Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: furono

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253324
Pinelli, Antonio 12 occorrenze

artistici alpini, ma anche altrove. Si veda, ad esempio, il caso dei fratelli Jacopo e Lorenzo Salimbeni, due pittori marchigiani che furono attivi

critica d'arte

Pagina 107

completare il lavoro (ma Masaccio non lo portò a definitivo compimento, tanto che gli affreschi furono completati solo negli anni Ottanta da Filippino

critica d'arte

Pagina 121

d.C. furono realizzati dei mosaici nella volta del Palazzo arcivescovile di Ravenna, città imbevuta di cultura bizantina, e pertanto ancora legata

critica d'arte

Pagina 134

, di essere sopravvissute al contesto storico nel quale e per il quale furono prodotte, esse si presentano di fronte a noi al tempo stesso invitanti e

critica d'arte

Pagina 14

In età barocca queste grandi macchine illusionistiche non furono utilizzate solo nelle chiese. Sulla scia di quanto aveva fatto vedere Piero da

critica d'arte

Pagina 163

Questi, ed altri analoghi tipi di strumenti, furono sicuramente molto usati dai pittori. Tuttavia, occorre tener presente che una simile, rigorosa

critica d'arte

Pagina 174

spedizioni nautiche, le mappe del pianeta. In altre parole, le conquiste di carattere visivo furono, per una civiltà dinamica e intraprendente qual

critica d'arte

Pagina 176

furono straordinari interpreti i veneziani Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, e suo nipote Bernardo Bellotto. Gaspar utilizzava in modo

critica d'arte

Pagina 177

Salimbeni, esse furono acquisite dai Medici e restarono per qualche tempo appese in una sala di Palazzo Medici in via Larga. Le tavole rappresentano tre

critica d'arte

Pagina 189

», furono di fatto abbandonate negli altri generi artistici, o meglio, furono allentate con opportuni «aggiustamenti» di carattere empirico.

critica d'arte

Pagina 192

minor conto («ad inalbandum et pingendum et florandum arcora», precisa un documento). Nell’estate del ’49, i lavori non furono ripresi, non sappiamo

critica d'arte

Pagina 213

grado di distinguere ogni singola testa dipinta negli esagoni e di apprezzarne la posa, la qualità e i dettagli. In altre parole, le testine non furono

critica d'arte

Pagina 220

Cerca

Modifica ricerca