Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antonio

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253300
Pinelli, Antonio 11 occorrenze

inondato di luce verso cui s’invola la figura di Cristo nel suo moto ascensionale. Nella cupola Fig. 121. Antonio Allegri detto il Correggio, La

critica d'arte

Pagina 157

Fig. 122. Antonio Allegri detto il Correggio, Assunzione della Vergine, 1526-30, Parma, Duomo, cupola. più audaci e stupefacenti. Tra le realizzazioni

critica d'arte

Pagina 159

furono straordinari interpreti i veneziani Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, e suo nipote Bernardo Bellotto. Gaspar utilizzava in modo

critica d'arte

Pagina 177

prospettiva, mentre nelle assai più tarde formelle bronzee dell’Altare del Santo, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova (fig. 143), vediamo quali complessi

critica d'arte

Pagina 182

), e per gli altri lavoranti compensi assai più bassi: due ducati al mese per il fiorentino Giovanni di Antonio della Checca, che era un nipote dell

critica d'arte

Pagina 212

Antonio della Checca o da Giacomo da Poli, ma quelle di qualità più sostenuta, come ad esempio la testa di giovinetto con cuffia (tav. 3d), sembrano essere

critica d'arte

Pagina 221

Benozzo o, eventualmente, da distribuire tra Benozzo e gli altri due aiuto dell’Angelico, Giovanni di Antonio della Checca e Giacomo da Poli. Ma quei

critica d'arte

Pagina 223

due maggiori protagonisti, rispettivamente, della pittura e della scultura neoclassiche Jacques-Louis David e Antonio Canova mostrano di aver

critica d'arte

Pagina 228

, capofila del Neoclassicismo in pittura, che Antonio Canova, massimo protagonista del Neoclassicismo in scultura, meditarono su questa posizione di

critica d'arte

Pagina 239

Bonaparte progettato da Giovanni Antonio Antolini per celebrare le imprese napoleoniche, fu invece acquistata dal Papa e sistemata in Vaticano sul

critica d'arte

Pagina 241

del primo Quattrocento, tributa ad Antonio Averulino detto il Filarete, lo scultore ed architetto fiorentino autore di una porta bronzea della

critica d'arte

Pagina 32

Cerca

Modifica ricerca