Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: novita

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253169
Pinelli, Antonio 8 occorrenze

timidamente in periferia, ma senza troppa sistematicità e convinzione, le novità prospettiche elaborate in Toscana il grande storico dell’arte Roberto

critica d'arte

Pagina 109

Bambino (fig. 90). Si tratta di un’opera eseguita da Masolino, che a questa data mostra di non aver ancora recepito le novità masaccesche. Sia la

critica d'arte

Pagina 120

primissimo piano e di straordinaria personalità, ma rispetto alle sconvolgenti novità prospettiche e naturalistiche della triade Brunelleschi-Masaccio

critica d'arte

Pagina 120

classica e di una nuova attenzione alla concreta fisicità del reale, filtrata anche dalle novità provenienti dal Gotico d’oltralpe. E una svolta che ha

critica d'arte

Pagina 136

novità più grossa è un’altra, ed è racchiusa proprio nelle due ultime parole della frase leonardesca: «prospettiva aerea». A Leonardo, infatti, non si

critica d'arte

Pagina 180

teorico dell’arte seicentesco Giovan Pietro Bellori, intuendo la novità caravaggesca che aboliva la tradizionale «durata» spazio-temporali del racconto

critica d'arte

Pagina 236

contatto diretto con il mondo classico, sulle novità gotiche provenienti dalla Francia, anch’esse improntate ad un maggior naturalismo. Era ormai

critica d'arte

Pagina 86

dei grandi pilastri e degli archi a tutto sesto. Grazie a queste audaci novità, cui si aggiungono altre membrature architettoniche propriamente gotiche

critica d'arte

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca