Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: europa

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253083
Pinelli, Antonio 16 occorrenze

contrario un transitabile e trafficatissimo crocevia, che fungeva da cerniera tra Nord e Sud Europa, favorendo il contatto e la contaminazione tra culture

critica d'arte

Pagina 103

’epoca in cui nell’Europa centrale si moltiplicavano le rivolte contadine e Giorgio stesso fu spodestato da una di queste, fomentata da feudatari suoi

critica d'arte

Pagina 105

in tutta Europa, specie negli interni delle ville.

critica d'arte

Pagina 156

Nel Seicento, Roma fu il principale laboratorio e centro d’irradiazione in tutta Europa della grande decorazione barocca, caratterizzata dai più

critica d'arte

Pagina 160

, dedita a riconquistare la fede delle masse non solo in Europa, ma anche in Asia e nel Nuovo Mondo, in particolare nel Centro e nel Sud America

critica d'arte

Pagina 160

in Toscana che altrove, diventando pratica comune agli scultori di tutta Europa.

critica d'arte

Pagina 182

Molto amico di Peruzzi fu l’architetto bolognese Sebastiano Serlio, autore di un Trattato di Architettura molto diffuso nell’Europa del Cinquecento

critica d'arte

Pagina 196

1878, ebbe come protagonisti James Abbott McNeill Whistler, sofisticato pittore di origine nordamericana ma trapiantato stabilmente in Europa, e John

critica d'arte

Pagina 20

spazio, da quell’Europa che si andava rapidamente industrializzando. La sua sfida alla fotografia si giocava, dunque, sul terreno dell’esotismo e dell

critica d'arte

Pagina 25

sostanza senza spostarsi mai da Modena, l’abate Lanzi trascorse un’esistenza molto più movimentata, compiendo innumerevoli viaggi in Italia e in Europa per

critica d'arte

Pagina 3

costruttivo. Ecco perché Tiraboschi poté starsene rinchiuso a vita in una biblioteca, mentre il suo amico Lanzi dovette andare su e giù per l’Europa per

critica d'arte

Pagina 4

prossimo paragrafo i caratteri principali del cosiddetto Gotico cortese, che si sviluppò in tutta Europa Italia e Firenze comprese tra il secondo Fig

critica d'arte

Pagina 81

corrente stilistica, che tra la seconda metà del Trecento e il Quattrocento si estende un po’ ovunque in Europa, presentando caratteri piuttosto omogenei

critica d'arte

Pagina 82

I primi esempi di architettura gotica apparvero intorno agli inizi del XII secolo in Francia e nella Renania, per poi diffondersi nel resto d’Europa

critica d'arte

Pagina 88

’economia mercantile in atto nei paesi del Nord Europa e in Italia.

critica d'arte

Pagina 88

mezza Europa. Nel Matrimonio mistico di Santa Caterina d’Alessandria (fig. 76) di uno dei maggiori miniatori e pittori lombardi, Michelino da Besozzo

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca