Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antico

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253014
Pinelli, Antonio 21 occorrenze

pittore bolognese Amico Aspertini (fig. 4), dove la canonica capanna di legno si appoggia agli archi e alle colonne dirute di un antico tempio? E perché in

critica d'arte

Pagina 10

mondo antico dall’era pagana a quella cristiana. Pertanto non è forse un caso se quell’arco dipinto da Francesco di Giorgio alle spalle della Natività

critica d'arte

Pagina 11

moderatamente, affascinato. Prima, invece, sembrava poco incline all’Antico, che proprio a Firenze aveva tra i suoi massimi cultori artisti del calibro di

critica d'arte

Pagina 110

anche il rigoglioso girale di acanto che spicca sul basamento dell’ara. Nel suo stile, il riecheggiamento dell’antico si fonde con la fluida e

critica d'arte

Pagina 168

corretta imitazione dell’antico, introducendo una veduta di città in legno, cartapesta e stucco, sotto forma di tre strade che si irradiano al di là

critica d'arte

Pagina 194

dalla contemporanea pratica prospettica, abbia interpretato la scenae frons in maniera del tutto impropria. Nel teatro antico, infatti, la scena a

critica d'arte

Pagina 195

ispirato a quello antico per la cavea, ma privo della scenae frons, che è significativamente sostituita da un palcoscenico in cui si scalano in profondità

critica d'arte

Pagina 196

a questo proposito c’era la convinzione di ricalcare le orme del teatro antico. Vitruvio, infatti, nel suo trattato, parla di periaktoì a sezione

critica d'arte

Pagina 197

conoscesse Fig. 10. Shen Chou, Gatto, 1494, Taipei (Taiwan), National Palace Museum. l’antico aneddoto cinese che Italo Calvino rievoca nel capitolo

critica d'arte

Pagina 23

pittore greco Timomaco, la Follia di Aiace, che è per l’appunto uno degli esempi dall’Antico citati da Lessing per chiarire cosa egli intendesse per

critica d'arte

Pagina 240

piedistallo dell’Apollo del Belvedere, rimasto vuoto dopo che il celebrato capolavoro antico, per volere di Napoleone, era stato trasferito in Francia. L’aver

critica d'arte

Pagina 241

ben più arrischiato assetto statico, tale da imprimere alla composizione un dinamismo del tutto sconosciuto al modello antico. Canova rompe dunque il

critica d'arte

Pagina 242

tipologie psicofisiche in cui nel mondo antico si suddividevano gli esseri umani: esse erano determinate dalla diversa mescolanza dei quattro «umori

critica d'arte

Pagina 38

, attraverso la descrizione di un bassorilievo antico in cui è rappresentato il trasporto del cadavere di Meleagro.

critica d'arte

Pagina 50

esattamente alla composizione che abbiamo sotto gli occhi (fig. 31) Sull’onda dell’elogio albertiano e nel clima di venerazione ed emulazione dell’antico

critica d'arte

Pagina 50

della catena fosse consapevole di tutti quelli che lo avevano preceduto e, in particolare, dell’anello di origine, cioè il sarcofago antico (il quale, con

critica d'arte

Pagina 54

(2000), che l’invenzione tedesca nasce in modo del tutto indipendente dal modello antico, non si può dire con certezza la stessa cosa del braccio

critica d'arte

Pagina 54

con assorta eleganza ed accademica sapienza tutto lo sterminato repertorio della scultura e pittura del «buon tempo antico». Il debito di Signac

critica d'arte

Pagina 63

proposta che riflette pienamente il desiderio di conoscere e a studiare l’Antico in ogni suo aspetto e dettaglio allo scopo di emularne la magnificenza e

critica d'arte

Pagina 69

«Stare a paragone con l’Antico» è proprio l’espressione che Baldassarre Castiglione usò in occasione della prima rappresentazione teatrale, tenutasi

critica d'arte

Pagina 70

carattere dispregiativo. Esso deriva dal termine barrucco, che in spagnolo antico stava a designare sia quelle perle «mostruose» che, non avendo la canonica

critica d'arte

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca