Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253014
Pinelli, Antonio 43 occorrenze

ciò che questo comporta in fatto di ufficialità, solennità e connessa esibizione di ricchezza, mentre la tavoletta di Masaccio non è altro che uno

critica d'arte

Pagina 115

concrete situazioni spaziali. Ciò che è lontano appare, proporzionalmente, più piccolo, rispetto a ciò che è in primo piano, a prescindere da qualsiasi

critica d'arte

Pagina 116

statuaria antica. Ciò rende ancor più stridente la limpida citazione da una famosa statua antica nel gesto e nella posa dell’Eva masaccesca. L’artista si è

critica d'arte

Pagina 126

spazio, del tempo e abitudini sensoriali condizionate dalla velocità della vita moderna, dalla serialità di ciò che ci circonda, dalla simultaneità

critica d'arte

Pagina 13

orme, coltivando la sobrietà dei costumi e dando vita ad imprese degne di quel memorabile passato. Ciò che fu realizzato da artisti quali Filippo

critica d'arte

Pagina 165

godibilità dell’immagine, tanto che si rende spesso necessario apportare correttivi a tale applicazione rigida. Ciò ha spesso determinato deroghe più o

critica d'arte

Pagina 174

Ciò detto, resta una questione di fondo che abbiamo fin qui tralasciato, ma che è venuto il momento di affrontare. Mi riferisco al fatto che la messa

critica d'arte

Pagina 176

penello o con lapis a matita macinata segna in sul vetro ciò che di là appare, e poi lucida con la carta dal vetro e spolverizzala sopra bona carta e

critica d'arte

Pagina 178

, infatti, interponendosi tra il nostro occhio e ciò che vediamo, rende meno nitidi i contorni e altera i colori dei vari oggetti via via che cresce la loro

critica d'arte

Pagina 180

Ignoriamo se l’aneddoto sia vero, ma è sicuramente verosimile. Ad ogni modo ciò che è interessante nell’affermazione di Donatello (o, più

critica d'arte

Pagina 189

affermato che queste, come in genere tutte le scene figurate di Paolo Uccello, hanno un rigoroso impianto prospettico, ma a dispetto di ciò presentano

critica d'arte

Pagina 189

A prescindere da ciò, l’ipotesi che la Flagellazione facesse parte d un’opera più grande sembra decisamente da scartare perché, da recenti indagini

critica d'arte

Pagina 205

successivamente ricevuto conferma da documenti emersi dagli archivi. Ciò non toglie che l’attribuzionismo resti un metodo i cui risultati, in assenza di conferme

critica d'arte

Pagina 211

Tevere la rendevano umida e malsana, il che impediva di fatto di lavorare ad affresco in Vaticano nei mesi estivi. Ciò può aver avuto un peso nella

critica d'arte

Pagina 212

quello del frate. Ciò spiega perché ci siano state tante oscillazioni e controversie tra gli storici dell’arte, con alcuni che indicavano, ad esempio, la

critica d'arte

Pagina 214

Una sorprendente conferma di ciò viene dalla decorazione delle fasce che incorniciano le vele della volta, decorazione costituita da piccole cornici

critica d'arte

Pagina 218

osservavano i rispettivi autori nell’atto stesso di dipingerle. Ed è proprio ciò che è stato possibile a me e ad altri storici dell’arte alla fine

critica d'arte

Pagina 220

che è capace di evocare ciò che lo precede e ciò che seguirà: l’antefatto di un’azione e le sue conseguenze.

critica d'arte

Pagina 228

, ma invece di frazionare il racconto in tanti riquadri, ne fa una sintesi, rappresentando in un unico riquadro una pluralità di istanti narrativi. Ciò

critica d'arte

Pagina 229

perspectiva artificialis non sarà più possibile raccontare in un’immagine dipinta o scolpita ciò che «viene prima» e ciò che «viene dopo» in una sequenza

critica d'arte

Pagina 230

’unità di tempo, luogo ed azione cui doveva attenersi ogni singola opera, dogma che risaliva alla Poetica di Aristotele, e ciò induceva inevitabilmente a

critica d'arte

Pagina 238

», suggerendo ciò che accade «prima» o «dopo» una determinata azione. Secondo Lessing, i grandi artisti dell’antichità classica avevano indicato come

critica d'arte

Pagina 239

temporaneamente l’uso della ragione, stremato dalla fatica e vergognandosi di ciò che ha fatto, medita tristemente accanto ad un altare, in mezzo al bestiame

critica d'arte

Pagina 240

rilassarsi del braccio che allontana la spada ormai inutile. Isabella Teotochi Albrizzi, amica di Canova e scrittrice, intuì tutto ciò. Ecco come

critica d'arte

Pagina 242

Tutto ciò non poteva dunque non provocare una profonda crisi nel mondo dell’arte, che reagì all’entrata in scena della fotografia in due modi opposti

critica d'arte

Pagina 25

degli artisti sarebbe il fotografo. Ciò che spetta all’artista è andare oltre. Oltre l’apparenza.

critica d'arte

Pagina 26

’arte moderna: l’avventura dell’arte astratta, intesa come rappresentazione di ciò che non fa parte della realtà fenomenica e dunque è oltre la soglia

critica d'arte

Pagina 26

ha eseguito la decorazione figurata. Nel mondo romano ciò succede più di rado, a dimostrazione di una minore considerazione sociale per l’individualità

critica d'arte

Pagina 26

, esemplificandole attraverso precetti e modelli. Tutto ciò ebbe inizio già in età classica, ad esempio con Policleto, grande scultore greco del V secolo a.C

critica d'arte

Pagina 28

pluralità di modelli e di maestri, scegliendo ciò che di meglio ciascuno di essi può offrirgli? E poi: è giusto ispirarsi alle opere di altri artisti o

critica d'arte

Pagina 31

nozioni di mitologia, letteratura e storia antica. Tutto ciò garantiva un apprendistato che andava ben oltre la pratica manuale, assimilando l

critica d'arte

Pagina 32

bloccare per sempre, sul muro o su un altro supporto, ciò che per sua natura è transitorio, mutevole, mortale e caduco, è certamente una caratteristica

critica d'arte

Pagina 35

comunità il suo potere magico di materializzare ciò che ancora non c’è, propiziandone la reale apparizione e la cattura. Ed è facile immaginare che la

critica d'arte

Pagina 36

duplicare infinite volte sugli schermi dei nostri computer, alterano e nascondono elementi fondamentali di ciò che riproducono: ne modificano le

critica d'arte

Pagina 4

abitudini di chi gli sta accanto. Imitare ciò che vediamo utilizzando una delle tante modalità tecniche che sono state escogitate per dar forma ad un

critica d'arte

Pagina 44

quale egli fissava le sue osservazioni, imitando attentamente tutto ciò che vedeva, non limitandosi alla superficie delle cose, ma indagandole in

critica d'arte

Pagina 48

Nel prosieguo del suo discorso sulla «pittura di storia» Alberti esemplifica ciò che intende a proposito dell’articolazione dei membri in un istoria

critica d'arte

Pagina 50

cosa pende, mani, dito e capo; ogni cosa cade languido; ciò che ve si dà ad esprimere un corpo morto, qual cosa certo è difficilissima, però che in uno

critica d'arte

Pagina 50

’immaginario collettivo al corpo esanime di Cristo. Non c’è dubbio che ciò evocasse nel pubblico dell’epoca (e forse anche in quello attuale) un’aura di

critica d'arte

Pagina 54

. È superfluo sottolineare quanto tutto ciò sia in contrasto con le condizioni visuali e la sensibilità percettiva delle epoche passate.

critica d'arte

Pagina 6

più avanti, ciò è avvenuto, ad esempio, per il termine Manierismo, che ha perso il suo originario significato negativo solo a partire dall’inizio del

critica d'arte

Pagina 71

per fare un esempio, fiorisce tra il 1690 e il 1730-40 circa, ma ciò non toglie che esso si prolunghi ben oltre quest’ultima data con artisti anche

critica d'arte

Pagina 80

voler dire anche decifrarne codici divenuti per noi estranei ed incomprensibili. E ciò può riguardare un colore, la presenza di un oggetto o l

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca