Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figurativo

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253159
Pinelli, Antonio 19 occorrenze

diffusione del linguaggio figurativo fra Tre e Quattrocento. Vi si sottolineava come le Alpi non fossero state una barriera invalicabile, ma al

critica d'arte

Pagina 103

fondazioni monastiche e vivaci città mercantili. La mostra di Trento abbracciava per intero questo ampio paesaggio figurativo, che si estendeva dal Piemonte

critica d'arte

Pagina 104

I Salimbeni hanno lasciato il loro capolavoro ad Urbino, sulle pareti dell’Oratorio di San Giovanni Battista. Il dettaglio figurativo qui riportato

critica d'arte

Pagina 108

spazio figurativo, ma è modulato in modo da alludere ad uno spazio naturalistico. Si guardi, ad esempio, la stella che ha guidato i Magi sulla via per

critica d'arte

Pagina 111

cortese, fondendosi nell’indiscutibile unità stilistica di un linguaggio figurativo di eccezionale qualità e lucida coerenza.

critica d'arte

Pagina 115

figurativo del Gotico cortese, l’altra, quella masaccesca, decisamente improntata alla grande rivoluzione culturale e figurativa del primo Rinascimento

critica d'arte

Pagina 115

sinuose cadenze che si riverberano nelle ampie falde del panneggio: tutti elementi che ci parlano di un linguaggio figurativo di transizione tra le

critica d'arte

Pagina 120

innovativa che è presente in Masaccio. Masolino aggiorna la sua cultura figurativa, assimilando alcuni caratteri del linguaggio figurativo del suo più

critica d'arte

Pagina 120

Per esemplificare come meglio non si potrebbe l’irriducibile diversità tra il linguaggio figurativo di Masaccio e quello di Masolino, non c’è manuale

critica d'arte

Pagina 125

significativi, in cui lo spazio figurativo è organizzato in base ai canoni prospettici messi a punto da Filippo Brunelleschi e divulgati dal

critica d'arte

Pagina 144

linguaggio figurativo senese che gli era estraneo e distante -, limitandosi ad inserire le proprie figure, la cui cifra stilistica è squisitamente

critica d'arte

Pagina 144

, che conferisce una drammatica concisione al racconto figurativo. La sua formella è spartita orizzontalmente, in modo netto, dallo spartiacque centrale

critica d'arte

Pagina 168

non ne intacca i fondamenti che sono ancora tardogotici, l’altro ne ricava stimoli a reimpostare ex novo la sintassi stessa del proprio stile figurativo.

critica d'arte

Pagina 170

colori attraverso il processo di rifrazione della luce e attenua i contorni degli oggetti più lontani. Anche nel mondo figurativo fiammingo, pur così

critica d'arte

Pagina 180

Ci sono poi un buon numero di esagoni che inquadrano teste di qualità assai più elevata e che appartengono al più tipico repertorio figurativo della

critica d'arte

Pagina 221

riflettuto e recepito le indicazioni del filosofo tedesco volte a «intrappolare la durata» nello spazio figurativo, ovvero ad evocarla in maniera implicita

critica d'arte

Pagina 228

figurativo, definirà non a caso i quadri del Caravaggio «historie senza attione». Una definizione che non sempre è stata bene intesa dalla storiografia

critica d'arte

Pagina 236

quadri di storia nutriti di nobili messaggi edificanti. In particolare, egli propone come modello figurativo e «bella invenzione» cui ispirarsi il

critica d'arte

Pagina 33

direttamente alla scultura classica. Inoltre, sia i Pisano ed Arnolfo di Cambio che Giotto aggiornarono il loro linguaggio figurativo, già rigenerato dal

critica d'arte

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca