Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pubblico

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252921
Pinelli, Antonio 17 occorrenze

, rivolgendosi in modo più diretto e colloquiale al pubblico, mentre il linguaggio della pala è sempre più aulico e compassato, più ufficiale ed

critica d'arte

Pagina 115

trasmettono i loro silenziosi messaggi, i loro muti interrogativi. A noi, che abbiamo esperienze culturali e visive diverse rispetto a quelle del pubblico per

critica d'arte

Pagina 13

concluso in se stesso, ma presuppone e talvolta apertamente sollecita un intervento attivo da parte del pubblico, che ne completi a proprio piacimento

critica d'arte

Pagina 14

sia i testi che le forme di rappresentazione scenica. Com’è noto, nel mondo classico il pubblico sedeva sulle gradinate di una cavea semicircolare

critica d'arte

Pagina 192

spettacolari coreografie, che dilagavano nella platea, lo spazio compreso tra il palcoscenico e le gradinate dove sedeva il pubblico (fig. 156). Ci sono

critica d'arte

Pagina 197

era stupire il pubblico con straordinarie «mutazioni a vista», finì di fatto per prevalere sul contenuto drammaturgico del testo rappresentato. La

critica d'arte

Pagina 197

sarei mai aspettato che un buffone chiedesse duecento ghinee per sbattere un barattolo di vernice in faccia al pubblico!». Whistler, risentito, querelò

critica d'arte

Pagina 20

che sembravano invadere e minacciare lo spazio riservato al pubblico. A quell’epoca, ormai, vi erano parecchi edifici teatrali, ma quasi sempre si

critica d'arte

Pagina 200

artisti ricorrono a registri stilistici differenti in funzione del tema da trattare e soprattutto del pubblico cui si rivolgono. Il caso che

critica d'arte

Pagina 211

liberarsi dai condizionamenti indotti dalle attese e dal gusto del pubblico e ad agire in assoluta libertà, come quando in bottega riempivano i

critica d'arte

Pagina 220

pubblicò il bellissimo disegno conservato alla Royal Library di Windsor con la Testa di un giovane chierico (tav. 5c), attribuendolo data la sua

critica d'arte

Pagina 223

in linea con le attese del pubblico, in quanto quelle test non erano destinate ad una visione ravvicinata.

critica d'arte

Pagina 223

sofisticato e programmatico: quasi un intellettualistico ammiccamento ad un pubblico in grado di cogliere, in quest’allitterazione visiva, il sapore, tra

critica d'arte

Pagina 235

’avanzata del potente esercito persiano, dando così il tempo ai compatrioti di organizzare la propria difesa. Étienne-Jean Delécluze, che pubblicò nel

critica d'arte

Pagina 239

: Girolamo Tiraboschi, il formidabile studioso gesuita di origine bergamasca, che pubblicò una colossale e ancor fondamentale Storia della letteratura

critica d'arte

Pagina 3

visivo contrastando la collocazione sfavorevole dei due laterali. In questo modo, l’artista riesce infatti ad imporli ad un pubblico che, in assenza di

critica d'arte

Pagina 5

’immaginario collettivo al corpo esanime di Cristo. Non c’è dubbio che ciò evocasse nel pubblico dell’epoca (e forse anche in quello attuale) un’aura di

critica d'arte

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca