Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colori

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253152
Pinelli, Antonio 16 occorrenze

mostrare il proprio valore gli artisti moderni avevano a disposizione la scienza prospettica e la perizia nel disegno e nell’uso dei colori: una

critica d'arte

Pagina 112

massiccia e i loro corpi hanno un forte rilievo tridimensionale, suggerito da un modellato potente, che alterna colori intrisi di luce a zone d’ombra. Lo

critica d'arte

Pagina 126

contratti che spesso prescrivevano in modo assai puntiglioso qualità dei colori, numero dei personaggi da inserire nella composizione e a volte persino l

critica d'arte

Pagina 129

pertanto in grado di ricalcare le linee principali del soggetto prescelto, fissare le zone in luce e quelli in ombra, prendere nota di colori e dettagli

critica d'arte

Pagina 177

Van Wittel fu un pittore di straordinaria qualità che seppe rendere nitidamente luci, colori, atmosfere e scorci suggestivi di tante città italiane

critica d'arte

Pagina 178

, infatti, interponendosi tra il nostro occhio e ciò che vediamo, rende meno nitidi i contorni e altera i colori dei vari oggetti via via che cresce la loro

critica d'arte

Pagina 180

scatole spaziali, di colori e di superfici piane che simulano credibilmente la tridimensionalità dello spazio.

critica d'arte

Pagina 184

Uccello, che lo spinge ad usare colori e profili netti, con figure messe Fig. 148. Sportello aperto con libri, strumenti scientifici e un mazzocchio

critica d'arte

Pagina 189

, in cui la macchina da presa assecondava le caleidoscopiche figurazioni create dai colori e dai costumi dei ballerini, impegnati in una spettacolare

critica d'arte

Pagina 197

La grande abilità degli scenografi italiani nel riprodurre suoni, colori e Fig. 157. Bernardo Buontalenti, Ninfa marina, costume per un Intermezzo

critica d'arte

Pagina 199

allora era allievo del Pontormo). Riconosciamo però Giuseppe, grazie ai colori delle sue vesti e al copricapo, nella figura che siede su un carro, ai

critica d'arte

Pagina 235

dimensioni, i colori, la luce, ma soprattutto ne tradiscono la consistenza materiale, la corposa tattilità. La scultura va vista nel variare della luce

critica d'arte

Pagina 4

. Analizzando il moto dei corpi, la luce, l’ombra, il variare dei colori, la vasta gamma delle espressioni dei sentimenti, e così via, Leonardo approdava

critica d'arte

Pagina 48

fa emergere dal buio che le assedia e ne accende i colori, il Caravaggio conferisce loro un fortissimo risalto plastico, che ne aumenta l’impatto

critica d'arte

Pagina 5

meglio all’interno di un canone precostituito, portandolo al massimo grado di raffinatezza formale di cui era capace. E dunque, rendendo i colori più

critica d'arte

Pagina 84

necessario riappropriarsi di codici d’interpretazione e di consuetudini visive di cui abbiamo smarrito il significato. A volte, anche i colori possono avere un

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca