visivi che ricaviamo dal suo stile (ma va da sé che

critica d'arte

Pagina 210

datazioni accertate di ciascuna opera. In assenza di cronologie accreditate da prove dirette, poiché lo stile degli artisti è spesso influenzato da

critica d'arte

Pagina 210

problema che spesso viene, a torto, trascurato: e cioè che un artista può scegliere di variare il proprio stile in modo anche vistoso e sorprendente, a

critica d'arte

Pagina 211

Le due vele dipinte dall’équipe dell’Angelico riflettono lo stile del maestro, che a queste date, in virtù del suo soggiorno romano e del suo ruolo

critica d'arte

Pagina 214

), che ci mostra figure dipinte con un analogo stile piuttosto rustico e scarsamente espressivo, alcune delle quali presentano caratteristiche

critica d'arte

Pagina 220

particolare, è di norma riferita all’apprendista, che solo dopo aver imitato assiduamente e fedelmente la «maniera» di uno (o più maestri), ovvero lo stile

critica d'arte

Pagina 58

articolo della «Revue anarchiste», Signac si propone di dar vita ad una grande tela-manifesto, in cui allo stile rivoluzionario rappresentato dalla

critica d'arte

Pagina 62

sacra. Il termine «Tardogotico», invece, fa riferimento al fatto che questo stile può essere di fatto considerato come una sorta di propaggine del

critica d'arte

Pagina 82

dei materiali da lui utilizzati. All’autore delle opere non si chiedeva di apportare cambiamenti nello stile o nell’iconografia, ma di fare del proprio

critica d'arte

Pagina 84

cosiddetto «stile perpendicolare», caratterizzato da una fitta ramificazione di costolonature filiformi, che si sviluppa dalle pareti alle volte

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca