Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: federico

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253143
Pinelli, Antonio 8 occorrenze

Longhi introdusse la suggestiva definizione di «Rinascimento umbratile», poi ripresa anche da un altro studioso, Federico Zeri, ad indicare un

critica d'arte

Pagina 109

dell’arte il destro per una lunga e combattuta disputa, recentemente riproposta anche da Federico Zeri e Bruno Zanardi, che ne hanno sostenuto l

critica d'arte

Pagina 136

pittore Federico Zuccari. Più tardi, nel corso del XVII e del XVIII secolo, le Accademie d’arte si diffusero a macchia d’olio, divenendo il principale

critica d'arte

Pagina 16

virtuosismi e sorprendenti trompe-l’œil, come si può vedere nel più celebre di questi Studioli intarsiati, quello di Federico da Montefeltro nel Palazzo Ducale

critica d'arte

Pagina 189

: tarsia prospettica su cartone attribuita a Giuliano da Maiano, 1475 ca., Urbino, Palazzo Ducale, studiolo di Federico da Montefeltro. Fig. 149

critica d'arte

Pagina 189

Federico da Montefeltro, che fu un temuto ed abile condottiero, ma coltivò anche le arti e le scienze. Conterraneo di Piero fu Luca Pacioli, che assorbì

critica d'arte

Pagina 203

allusiva alla cosiddetta congiura dei Serafini (22 luglio 1444), durante la quale il duca Oddantonio da Montefeltro, fratellastro di Federico, fu assassinato

critica d'arte

Pagina 206

’essenza. I grandi «conoscitori» Bernard Berenson, Roberto Longhi, Federico Zeri, per citare tre delle massime autorità in questo campo possedevano un

critica d'arte

Pagina 210

Cerca

Modifica ricerca