Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piedi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253148
Pinelli, Antonio 12 occorrenze

fortuna economica non gli impediva di essere un benefattore e che egli, come i Magi, si prosternava ai piedi di Dio, offrendogli le proprie ricchezze.

critica d'arte

Pagina 110

più colpisce, comunque, è lo scabro e lucido realismo della scena, con lo straordinario dettaglio del giovane in piedi, seminudo, che sembra percorso

critica d'arte

Pagina 123

tridimensionale. Lo spazio alle spalle dei personaggi è indefinito, ed essi stessi, invece di piantare saldamente i piedi sul terreno, sembrano quasi danzarvi sulle

critica d'arte

Pagina 125

Al contrario, i personaggi di Masaccio poggiano saldamente i piedi per terra e proiettano le proprie ombre sul terreno. Possiedono una struttura

critica d'arte

Pagina 126

fisicità, consistenza, volume. I personaggi non calcano concretamente il terreno, ma sembrano poggiarvi solamente la punta dei piedi. Qualcosa, tuttavia

critica d'arte

Pagina 136

bizantine, esse non mostrano ancora di possedere un saldo e definito ancoraggio al pavimento e i loro piedi sembrano quasi scivolare su quel terreno

critica d'arte

Pagina 136

vista molto ravvicinato, posto appena al di sopra dei piedi del letto funebre. In questo caso, Mantegna sembra aver usato la prospettiva in funzione

critica d'arte

Pagina 151

dispositivo occorreva essere in due. Uno dei due operatori, in piedi, tira lo spago fino a farlo toccare un qualsiasi punto dell’oggetto da disegnare (lo

critica d'arte

Pagina 173

su’ piani dove elle posano i piedi e di mano in mano dove elle scortassino e diminuendo a proporzione sfuggissino; il che prima si andava facendo a

critica d'arte

Pagina 188

che spiegherebbe, con la sua condizione di prigioniero, l’enigma di quei piedi nudi altrimenti inspiegabili) e l’uomo corpulento di destra incarnerebbe

critica d'arte

Pagina 206

analitici confronti a tavolino tra fotografie e inducendolo a «battezzare» su due piedi la new entry, pronunciando il nome del suo autore e la sua

critica d'arte

Pagina 211

piedi della scalinata curva (tav. 11e). È l’episodio di Giuseppe governatore, che durante la carestia distribuisce cibo al popolo. Accanto a lui, in

critica d'arte

Pagina 235

Cerca

Modifica ricerca