Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: galleria

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253090
Pinelli, Antonio 18 occorrenze

, Galleria degli Uffizi. di conferire loro una parvenza di naturalismo. Ad esempio, pur realizzando un fondo dorato su cui si staglia la città turrita di

critica d'arte

Pagina 111

, particolare del corte, 1423, Firenze, Galleria degli Uffizi.

critica d'arte

Pagina 112

. Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi, particolare con le monofore, 1423, Firenze, Galleria degli Uffizi. Battista, patrono della città, quando si

critica d'arte

Pagina 113

. Masolino da Panicale e Masaccio, Madonna con il Bambino, Sant'Anna e angeli («Sant'Anna Metterza»), 1424-25, Firenze, Galleria degli Uffizi

critica d'arte

Pagina 121

’architettura, ma soprattutto nel campo della scenografia teatrale. Fra i più noti esempi di trompe-l’œil architettonico merita di essere ricordato la Galleria

critica d'arte

Pagina 152

Brera. Fig. 117. Donato Bramante, Coro di Santa Maria presso San Satiro, 1482-86, Milano. Fig. 118. Francesco Borromini, Galleria prospettica, 1652

critica d'arte

Pagina 153

geometrici e audaci scorci. Si osservi questo scomparto (fig. 144) di una predella, attualmente conservata ad Urbino nella Galleria Nazionale delle

critica d'arte

Pagina 183

., Urbino, Galleria Nazionale delle Marche. è svolto dalle differenti gradazioni cromatiche e luminose tra una parete e l’altra, nonché dalla finestra e

critica d'arte

Pagina 184

. 150. Paolo Uccello, Battaglia di San Romano, Il disarcionamento di Bernardino della Ciarda, 1456 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi. ragione tali

critica d'arte

Pagina 193

delle porte della scenae frons. Proprio come il coro bramantesco di Santa Maria presso San Satiro o la Galleria prospettica del Borromini, questa veduta

critica d'arte

Pagina 194

romani, prima metà del XVI sec., Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. campo. Si tratta di una scena in cui compaiono

critica d'arte

Pagina 195

, il Fig. 159. Baldassarre Lanci, Scena prospettica con edifici fiorentini, 1569, Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe

critica d'arte

Pagina 200

conservata nella Galleria Nazionale di Urbino, che ha rappresentato e rappresenta ancora uno dei più affascinati e controversi enigmi di carattere

critica d'arte

Pagina 204

. Attualmente esso è custodito tra le raccolte della Galleria Nazionale in Palazzo Ducale, ma da un manoscritto settecentesco apprendiamo che in quell’epoca

critica d'arte

Pagina 205

angelichiana possa essere stato proprio lui. Ipotesi che trova piena conferma da un confronto con un suo polittico della Galleria Nazionale di Perugia (tav. 2d

critica d'arte

Pagina 220

agosto 1473, Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. Fig. 29. Leonardo da Vinci, Gorghi d'acqua, WIndsor, Biblioteca Reale

critica d'arte

Pagina 48

assoluto più nota e rilevante è senza dubbio quella del dipinto di Raffaello firmato e datato 1507 (fig. 33) nella pala Baglioni, conservata nella Galleria

critica d'arte

Pagina 50

. 61. Maestro fiorentino, Croce dipinta, 1180 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi. Fig. 62. Andrej Rublëv, Icona della Trinità. 1415 ca., Mosca, Galleria

critica d'arte

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca