Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gusto

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253159
Pinelli, Antonio 19 occorrenze

Come accade spesso nella cultura figurativa del Gotico cortese, nel Ciclo dei Mesi il gusto per l’eleganza sofisticata e per un mondo da favola s

critica d'arte

Pagina 105

Questo gusto per il dettaglio realistico e per la saporita descrizione di attività quotidiane non lo si ritrova, però, esclusivamente negli ambienti

critica d'arte

Pagina 107

studi cerchiamo un collegamento tra il gusto, la cultura di un committente e le sue scelte in campo artistico; in questo caso, però, è davvero

critica d'arte

Pagina 110

Gusto per la divagazione fiabesca, ma anche per l’osservazione analitica della realtà naturale, ostentazione di eleganza e di fasto profano, ma anche

critica d'arte

Pagina 115

alle soglie del XVI secolo, è un manifesto esempio di persistenza del linguaggio ornato ed elegante del Gotico cortese: fondo oro, ma soprattutto, gusto

critica d'arte

Pagina 128

occidentale, ed ancor più specificatamente di quella italiana. Questo gusto per l’illusionismo spaziale non è una peculiarità dell’età moderna, ma risale

critica d'arte

Pagina 131

iconografica, l’analisi del contesto culturale e della committenza, della storia del gusto e della fortuna critica al fine di rendere tale

critica d'arte

Pagina 14

’avventura Rococò, con il suo gusto per il virtuosismo, l’esuberanza e il capriccio ornamentale. C’è, in altre parole, una linea di continuità tra questo

critica d'arte

Pagina 185

primaverili a paesaggi estivi o invernali, con un gusto sempre più pronunciato per la sorpresa, tanto che questo tipo di spettacolo, il cui scopo principale

critica d'arte

Pagina 197

la volontà di adottare un linguaggio aulico, ufficiale, che potrà risultare non particolarmente gradito al nostro gusto contemporaneo, cui risultano

critica d'arte

Pagina 214

liberarsi dai condizionamenti indotti dalle attese e dal gusto del pubblico e ad agire in assoluta libertà, come quando in bottega riempivano i

critica d'arte

Pagina 220

«improvvisazione» che caratterizza certe composizioni musicali, ma anche di rifarsi a quel gusto del gesto pittorico estemporaneo, rapido e conciso

critica d'arte

Pagina 23

Ma il gusto sperimentale e il sottile intellettualismo che gli sono propri, hanno indotto il Pontormo ad utilizzare il metodo della «narrazione

critica d'arte

Pagina 234

glorificazione del potere, alla trasmissione della memoria dei grandi uomini e dei grandi eventi storici, al gusto e al culto della bellezza.

critica d'arte

Pagina 24

del gusto e delle abitudini visive, non dell’epoca in cui è stata compiuta, ma di quella in cui subisce l’intervento di restauro. Ogni epoca, infatti

critica d'arte

Pagina 6

, declamatoria, teatrale ed eccessivamente sfarzosa, priva di gusto, di razionalità costruttiva e di nobiltà espressiva. In altre parole, un’arte non conforme a

critica d'arte

Pagina 71

gusto artificioso di un Ancien régime ormai prossimo alla fine. Giudizio tanto drastico quanto unilaterale e ingeneroso, perché ignora gli stretti

critica d'arte

Pagina 76

che da un punto di vista progettuale è sostanzialmente un’architettura che ha le sue radici nel gusto del Gotico internazionale. In Inghilterra, Francia

critica d'arte

Pagina 94

-romana discende il gusto per la preziosità e la policromia dei rivestimenti marmorei, ma anche per i giochi di trasparenze e di trafori, che

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca