Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appunto

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253368
Pinelli, Antonio 12 occorrenze

figurativa sovranazionale: il Gotico cortese, appunto. Quasi duecento opere, tra dipinti, sculture, arazzi, affreschi, sontuose oreficerie, codici miniati

critica d'arte

Pagina 103

suo sinonimo latino nel termine robur, da cui deriva, per l’appunto, la parola italiana rovere.

critica d'arte

Pagina 149

importanti episodi politico-familiari della vita di corte dei Gonzaga. Sul soffitto della stanza, Mantegna ha dipinto appunto un finto oculo (fig. 115

critica d'arte

Pagina 150

tutti i punti che ha tracciato, l’artista potrà eseguire quella completa delineazione de contorno, che Alberti definisce per l’appunto «circoscrizione

critica d'arte

Pagina 173

Leonardo a spiegarcene il funzionamento, in un appunto manoscritto intitolato Del modo del ritrarre un sito corretto: «Abbi uno vetro grande come uno

critica d'arte

Pagina 178

era utilizzato a Firenze come sostegno del copricapo maschile o come, per l’appunto, questo solido a settantadue facce, irto di punte. Paolo Uccello

critica d'arte

Pagina 185

sinistra rappresenterebbe un dignitario romano che esegue gli ordini del governatore Pilato, il giovane al centro sarebbe per l’appunto Barabba (il

critica d'arte

Pagina 206

’hanno accompagnata. Essi infatti mettono in rapporto la tavoletta di Piero con analoghe esercitazioni prospettiche che prendono a pretesto, per l’appunto

critica d'arte

Pagina 207

comandante dell’esercito israelita, ma David la invitò ugualmente nel suo palazzo e Betsabea accettò. La scena ci mostra appunto la donna che si avvia

critica d'arte

Pagina 236

pittore greco Timomaco, la Follia di Aiace, che è per l’appunto uno degli esempi dall’Antico citati da Lessing per chiarire cosa egli intendesse per

critica d'arte

Pagina 240

meccanicamente. Ed è quanto, per l’appunto, fece Canova, il quale studiò a fondo l’Apollo, come mostra un’incisione della statua (tav. 17d), in cui l’artista ha

critica d'arte

Pagina 241

svolgere la funzione di «bibbia degli idioti» (termine, quest’ultimo, che significava, per l’appunto, analfabeti). Colui che non sa né leggere né

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca