Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: resa

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253086
Pinelli, Antonio 9 occorrenze

figure massicce, con un forte rilievo plastico. Il pittore, inoltre, ha prestato particolare attenzione alla resa tridimensionale degli arredi sacri

critica d'arte

Pagina 136

deformato dall’audace resa prospettica sconcerta ancora lo spettatore moderno e a maggior ragione avrà sorpreso e sconcertato i contemporanei di

critica d'arte

Pagina 151

secolo, alla definizione teorica, alla resa visiva e alla scoperta materiale di un mondo più vasto.

critica d'arte

Pagina 176

Torniamo ora indietro di un paio di secoli. Sempre a proposito di strumenti di percezione e di resa del visibile, ecco un disegno di Leonardo che ci

critica d'arte

Pagina 178

umano in movimento e la resa dei sentimenti attraverso la mimica, le pose e i gesti delle figure.

critica d'arte

Pagina 188

di lamiera. In questo modo Paolo si assicura un’accentuata resa prospettica dei vari piani di profondità. Egli agisce un po’ come un intarsiatore, che

critica d'arte

Pagina 189

mostre ufficiali. Whistler, invece, prendeva ostentatamente le distanze da una resa precisa e nitida della realtà visibile: con la sua inquadratura

critica d'arte

Pagina 20

Nel Rinascimento si codificò anche una vera e propria iconografia della Malinconia, legata alla tipologia dell’artista di genio, con un’immagine resa

critica d'arte

Pagina 39

Prendiamo, ad esempio, un tema iconografico diffusissimo, il Cristo crocifisso, e vediamo come cambia, nel corso dei secoli, la resa anatomica del

critica d'arte

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca