Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252904
Pinelli, Antonio 28 occorrenze

linguaggi figurativi ed ha anche il pregio di ribadire che non sempre la cronologia si adatta agli schematismi manualistici in base ai quali il Gotico

critica d'arte

Pagina 126

le quali esse sono state concepite. A noi, che viviamo in un mondo assai differente da quello in cui esse sono nate e abbiamo una percezione dello

critica d'arte

Pagina 13

simili ai tanti riquadri della cappella che li affiancano (tutte scene fittamente abitate, nelle quali si svolgono, come su altrettante ribalte teatrali

critica d'arte

Pagina 137

comunicanti. O meglio, in due spazi comunicanti, uno dei quali occupa i due terzi della tavola. A sinistra vediamo l’anticamera in cui staziona Gioacchino, il

critica d'arte

Pagina 143

Bruni, i quali sostenevano la discendenza della Repubblica fiorentina dall’antica Repubblica romana ed esortavano i propri concittadini a seguirne le

critica d'arte

Pagina 165

storiografica all’altra, e della veridicità delle quali è senz’altro lecito dubitare, ma che risultano ugualmente molto istruttive per noi proprio in

critica d'arte

Pagina 17

è posto nelle medesime condizioni nelle quali si trovava il pittore nel realizzare l’opera e la piramide visiva che parte dal suo occhio e va a

critica d'arte

Pagina 172

una serie di aneddoti scherzosi (e derisori), il più noto dei quali racconta che il pittore rimaneva insensibile ai richiami della moglie che, la sera

critica d'arte

Pagina 182

prospettiva, mentre nelle assai più tarde formelle bronzee dell’Altare del Santo, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova (fig. 143), vediamo quali complessi

critica d'arte

Pagina 182

prospettico» rientra a pieno titolo tra i tanti disegni di cui ci parla anche Vasari, nei quali Paolo ritraeva quasi ossessivamente forme più o meno

critica d'arte

Pagina 185

caso. Trovò similmente il modo di girare le crociere e gli archi delle volte [...] Per le quali considerazioni si ridusse a starsi solo e quasi salvatico

critica d'arte

Pagina 188

delle quali parecchio fantasiose e prive di solidi indizi. Una delle interpretazioni più antiche vedeva in questo quadro un’allegoria politica

critica d'arte

Pagina 206

Tuttavia, l’idea che dietro il quadro si nasconda un messaggio di tipo politico è divenuta ricorrente nelle più recenti interpretazioni, tra le quali

critica d'arte

Pagina 206

, un tema sacro, come ad esempio quelle ben note di Jacopo Bellini (fig. 166), tra le quali figurano anche alcune Flagellazioni. In tal modo i due

critica d'arte

Pagina 207

quello dei colleghi, la cronologia di un’opera si può a volte dedurre indirettamente dalla presenza o meno di tali influssi, i quali ci possono

critica d'arte

Pagina 210

esagonali da ciascuna delle quali si affaccia la testa di un personaggio non meglio identificato (tavv. 1a-i). Si tratta di una ventina di esagoni per

critica d'arte

Pagina 218

), che ci mostra figure dipinte con un analogo stile piuttosto rustico e scarsamente espressivo, alcune delle quali presentano caratteristiche

critica d'arte

Pagina 220

Tutti sappiamo come funziona la strip di un fumetto. La narrazione viene frazionata in tante unità spaziali distinte, in ciascuna delle quali è

critica d'arte

Pagina 228

mondo delle immagini era appannaggio esclusivo delle tecniche artistiche, le quali, a loro volta, erano strettamente imparentate con quelle

critica d'arte

Pagina 24

quali sono, per masse vigorose: non si vedono più i bottoni, ma resta l’abito; si perde l’abito, ma resta il modello; non c’è più il modello, ma

critica d'arte

Pagina 25

bianco, e così via nei quali Whistler adotta, non a caso, espressioni tratte dal lessico dei musicisti.

critica d'arte

Pagina 25

queste, figura un tema che ha innescato una delle dispute più accese e diffuse nella trattatistica d’arte: quali siano i modelli cui un giovane artista

critica d'arte

Pagina 31

strumenti per indagare la realtà, quali la fotografia, la radiografia, i raggi infrarossi e ultravioletti, i microscopi elettronici, le sonde spaziali e tutto

critica d'arte

Pagina 44

Pietà italiane, sia in pittura che in scultura, tra le quali anche la ben nota Pietà giovanile di Michelangelo che si conserva in una cappella di San Fig

critica d'arte

Pagina 54

Naturalmente non sempre le opere d’arte sono rimaste, come in questo caso, nei luoghi per i quali sono state concepite, ma se uno storico dell’arte

critica d'arte

Pagina 6

alcune delle più comuni definizioni, quali Gotico, Manierismo, Barocco, Rococò, Impressionismo o Cubismo, che nate per esprimere riprovazione o addirittura

critica d'arte

Pagina 69

individuale, non si può fare a meno di constatare che in ogni epoca coesiste una pluralità di tendenze e sottotendenze, ciascuna delle quali possiede

critica d'arte

Pagina 76

, le quali ultime, scaricandosi sul perimetro dell’edificio, vengono contenute dalle controspinte degli archi rampanti esterni. Questo complesso gioco

critica d'arte

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca