Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parti

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253012
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

creando degli sfavillii, o ancora se è stato trattato in modo da attutire il brillio in alcune parti e farlo maggiormente risaltare in altre. Gentile da

critica d'arte

Pagina 111

divergenza sulle parti da assegnare, rispettivamente, all’uno e all’altro. Che il gruppo della Madonna con il Bambino sia stato concepito ed eseguito da

critica d'arte

Pagina 121

, dimostra maggiore abilità nell’organizzare la scena in modo chiaro ed accattivante, alternando parti più lisce e levigate, su cui la luce scorre e risplende

critica d'arte

Pagina 167

due parti tali da far sì che la parte maggiore corrisponda alla media proporzionale tra l’intero segmento e la parte minore. La sezione aurea era

critica d'arte

Pagina 203

analoga a quella del ritratto dal vivo (la luce, però, proviene da destra anziché da sinistra), ma il contrasto tra le due parti del volto è stemperato

critica d'arte

Pagina 222

Dico composizione essere quella ragione di dipignere, per la quale le parti si compongono nell’opera dipinta. Grandissima opera del pittore sarà l

critica d'arte

Pagina 50

strutturale della costruzione, con le nervature dei pilastri polistili e le costolonature che dividono in quattro parti le grandi volte a crociera

critica d'arte

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca