Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ogni

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253015
Pinelli, Antonio 42 occorrenze

attività che popolano ogni singola scena, così come cambiano, più o meno vistosamente, le condizioni meteorologiche e quelle relative alla vita

critica d'arte

Pagina 104

mese di Giugno (fig. 80), ad esempio, è rappresentato ogni aspetto del ciclo produttivo del latte, dalle donne intente alla mungitura e al trasporto

critica d'arte

Pagina 105

rivolta anche alle radici di ogni singola pianta), ma al tempo stesso con una forbita squisitezza stilistica.

critica d'arte

Pagina 115

. Ogni personaggio ha una sua solida concretezza e fisicità, sottolineata dalla rigorosa geometria degli scorci prospettici e dalle nette ombre che

critica d'arte

Pagina 116

punto d’intersezione dei due fili interni al telaio. L’operazione va ripetuta per ogni punto significativo dell’oggetto da riprodurre in prospettiva, in

critica d'arte

Pagina 173

attento alla definizione lenticolare di ogni dettaglio, filtra ben presto questa nuova Fig. 140. Leonardo da Vinci, Disegnatore osserva una sfera

critica d'arte

Pagina 180

Dalle opere di Paolo Uccello traspare questa scelta di privilegiare la rappresentazione prospettica sopra ogni cosa, esibendo complicati virtuosismi

critica d'arte

Pagina 183

Ignoriamo se l’aneddoto sia vero, ma è sicuramente verosimile. Ad ogni modo ciò che è interessante nell’affermazione di Donatello (o, più

critica d'arte

Pagina 189

mutazione a vista delle scene si realizzava, in genere, mediante quinte che giravano su un perno, mostrando, ad ogni rotazione, una faccia diversa. Anche

critica d'arte

Pagina 197

La scenotecnica cinquecentesca finge ogni sorta di fenomeno naturale. Rompendo la staticità della scena fissa, la mutazione a vista delle scene

critica d'arte

Pagina 199

fece scalpore, ne conosciamo alla perfezione ogni risvolto e circostanza di fatto. Il processo, che si svolse nella Corte d’assise londinese nel novembre

critica d'arte

Pagina 20

, da solo, l’intera collettività ebraica, cui Barabba viene consegnato dal governatore, in omaggio ad una consuetudine che si ripeteva ad ogni Pasqua

critica d'arte

Pagina 206

ogni vela, raccordati da festoni vegetali, che incorniciano teste di personaggi maschili di ogni età e condizione bambini, giovani, uomini di età

critica d'arte

Pagina 218

grado di distinguere ogni singola testa dipinta negli esagoni e di apprezzarne la posa, la qualità e i dettagli. In altre parole, le testine non furono

critica d'arte

Pagina 220

, spartito in due da una scriminatura centrale. L’impostazione rigorosamente simmetrica di ogni dettaglio fisiognomico dalle ciocche ondulate che scendono

critica d'arte

Pagina 221

, attutito e non dà luogo ad evidenti difformità tra il lato destro e quello sinistro: ogni dettaglio è rigidamente simmetrico ed anche le pupille hanno

critica d'arte

Pagina 222

(oltre che dalle parole racchiuse nella «nuvoletta di fumo»), colleghiamo ogni porzione del racconto alla successiva, ricostruendo in tal modo la

critica d'arte

Pagina 228

protagonista: quella che compare al centro del dipinto e che, con ogni probabilità, rappresenta il momento in cui Gesù si stacca per la prima volta dal

critica d'arte

Pagina 229

modo che la sua apparizione risulti ogni volta proporzionalmente rimpicciolita o ingrandita rispetto alle altre. Tale rappresentazione

critica d'arte

Pagina 230

. Ad ogni episodio della vita di Mosè corrisponde, sulla parete opposta, un analogo episodio della vita di Gesù, e i tituli in latino che figurano

critica d'arte

Pagina 232

: una folla di persone di ogni età e condizione, che è intenta ad ascoltare Mosè, il quale se ne sta seduto in posizione elevata con un libro aperto in

critica d'arte

Pagina 233

continua» ed ogni altro analogo espediente per intrappolare la durata temporale. Il suo approccio è diametralmente opposto a quello tradizionale. Egli

critica d'arte

Pagina 236

’unità di tempo, luogo ed azione cui doveva attenersi ogni singola opera, dogma che risaliva alla Poetica di Aristotele, e ciò induceva inevitabilmente a

critica d'arte

Pagina 238

artigianali, di cui costituivano una sorta di paradigma supremo, votato non alla produzione di oggetti d’uso comune, utili alla vita di ogni giorno, ma di opere

critica d'arte

Pagina 24

Ogni anno scrive Delécluze gli allievi di David avevano l’occasione di mettersi in mostra, partecipando ad una gara che consisteva nell’elaborare un

critica d'arte

Pagina 240

Con lo scemare della luce e l’ispessirsi delle ombre ogni vacuo e minuto dettaglio scompare, quanto c’è di triviale si eclissa e vedo le cose tali e

critica d'arte

Pagina 25

fuoco ogni sia pur minimo dettaglio.

critica d'arte

Pagina 25

abbandona la rigida e inanimata frontalità delle statue arcaiche per articolarsi nello spazio, obbedendo però ad un rigoroso controllo di ogni sua

critica d'arte

Pagina 28

o dell’altro umore, ogni uomo era classificato come appartenente ad uno dei quattro tipi: il «sanguigno», il «flemmatico», il «collerico» e il

critica d'arte

Pagina 38

’architettura, che per essere capita e valutata appropriatamente, deve essere percorsa, oltre che osservata e indagata in ogni suo aspetto progettuale e

critica d'arte

Pagina 4

Con ogni probabilità, il tipo iconografico della Malinconia deriva da un’invenzione figurativa dell’arte greca, di cui abbiamo perduto il prototipo

critica d'arte

Pagina 40

’attitudine analitica e indagatrice dello scienziato. In Leonardo la curiosità per ogni fenomeno naturale si concretizzava con il disegno, per mezzo del

critica d'arte

Pagina 48

Lodasi una storia in Roma nella quale Meleagro morto, portato, aggrava quelli che portano il peso, e in sé pare in ogni suo membro ben morto: ogni

critica d'arte

Pagina 50

A proposito di questa lunga catena di derivazioni, va detto innanzi tutto che non dobbiamo dedurne necessariamente che per così dire ogni anello

critica d'arte

Pagina 54

quanto avviene oggi e probabilmente continuerà ad avvenire in futuro non soltanto nel processo di formazione di ogni singolo artista, ma anche in quello di

critica d'arte

Pagina 58

del gusto e delle abitudini visive, non dell’epoca in cui è stata compiuta, ma di quella in cui subisce l’intervento di restauro. Ogni epoca, infatti

critica d'arte

Pagina 6

proposta che riflette pienamente il desiderio di conoscere e a studiare l’Antico in ogni suo aspetto e dettaglio allo scopo di emularne la magnificenza e

critica d'arte

Pagina 69

naufragio della letteratura artistica antica, approfondendone ogni singolo aspetto e confrontando i precetti vitruviani in tema di ordini architettonici

critica d'arte

Pagina 70

non è mai così. In un’epoca vi può essere una tendenza egemone, ma non fino al punto da esaurire in se stessa ogni fenomeno artistico. Nel Seicento

critica d'arte

Pagina 72

critiche utilmente spendibili nel dibattito storiografico. La verità è che, anche volendo prescindere dalla singolarità di ogni esperienza artistica

critica d'arte

Pagina 76

, dominate dal simbolo identitario della cattedrale. Ogni città profonde nella costruzione della cattedrale le sue migliori risorse, per generazioni e

critica d'arte

Pagina 87

Vediamo qualche esempio. L’interno della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi (fig. 66) è spoglio di ogni decorazione: ne viene esaltato il carattere

critica d'arte

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca