Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: papa

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253223
Pinelli, Antonio 12 occorrenze

Cinquecento a causa di un incendio, e infine a Roma, dove si recò, chiamato dal papa Martino V Colonna, per decorare a fresco la navata maggiore di

critica d'arte

Pagina 109

, assieme a papa Silvestro, una serie di basiliche cristiane, tra cui la chiesa cattedrale (ovvero la chiesa in cui il Papa, in quanto vescovo di Roma

critica d'arte

Pagina 11

Pinacoteca Vaticana perché nel XIX secolo fu staccato dalla parete originaria) rappresenta papa Sisto IV Della Rovere in trono, circondato da due suoi

critica d'arte

Pagina 148

accoglie standosene seduto su un trono. Invece di «dedicare un codice», il Platina compie un’operazione analoga, offrendo al Papa quell’epigramma

critica d'arte

Pagina 148

, alludono alla vigorosa e ricca progenie del Papa, essendo la quercia (rovere) il suo principale simbolo araldico. Perfino la profusione di solidi pilastri

critica d'arte

Pagina 149

ammira un vasto panorama della città di Roma. Su una delle pareti campeggiano ancora alcuni graffiti che irridono il Papa e denunciano Roma-Babilonia

critica d'arte

Pagina 156

Nel 1446, fra’ Giovanni da Fiesole si trovava a Roma al servizio di papa Niccolò V, per il quale dipingeva, tra l’altro, la cappella «parva et

critica d'arte

Pagina 212

Bonaparte progettato da Giovanni Antonio Antolini per celebrare le imprese napoleoniche, fu invece acquistata dal Papa e sistemata in Vaticano sul

critica d'arte

Pagina 241

, convenzionalmente definito della «cattività avignonese» (da captivus, prigioniero), che cominciò nel 1309 dopo la nomina di papa Clemente V e si

critica d'arte

Pagina 43

nella sua Lettera a papa Leone X, forse materialmente redatta al suo grande amico Baldassarre Castiglione, ma sicuramente concepita dall'artista nel 1519

critica d'arte

Pagina 69

». Alla morte di Bramante, nel 1514, papa Leone X aveva incaricato proprio Raffaello di succedergli nell’incarico di architetto della nuova Basilica

critica d'arte

Pagina 70

respinte dalla Chiesa di Roma, in cui molto forte era il retaggio della tradizione classica. Papa Gregorio Magno, che fu papa dal 590 al 604, Fig. 69

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca