Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quasi

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252930
Pinelli, Antonio 39 occorrenze

diverse, tanto da generare un quasi indistinguibile melting pot, in cui gli accenti delle singole regioni si stemperarono in una sorta di koinè

critica d'arte

Pagina 103

di San Pietro in Vaticano, eretta sopra la presunta sepoltura dell’apostolo Pietro. Venerato quasi alla stregua di un santo, Costantino ha pertanto un

critica d'arte

Pagina 11

conclusione della pala nel suo margine inferiore, di norma scompartito in vari riquadri, in cui sono quasi rappresentate figure di santi o, più

critica d'arte

Pagina 115

, alimentati da alcune evidenti acerbità e incertezze prospettiche, sono stati quasi completamente fugati da recenti indagini scientifiche sulla tavola, che

critica d'arte

Pagina 117

, vestita con un ampio manto rosso, che tiene quasi in grembo sua figlia, la Madonna, la quale a sua volta ha in braccio il Bambin Gesù. «Anna Metterza

critica d'arte

Pagina 121

Nel battesimo dei neofiti (fig. 94), scena dipinta quasi interamente da Masaccio, è rappresentato san Pietro che battezza i nuovi convertiti al

critica d'arte

Pagina 123

tridimensionale. Lo spazio alle spalle dei personaggi è indefinito, ed essi stessi, invece di piantare saldamente i piedi sul terreno, sembrano quasi danzarvi sulle

critica d'arte

Pagina 125

(dunque quasi mezzo secolo prima) da Piero della Francesca per la Confraternita della Misericordia della sua città natale, Borgo Sansepolcro, risulta

critica d'arte

Pagina 129

dell'abside. A dispetto delle tenui ombreggiature, le figure appaiono appiattite, quasi disincarnate, anche se sopravvive qualche sporadico accenno alla

critica d'arte

Pagina 134

bizantine, esse non mostrano ancora di possedere un saldo e definito ancoraggio al pavimento e i loro piedi sembrano quasi scivolare su quel terreno

critica d'arte

Pagina 136

dipinto da Ambrogio Lorenzetti, quasi un secolo prima, sulla facciata dell’Ospedale senese di Santa Maria della Scala. Quasi certamente quell’artista

critica d'arte

Pagina 144

della Biblioteca, fondata quasi trent’anni prima da Niccolò V, e il compito di sovrintendere alla sua ristrutturazione ed ampliamento. Con le mani

critica d'arte

Pagina 148

quello di realizzare una terza porta, la cosiddetta Porta del Paradiso, e la formella presentata da Filippo Brunelleschi (fig. 130). Quasi coetanei

critica d'arte

Pagina 166

costituito dal dorso dell’asino, che forma un blocco quasi compatto con le rocce che servono da piano d’appoggio ad Abramo e all’ara sacrificale. I

critica d'arte

Pagina 168

viene riportata con particolare enfasi e quasi con stupore, a conferma che artisti come Zeusi, Apelle o Fidia erano considerati eccezioni, rispetto alla

critica d'arte

Pagina 17

precisione: il cosiddetto «sportello» (fig. 135), che rappresenta un notevole passo in avanti verso una delineazione quasi meccanica del disegno in

critica d'arte

Pagina 173

quasi inevitabilmente una serie di complicazioni compositive e di vere e proprie aberrazioni ottiche, che vanno a scapito della leggibilità e della

critica d'arte

Pagina 174

gli oggetti in primo piano sono quasi a tutto tondo; mano a mano che la scena digrada verso piani visivi che simulano una maggiore distanza dall

critica d'arte

Pagina 182

e la testa di un negro. Paolo Uccello ha costruito questa scena, in cui le piccole figure della donna e del mercante sono quasi ridotte ad elementi

critica d'arte

Pagina 184

prospettico» rientra a pieno titolo tra i tanti disegni di cui ci parla anche Vasari, nei quali Paolo ritraeva quasi ossessivamente forme più o meno

critica d'arte

Pagina 185

caso. Trovò similmente il modo di girare le crociere e gli archi delle volte [...] Per le quali considerazioni si ridusse a starsi solo e quasi salvatico

critica d'arte

Pagina 188

accessorio e puramente evocativo, diversamente da quanto avvenne nel teatro rinascimentale. Nel Rinascimento, d’altronde, non ci si propose quasi mai di

critica d'arte

Pagina 193

Gli intermezzi avevano quasi sempre una funzione allegorica a sfondo encomiastico, con allusioni alle virtù e ai meriti del principe nella cui reggia

critica d'arte

Pagina 197

nitidissima verosimiglianza ottica ed una quasi ossessiva finitezza artigianale, come in questo dipinto di uno dei componenti della Confraternita, John

critica d'arte

Pagina 20

che sembravano invadere e minacciare lo spazio riservato al pubblico. A quell’epoca, ormai, vi erano parecchi edifici teatrali, ma quasi sempre si

critica d'arte

Pagina 200

politico, ma se mai di un quadro dimostrativo: la folgorante, quasi provocatoria, dimostrazione di una maestria prospettica e luministica che a quell’epoca

critica d'arte

Pagina 207

ipotetica datazione, quasi si trattasse di un’intuizione divinatoria o una sentenza oracolare.

critica d'arte

Pagina 211

cui non si conosce nessuna opera ad affresco, abbia imparato questa difficile tecnica, praticata quasi esclusivamente in Italia. Ma confesso che anche l

critica d'arte

Pagina 225

gabelliere, che questa volta vediamo rappresentato quasi frontalmente (tav. 8e). Con una mano, dunque, il gabelliere mette in moto il racconto, e con l

critica d'arte

Pagina 231

sofisticato e programmatico: quasi un intellettualistico ammiccamento ad un pubblico in grado di cogliere, in quest’allitterazione visiva, il sapore, tra

critica d'arte

Pagina 235

Ma veniamo a David. Il Leonida alle Termopili (tav. 16b) è una grande tela la cui esecuzione, lenta e meditata, impegnò David per quasi quindici anni

critica d'arte

Pagina 239

Il brano di Le Brun è particolarmente significativo perché in qualche modo anticipa quanto Gotthold Ephraim Lessing scriverà quasi un secolo dopo

critica d'arte

Pagina 239

del creatore artistico. E se ne troviamo, non a caso si tratta quasi sempre di firme di artisti greci o appartenenti al mondo ellenizzato. L’unico

critica d'arte

Pagina 26

partire dalla rigidità quasi egizia dei kouroi arcaici (fig. 13), dove un primo accenno di moto e di precisazione anatomica si sviluppa semplicemente con

critica d'arte

Pagina 28

quale era stata appositamente concepita. Le architetture restano (quasi sempre) nel luogo in cui nascono, e spesso sono realizzate con materiale

critica d'arte

Pagina 4

, compiuta quasi un secolo dopo dal Caravaggio in una tela per un altare della chiesa romana di Santa Maria in Vallicella (fig. 34). In questo dipinto il

critica d'arte

Pagina 50

fra’ Giocondo si cimentavano con l’ardua prosa latina del De Architectura di Vitruvio, l’unico trattato di architettura sopravvissuto al quasi totale

critica d'arte

Pagina 70

acciaio, permettendo di realizzare pareti quasi esclusivamente formate da specchianti superfici in vetro brunito.

critica d'arte

Pagina 93

fantastici (i cosiddetti gargouille), quasi fossero presenze diaboliche che vengono espulse, a viva forza, dallo spazio sacro.

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca