Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pareti

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253192
Pinelli, Antonio 22 occorrenze

d’onore rivivono sulle pareti affrescate dei castelli, nei codici miniati, negli arazzi, nelle armi da torneo.

critica d'arte

Pagina 103

condizioni climatiche e dalle attività che gli sono peculiari. Nel ciclo tridentino, che si sviluppa sulle quattro pareti della sala, esili colonne tortili

critica d'arte

Pagina 104

cui si accede attraverso scale e stretti camminamenti, la Torre Aquila, sulle cui pareti, intorno all’anno 1400, il principe vescovo tridentino Giorgio

critica d'arte

Pagina 104

I Salimbeni hanno lasciato il loro capolavoro ad Urbino, sulle pareti dell’Oratorio di San Giovanni Battista. Il dettaglio figurativo qui riportato

critica d'arte

Pagina 108

giardino con alberi da frutta e popolato d’uccelli (fig. 103), dipinto sulle pareti della villa della moglie di Augusto, Livia, a Prima Porta: pitture

critica d'arte

Pagina 132

sua moglie Teodora, che si fronteggiano sulle pareti dell’abside della Basilica di San Vitale (fig. 105). Le figure, rigide e allungate, perdono di

critica d'arte

Pagina 136

a botte dipinta in modo da fingere l’intenso azzurro di una volta celeste cosparsa di stelle dorate. Le scene sulle pareti, tratte dalle Sacre

critica d'arte

Pagina 137

nella celebre Camera pietà o Camera degli Sposi, che egli affrescò nel Castello di San Giorgio a Mantova (1465-74), rappresentando sulle pareti

critica d'arte

Pagina 150

-55, Roma, Palazzo Spada. alle pareti di un grande ambiente è la cosiddetta Sala delle prospettive (o delle Colonne) che Baldassarre Peruzzi affrescò

critica d'arte

Pagina 153

della Caduta dei Giganti in Palazzo Te a Mantova. La particolarità di questa decorazione è che essa occupa interamente sia le pareti che la volta di una

critica d'arte

Pagina 156

ammira un vasto panorama della città di Roma. Su una delle pareti campeggiano ancora alcuni graffiti che irridono il Papa e denunciano Roma-Babilonia

critica d'arte

Pagina 156

prospettica, dalle due pareti laterali, la cui proiezione in profondità è bloccata dalla parete di fondo, e dal pavimento a mattonelle quadre, espediente

critica d'arte

Pagina 184

pareti un poderoso ciclo raffigurante le Storie dell’Anticristo, la Resurrezione della Carne, i Dannati, i Beati, l’Avvento del Paradiso e l’Inferno, che

critica d'arte

Pagina 213

citare due scene del ciclo sistino che si fronteggiano sulle due pareti laterali della Cappella: quella con il Testamento e morte di Mosè, dipinta da Luca

critica d'arte

Pagina 232

, Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli e Bartolomeo della Gatta, fu chiamata da Sisto IV a decorare le pareti della Cappella Sistina nel Palazzo

critica d'arte

Pagina 232

Le prime pitture conosciute risalgono al Paleolitico Superiore e le troviamo spesso in grotte, dove il fuoco che proietta le ombre sulle pareti può

critica d'arte

Pagina 35

eletto ed esangue classicismo d’impronta nobilmente accademica che in quegli stessi anni Pierre Puvis de Chavannes andava disseminando sulle pareti e

critica d'arte

Pagina 63

Rispetto alla tipologia dell’architettura romanica, l’edificio gotico è assai più verticale e, al tempo stesso, meno massiccio. Le sue pareti perdono

critica d'arte

Pagina 88

. L’interno della Cattedrale di Chartres (fig. 67) esemplifica l’evoluzione gotica del concetto di parete: mentre nell’architettura romanica le pareti

critica d'arte

Pagina 88

pilastri polistili e nelle costolonature che innervano le vele ogivali, svuotando le pareti e riducendole a pura cornice di quella che appare, di fatto

critica d'arte

Pagina 93

cosiddetto «stile perpendicolare», caratterizzato da una fitta ramificazione di costolonature filiformi, che si sviluppa dalle pareti alle volte

critica d'arte

Pagina 94

Chiostro grande, 1377-1407. Fig. 74. Venezia, Ca' d'Oro, 1421-40. Fig. 75. Venezia, Palazzo Ducale, XIV-XV sec. delle pareti dell’edificio

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca